Passa ai contenuti principali

PUBBLICAZIONI PRINCIPALI


PSICOANALISI

- Lucattini A., Lupinacci M.A., "Soffrire il dolore: il bambino e l'analista". Pubblicato in: "Druppale-Duale. Il lavoro clinico in psicoanalisi con bambini, adolescenti e genitori" a cura di G. Corrente. Edizioni Scientifiche Magi, Roma. 2013. Pg.156-165. 

- Lupinacci M.A., Biondo D., Accetti L., Galeota 
M., Lucattini A.: “Il Dolore dell’analista. Il dolore psichico e metodo psiconalitico”. Astrolabio-Ubaldini, collana PSICHE E COSCIENZA, Roma, ottobre 2015.

- Lucattini A.: “Il lavoro analitico e la nascita di un’identità: dal cartone animato all’Io”.  Pubblicato negli atti del “III Convegno Nazionale sul lavoro analitico con i bambini e con gli adolescenti”. Caserta, 27/28 Novembre 2015. 

- Lucattini A.: "Oscillazioni dolore-piacere nel lavoro analitico e controtranfert".  Pubblicato negli Atti del XVIII Congresso SPI "Le logiche del piacere. L'ambiguità del dolore”. Roma 2016.  

- Lucattini A.: "From "wire" weawing of death, to colors fabric of life. Creativity, chance of a child in analysisis". Pubblicato negli Atti del Congresso "BION 2016. Emozioni trasformazioni e Vitalità psichica". Milano. 2016

  PSICHIATRIA

- Lucattini A., Saraceni C., Capizzi R., “Lichen Ruben Planus. Psychological Aspects”, dal “3rd International Congress of Dermatology and Psychiatry”,  Pubblicato negli Atti del Congresso. Florence. 1991

- Di Pietro M.L., Lucattini A., “Sviluppo adolescenziale e comportamenti sessuali I. Analisi della situazione attuale”, in Medicina e Morale, Milano, 1958, anno XLI, 2(1991), pp. 247-282.

- Di Pietro M.L., Lucattini A., “Sviluppo adolescenziale e comportamenti sessuali II. Proposte per l’educazione”, in Medicina e Morale, Milano 1958, anno XLII, 2(1992), pp. 257-277.

- Lucattini A.,et al, “Riflessioni sul viraggio da anoressia a bulimia durante il trattamento psicoterapico in tre casi di Anoressia Mentale”, da Internazional Congress of Eathings Disorders, Roma, 28-30 gennaio 1993.

- Lucattini A., et al, ” Identità femminile nell’Anoressia Mentale: osservazioni sul test di Rorschach”.

- Lucattini A., ”Il Congresso Nazionale dell’AISP (Associazione Italiana per lo Studio e la Prevenzione del suicidio) ”, Padova, 30 ottobre – 1 novembre 1992, in Medicina e Morale fasc. 6, 1992.

 - Lucattini A., Adolescenza tra disturbo psichico e malattia sociale”, in Proposta Educativa, n.1, 1993, pp. 63-71.

- S. Daini, A. Lucattini,et al., “Riflessioni sul viraggio da anoressia a bulimia durante il trattamento psicoterapico in tre casi di Anoressia Mentale”, da Internazional Congress of Eathings Disorders, Roma, 1993

 - Di Pietro M. L., Conte G., Lucattini A., Spagnolo A.G., “Alimentazione forzata per i pazienti con Anoressia Nervosa?”, in Medicina e Morale, Milano 1958, anno XLIII, 2 (1993), pp. 381-398.

- Orlandelli E., Lucattini A., et al., “Medicina generale e attenzione psichiatrica. L’ insegnamento dell’espressione clinica”, in Archivio di Neurologia e Psichiatria, fasc. 4, 1992.

- Orlandelli E., Lucattini A., et al, “Rettocolite ulcerosa ed aspetti psicodinamici”, in Archivio di Neurologia e Psichiatria, fasc. 4, 1992.

- Orlandelli E.,  Lucattini A., et al, “Rapporti tra fattori psicologici ed ipertensione arteriosa essenziale”, in Archivio di Neurologia e Psichiatria, fasc. 4, 1992.

- Orlandelli E., Lucattini A., et al, “Anoressia Mentale: un problema d’identità ”, in Archivio di Neurologia e Psichiatria, fasc. 4, 1992. 

- Di Pietro M.L., Lucattini A., “Limiti e rischi dell’uso della psicodramma nell’educazione sessuale”, in Scuola e Didattica.

- Di Pietro M.L., Lucattini A., “Condotte suicidarie e adolescenza nel dibattito attuale”, in Medicina e Morale, fasc. 4, 1994. 

- Lucattini A., Bonechi D., “Addiction and  Prymary Psychiatric Pathology: an integrated approach”; pubblicato negli atti del XV World Congress of Social Psychiatry, “Science and Humanism, Conflict and Complementarity”. Roma. 1995.

- Daini S., Lucattini A., et al, ”Note sulla relazione terapeutica nei contesti ospedaliero ed ambulatoriale in alcuni casi di Anoressia Mentale”, in Gnosis – Esperienze neuropsichiatriche, vol. I, Palermo, 1993, pp. 440-44.

- Daini S., Lucattini A., et al., “Il disegno della Famiglia nell’Adolescente Anoressica”, in Gnosis – Esperienze neuropsichiatriche, vol. I, Palermo, 1993, pp. 450-54. 

