Passa ai contenuti principali

PUBBLICAZIONI PRINCIPALI


PSICOANALISI

- Lucattini A., Lupinacci M.A., "Soffrire il dolore: il bambino e l'analista". Pubblicato in: "Druppale-Duale. Il lavoro clinico in psicoanalisi con bambini, adolescenti e genitori" a cura di G. Corrente. Edizioni Scientifiche Magi, Roma. 2013. Pg.156-165. 

- Lupinacci M.A., Biondo D., Accetti L., Galeota 
M., Lucattini A.: “Il Dolore dell’analista. Il dolore psichico e metodo psiconalitico”. Astrolabio-Ubaldini, collana PSICHE E COSCIENZA, Roma, ottobre 2015.

- Lucattini A.: “Il lavoro analitico e la nascita di un’identità: dal cartone animato all’Io”.  Pubblicato negli atti del “III Convegno Nazionale sul lavoro analitico con i bambini e con gli adolescenti”. Caserta, 27/28 Novembre 2015. 

- Lucattini A.: "Oscillazioni dolore-piacere nel lavoro analitico e controtranfert".  Pubblicato negli Atti del XVIII Congresso SPI "Le logiche del piacere. L'ambiguità del dolore”. Roma 2016.  

- Lucattini A.: "From "wire" weawing of death, to colors fabric of life. Creativity, chance of a child in analysisis". Pubblicato negli Atti del Congresso "BION 2016. Emozioni trasformazioni e Vitalità psichica". Milano. 2016

  PSICHIATRIA

- Lucattini A., Saraceni C., Capizzi R., “Lichen Ruben Planus. Psychological Aspects”, dal “3rd International Congress of Dermatology and Psychiatry”,  Pubblicato negli Atti del Congresso. Florence. 1991

- Di Pietro M.L., Lucattini A., “Sviluppo adolescenziale e comportamenti sessuali I. Analisi della situazione attuale”, in Medicina e Morale, Milano, 1958, anno XLI, 2(1991), pp. 247-282.

- Di Pietro M.L., Lucattini A., “Sviluppo adolescenziale e comportamenti sessuali II. Proposte per l’educazione”, in Medicina e Morale, Milano 1958, anno XLII, 2(1992), pp. 257-277.

- Lucattini A.,et al, “Riflessioni sul viraggio da anoressia a bulimia durante il trattamento psicoterapico in tre casi di Anoressia Mentale”, da Internazional Congress of Eathings Disorders, Roma, 28-30 gennaio 1993.

- Lucattini A., et al, ” Identità femminile nell’Anoressia Mentale: osservazioni sul test di Rorschach”.

- Lucattini A., ”Il Congresso Nazionale dell’AISP (Associazione Italiana per lo Studio e la Prevenzione del suicidio) ”, Padova, 30 ottobre – 1 novembre 1992, in Medicina e Morale fasc. 6, 1992.

 - Lucattini A., Adolescenza tra disturbo psichico e malattia sociale”, in Proposta Educativa, n.1, 1993, pp. 63-71.

- S. Daini, A. Lucattini,et al., “Riflessioni sul viraggio da anoressia a bulimia durante il trattamento psicoterapico in tre casi di Anoressia Mentale”, da Internazional Congress of Eathings Disorders, Roma, 1993

 - Di Pietro M. L., Conte G., Lucattini A., Spagnolo A.G., “Alimentazione forzata per i pazienti con Anoressia Nervosa?”, in Medicina e Morale, Milano 1958, anno XLIII, 2 (1993), pp. 381-398.

- Orlandelli E., Lucattini A., et al., “Medicina generale e attenzione psichiatrica. L’ insegnamento dell’espressione clinica”, in Archivio di Neurologia e Psichiatria, fasc. 4, 1992.

- Orlandelli E., Lucattini A., et al, “Rettocolite ulcerosa ed aspetti psicodinamici”, in Archivio di Neurologia e Psichiatria, fasc. 4, 1992.

- Orlandelli E.,  Lucattini A., et al, “Rapporti tra fattori psicologici ed ipertensione arteriosa essenziale”, in Archivio di Neurologia e Psichiatria, fasc. 4, 1992.

