Passa ai contenuti principali

CHI SONO E COSA FACCIO


Sono medico, psichiatra e psicoanalista.
Dal 1995 mi occupo di psicoanalisi di adulti, bambini e adolescenti.
Dal 1991 lavoro come psichiatra al Servizio Pubblico dove da sempre mi occupo di adolescenti e adulti.
Sono esperta in psicofarmacologia.
Sono esperta anche di trattamenti riabilitativi dei disturbi dell'età evolutiva.
Mi occupo degli aspetti medici e psicologici implicati nella cura delle cefalee negli adulti e in età evolutiva, cioè nei bambini e negli adolescenti, lavorando insieme a colleghi esperti in terapia del dolore.

Non ho mai smesso di fare ricerca in ambito psichiatrico e psicoanalitico, con pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed estere.
La ricerca psicoanalitica insieme al gruppo di lavoro della Società Psicoanalitica Italiana che si è creato intorno a questo progetto, ha prodotto il libro pubblicato da Astrolabio nel 2015 "Il dolore dell'analista. Dolore psichico e metodo psicoanalitico".

Sono esperta di "medicina integrata", lavoro in équipe con colleghi esperti in omeopatia e medicine non convenzionali.

Sono Presidente della SIPSIeS, Società Internazionale di Psichiatria Integrativa e Salutogenesi, nata 10 anni fa su stimolo dell'allora Presidente dell'UNICEF di Viterbo Prof. Giuseppe Foti per promuovere il dialogo interdisciplinare e i punti di intersezione tra medicina tradizionale, psichiatria, psicologia, filosofia, antropologia, pedagogia e medicine non convenzionali. Negli anni si sono aggiunte psicoanalisi, neuropsichiatria infantile e traduttologia.
Questo progetto è stato possibile grazie ala partecipazione attiva non soltanto dei soci fondatori ma anche di coloro che negli anni hanno aderito al progetto iniziale con la loro professionalità ampliandolo.

Appassionata linguista mi occupo di psicoanalisi della traduzione.

Collaboro con il Gruppo Espresso che mi ha dato l'opportunità di poter fare divulgazione scientifica.
La passione per la divulgazione scientifica nei miei ambiti professionali mi ha portato nel tempo ad avere l'onore, l'opportunità e la fortuna di collaborare con giornalisti della carta stampata e della televisione di grande spessore e sensibilità, amore per la scienza e l'informazione corretta e fruibile.

Post popolari in questo blog

GIOVANI E FAMIGLIA. CHE COSA È LA "DROGA DELL STUPRO" E PERCHÈ RAPPRESENTA UNA PATOLOGIA SOCIALE

Incolore e insapore, non lascia tracce nell'organismo e quindi è molto difficile da scoprire. Ma i suoi effetti possono essere devastanti. Cos’è la “droga dello stupro”? Sempre più frequenti episodi di cronaca sollecitano un approfondimento su quello che Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista della Società psicoanalitica italiana (SPI) definisce “Una patologia sociale”.   “L’utilizzo diffuso della droga dello stupro, detta anche GHB , è una patologia sociale perché risponde alle nuove esigenze di oggi: avere prestazioni più elevate, gestire alti livelli di competizione e poter compiere le azioni a comando: ‘ora lavoro, ora faccio sport, alle 16 faccio sesso, alle 19 ceno, alle 21 devo dormire’. È il male di una società che impone dei ritmi”, spiega Lucattini. Di “droga dello stupro” non ne esiste soltanto una. Oltre al GHB (acido gamma-idrossibutirrico) , noto anche come “ecstasy liquida” c’è il GBL (gamma-butirrolattone ), che viene utilizzato ancora più spesso sia nell...

SORELLE. GELOSIA E COMPETIZIONE: SENTIMENTI NORMALI E DISTURBI A CONFRONTO

Gelosie, confronto, solidarietà: tra sorelle può innescarsi un mondo variegato di sentimenti.  Li abbiamo approfonditi con la psicoanalista Adelia Lucattini. "Il valore dell’affetto di una sorella: non c’è nulla di simile in questo mondo". Ne era convinta la scrittrice inglese di età vittoriana Charlotte Brontë e forse nessuno può essere in disaccordo. Crescere con un'amica e confidente in famiglia, prima di crearsene delle proprie nel mondo esterno, è una fortuna senza pari, laddove ciò possa accadere. Allo stesso tempo, soprattutto quando si tratta di relazioni al femminile, quindi tra due o più sorelle, con dinamiche differenti in base alla differenza di età, possono innescarsi dei meccanismi delicati di paragone, a volte di competizione. Il pretesto per affrontare la sfera delle relazioni tra sorelle la offrono due top model di punta del fashion system dei nostri giorni, Bella e Gigi Hadid, 25 e quasi 27 anni. In particolare, la più piccola delle bellissime indossat...

FAMIGLIA. CELIACHIA: DISTURBI NEUROLOGICI E ASPETTI PSICOLOGICI

Celiachia e disturbi psicologici: quale correlazione c’è tra malattia celiaca, le più comuni manifestazioni psicologiche e possibili patologie neurologiche? Le maggiori correlazioni sono con i disturbi di natura psicologica. Esistono però numerosi studi sulla correlazione anche con alcuni disturbi neurologici in persone allergiche al glutine che non sanno di essere celiaci o intolleranti oppure che non rispettano la dieta senza glutine Sappiamo che il disturbo neurologico più severo causato dal Glutine, è l’Atassia Cerebellare: cosa può dirci a riguardo?   L’atassia cerebellare da glutine è stata ipotizzata e studiata a partire da un’analisi delle “atassie di origine sconosciuta o idiopatiche”. Attualmente è considerata una malattia autoimmune, in cui gli anticorpi prodotti da individui sensibili al glutine, anticorpi specifici contro il glutine, possano attaccare il cervelletto e nel tempo provocare una distruzione dei neuroni su base infiammatoria e provocare l’atassia. Il te...