- Di Pietro M.L., Lucattini A., “Condotte suicidarie e adolescenza nel dibattito attuale”, in Medicina e Morale, Milano, 1958, anno XLIV, 4(1994), pp. 667-690.

- “Curare o prendersi cura? Spunti per una riflessione etica in psichiatria”, in Le radici della bioetica: atti del Congresso Internazionale, vol. 1, Roma.

- Bruschi G.V., Lucattini A., “Il disagio degli operatori psichiatrici nei cambiamenti istituzionali dal manicomio ai servizi territoriali odierni”, in Idee in Psichiatria, Vol. 1, N.1- suppl. 1 – Gennaio-aprile 2001.

- De Riu P., Lucattini A., “Gli aspetti medico-legali nella presa in carico della famiglia multiproblematica”, in Idee in Psichiatria, Vol.1, n.1- Gennaio-Aprile 2001. Pg 163-164.

- Lucattini A. in: Parabiaghi A. et al.: “The GiSAS study: Rationale and design of a pragmatic randomized controlled trial on aripiprazole, olanzapine and haloperidol in the long-term treatment of schizophrenia”. Contemporary Clinical Trials, Volume 32, Issue 5, September 2011, Pages 675–684

- Lucattini A., “Ripercussioni psicologiche della denuncia subita dal medico”, dal V Congresso Nazionale: “Dieci anni di A.M.A.M.I (Associazione Medici Accusati di Malpractice Ingiustamente)”. Pubblicato negli Atti del Congresso. Roma, 2012.

- Lucattini A., “Aspetti psicologici ed etici dell’Human Enhancement”, pubblicato negli Atti del 1° Convegno Nazionale Società Italiana di Medicina Potenziativa. Roma. 2015.

- Lucattini A. in: Parabiaghi A.et al.: “Metabolic syndrome and drug discontinuation in schizophrenia”. Acta Medica Scandinavica, 2015, 1-13

Post popolari in questo blog

FAMIGLIA. CELIACHIA: DISTURBI NEUROLOGICI E ASPETTI PSICOLOGICI

Celiachia e disturbi psicologici: quale correlazione c’è tra malattia celiaca, le più comuni manifestazioni psicologiche e possibili patologie neurologiche? Le maggiori correlazioni sono con i disturbi di natura psicologica. Esistono però numerosi studi sulla correlazione anche con alcuni disturbi neurologici in persone allergiche al glutine che non sanno di essere celiaci o intolleranti oppure che non rispettano la dieta senza glutine Sappiamo che il disturbo neurologico più severo causato dal Glutine, è l’Atassia Cerebellare: cosa può dirci a riguardo?   L’atassia cerebellare da glutine è stata ipotizzata e studiata a partire da un’analisi delle “atassie di origine sconosciuta o idiopatiche”. Attualmente è considerata una malattia autoimmune, in cui gli anticorpi prodotti da individui sensibili al glutine, anticorpi specifici contro il glutine, possano attaccare il cervelletto e nel tempo provocare una distruzione dei neuroni su base infiammatoria e provocare l’atassia. Il termin

COMPRENDERE I COMPORTAMENTI, INTENDERE I SEGNALI E COME PARLARE CON I FIGLI ADOLESCENTI

Le domande da porre e i comportamenti da osservare: due professionisti che i ragazzi li conoscono bene si interrogano sui segnali che i genitori dovrebbero imparare a cogliere. Che i genitori lo vogliano o meno, tutti i figli diventano adolescenti. “È la natura: i cambiamenti sono inevitabili perché legati allo scatto puberale, è una questione ormonale”, spiega Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista con studio a Roma. “Certo non è facile abituarsi al cambiamento ed è normale che generi un terremoto emotivo in madri e padri. La grande sfida è riuscire a controllare la trasformazione più comune alla paura, cioè la rabbia. Oppure il suo opposto, la paralisi mentale”. Ma se è vero che si tratta di un passaggio fisiologico, resta che i ragazzi si trovano ad affrontare una zona grigia in cui possono sorgere dei disturbi veri e propri, da qui la domanda: esistono dei campanelli di allarme che anticipano eventuali disagi? Insomma, i genitori possono armarsi di un decoder capace di captar

BAMBINI E ADOLESCENTI: ANSIA DA GUERRA E PREOCCUPAZIONE PER IL FUTURO. COME AIUTARLI AD AFFRONTARLE

Adelia Lucattini, psichiatra psicoterapeuta, psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e dell’International Psychoanalytical Association, esperta in Omeopatia, ci aiuta a capire come affrontare il periodo che stiamo vivendo e come possiamo diminuire o alleviare la sensazione d’ansia e di preoccupazione che ci assale . La dottoressa Adelia Lucattini, grazie alla sua esperienza “sul campo” e alla competenza che ha accumulato negli anni, utilizzando lenti diverse come la psicoterapia, la psicoanalisi, la psichiatria e le medicine complementari, può aiutarci a capire come domare l’ansia che in tempi così difficili colpisce inevitabilmente molte persone. Dottoressa Lucattini prima i due anni di pandemia, adesso la guerra: crede che la nostra sensazione di ansia per il futuro si placherà? Quello che possiamo dire è che purtroppo c’è stata un’intersezione e una sovrapposizione di ansia e preoccupazione tra la pandemia, che piano piano andava scemando senza scomparire del t