Passa ai contenuti principali

CHI SONO E COSA FACCIO


Sono medico, psichiatra e psicoanalista.
Dal 1995 mi occupo di psicoanalisi di adulti, bambini e adolescenti.
Dal 1991 lavoro come psichiatra al Servizio Pubblico dove da sempre mi occupo di adolescenti e adulti.
Sono esperta in psicofarmacologia.
Sono esperta anche di trattamenti riabilitativi dei disturbi dell'età evolutiva.
Mi occupo degli aspetti medici e psicologici implicati nella cura delle cefalee negli adulti e in età evolutiva, cioè nei bambini e negli adolescenti, lavorando insieme a colleghi esperti in terapia del dolore.

Non ho mai smesso di fare ricerca in ambito psichiatrico e psicoanalitico, con pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed estere.
La ricerca psicoanalitica insieme al gruppo di lavoro della Società Psicoanalitica Italiana che si è creato intorno a questo progetto, ha prodotto il libro pubblicato da Astrolabio nel 2015 "Il dolore dell'analista. Dolore psichico e metodo psicoanalitico".

Sono esperta di "medicina integrata", lavoro in équipe con colleghi esperti in omeopatia e medicine non convenzionali.

Sono Presidente della SIPSIeS, Società Internazionale di Psichiatria Integrativa e Salutogenesi, nata 10 anni fa su stimolo dell'allora Presidente dell'UNICEF di Viterbo Prof. Giuseppe Foti per promuovere il dialogo interdisciplinare e i punti di intersezione tra medicina tradizionale, psichiatria, psicologia, filosofia, antropologia, pedagogia e medicine non convenzionali. Negli anni si sono aggiunte psicoanalisi, neuropsichiatria infantile e traduttologia.
Questo progetto è stato possibile grazie ala partecipazione attiva non soltanto dei soci fondatori ma anche di coloro che negli anni hanno aderito al progetto iniziale con la loro professionalità ampliandolo.

Appassionata linguista mi occupo di psicoanalisi della traduzione.

Collaboro con il Gruppo Espresso che mi ha dato l'opportunità di poter fare divulgazione scientifica.
La passione per la divulgazione scientifica nei miei ambiti professionali mi ha portato nel tempo ad avere l'onore, l'opportunità e la fortuna di collaborare con giornalisti della carta stampata e della televisione di grande spessore e sensibilità, amore per la scienza e l'informazione corretta e fruibile.

Post popolari in questo blog

FAMIGLIA. CELIACHIA: DISTURBI NEUROLOGICI E ASPETTI PSICOLOGICI

Celiachia e disturbi psicologici: quale correlazione c’è tra malattia celiaca, le più comuni manifestazioni psicologiche e possibili patologie neurologiche? Le maggiori correlazioni sono con i disturbi di natura psicologica. Esistono però numerosi studi sulla correlazione anche con alcuni disturbi neurologici in persone allergiche al glutine che non sanno di essere celiaci o intolleranti oppure che non rispettano la dieta senza glutine Sappiamo che il disturbo neurologico più severo causato dal Glutine, è l’Atassia Cerebellare: cosa può dirci a riguardo?   L’atassia cerebellare da glutine è stata ipotizzata e studiata a partire da un’analisi delle “atassie di origine sconosciuta o idiopatiche”. Attualmente è considerata una malattia autoimmune, in cui gli anticorpi prodotti da individui sensibili al glutine, anticorpi specifici contro il glutine, possano attaccare il cervelletto e nel tempo provocare una distruzione dei neuroni su base infiammatoria e provocare l’atassia. Il te...

MAMMA E BAMBINO. I BENEFICI DELLA MUSICOTERAPIA IN GRAVIDANZA

Sappiamo che la musicoterapia presenta svariati ambiti e che può essere applicata anche in gravidanza, dove si ha la possibilità di “creare una relazione mamma – feto” che va a lavorare molto sulla memoria sonora- musicale e dunque “affettiva” anche subito dopo la nascita. come si sviluppa in particolare questo momento? La musica svolge un ruolo molto importante nello sviluppo del bambino, influenzando una buona crescita sia da un punto di vista psicologico, che fisico, poiché nei primi anni di vita, corpo e mente sono strettamente uniti. È noto che la musica favorisce la maturazione della capacità di pensare e la soggettivazione: cioè il diventare persone con una propria identità. Lo psicoanalista Didier Anzieu ha evidenziato il ruolo fondante della musica, delle canzoni e delle parole, che costituiscono un “involucro sonoro” che avvolge la madre e il bambino, creando un primo confine fra sé e non-sé. Anzieu ha definito questa dimensione intima, “la prima forma di struttura ps...

BAMBINI E ADOLESCENTI: ANSIA DA GUERRA E PREOCCUPAZIONE PER IL FUTURO. COME AIUTARLI AD AFFRONTARLE

Adelia Lucattini, psichiatra psicoterapeuta, psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e dell’International Psychoanalytical Association, esperta in Omeopatia, ci aiuta a capire come affrontare il periodo che stiamo vivendo e come possiamo diminuire o alleviare la sensazione d’ansia e di preoccupazione che ci assale . La dottoressa Adelia Lucattini, grazie alla sua esperienza “sul campo” e alla competenza che ha accumulato negli anni, utilizzando lenti diverse come la psicoterapia, la psicoanalisi, la psichiatria e le medicine complementari, può aiutarci a capire come domare l’ansia che in tempi così difficili colpisce inevitabilmente molte persone. Dottoressa Lucattini prima i due anni di pandemia, adesso la guerra: crede che la nostra sensazione di ansia per il futuro si placherà? Quello che possiamo dire è che purtroppo c’è stata un’intersezione e una sovrapposizione di ansia e preoccupazione tra la pandemia, che piano piano andava scemando senza scomparire del t...