- Orlandelli E., Lucattini A., et al, “Anoressia Mentale: un problema d’identità ”, in Archivio di Neurologia e Psichiatria, fasc. 4, 1992. 

- Di Pietro M.L., Lucattini A., “Limiti e rischi dell’uso della psicodramma nell’educazione sessuale”, in Scuola e Didattica.

- Di Pietro M.L., Lucattini A., “Condotte suicidarie e adolescenza nel dibattito attuale”, in Medicina e Morale, fasc. 4, 1994. 

- Lucattini A., Bonechi D., “Addiction and  Prymary Psychiatric Pathology: an integrated approach”; pubblicato negli atti del XV World Congress of Social Psychiatry, “Science and Humanism, Conflict and Complementarity”. Roma. 1995.

- Daini S., Lucattini A., et al, ”Note sulla relazione terapeutica nei contesti ospedaliero ed ambulatoriale in alcuni casi di Anoressia Mentale”, in Gnosis – Esperienze neuropsichiatriche, vol. I, Palermo, 1993, pp. 440-44.

- Daini S., Lucattini A., et al., “Il disegno della Famiglia nell’Adolescente Anoressica”, in Gnosis – Esperienze neuropsichiatriche, vol. I, Palermo, 1993, pp. 450-54. 

- Di Pietro M.L., Lucattini A., “Condotte suicidarie e adolescenza nel dibattito attuale”, in Medicina e Morale, Milano, 1958, anno XLIV, 4(1994), pp. 667-690.

- “Curare o prendersi cura? Spunti per una riflessione etica in psichiatria”, in Le radici della bioetica: atti del Congresso Internazionale, vol. 1, Roma.

- Bruschi G.V., Lucattini A., “Il disagio degli operatori psichiatrici nei cambiamenti istituzionali dal manicomio ai servizi territoriali odierni”, in Idee in Psichiatria, Vol. 1, N.1- suppl. 1 – Gennaio-aprile 2001.

- De Riu P., Lucattini A., “Gli aspetti medico-legali nella presa in carico della famiglia multiproblematica”, in Idee in Psichiatria, Vol.1, n.1- Gennaio-Aprile 2001. Pg 163-164.

- Lucattini A. in: Parabiaghi A. et al.: “The GiSAS study: Rationale and design of a pragmatic randomized controlled trial on aripiprazole, olanzapine and haloperidol in the long-term treatment of schizophrenia”. Contemporary Clinical Trials, Volume 32, Issue 5, September 2011, Pages 675–684

- Lucattini A., “Ripercussioni psicologiche della denuncia subita dal medico”, dal V Congresso Nazionale: “Dieci anni di A.M.A.M.I (Associazione Medici Accusati di Malpractice Ingiustamente)”. Pubblicato negli Atti del Congresso. Roma, 2012.

- Lucattini A., “Aspetti psicologici ed etici dell’Human Enhancement”, pubblicato negli Atti del 1° Convegno Nazionale Società Italiana di Medicina Potenziativa. Roma. 2015.

- Lucattini A. in: Parabiaghi A.et al.: “Metabolic syndrome and drug discontinuation in schizophrenia”. Acta Medica Scandinavica, 2015, 1-13

Post popolari in questo blog

CHE COS’È VERAMENTE L’ADOLESCENZA?

L’adolescenza è un periodo di rapido sviluppo fisico e profondi cambiamenti emotivi, che sono fonte stupore e meraviglia ma anche confusione e disagio per i figli ed i genitor i. Dal punto di vista fisico L'adolescenza inizia con la pubertà purché questa avvenga a partire dagli 11 anni circa per le ragazze e dai 13 anni circa per i ragazzi. Con la pubertà avvengono grandi trasformazioni fisiche e sessuali.  Prima di questa età si parla di "pubertà precoce" ma psicologicamente l'adolescenza inizia sempre tra gli 11 e i 13 anni. Le trasformazioni del corpo includono: Per le ragazze: il ciclo mestruale, la crescita dei seni, della statura e dei peli pubici. Per i ragazzi: la voce diventa più profonda, la crescita di peli sul corpo e sul pube, peluria facciale, erezioni e polluzioni notturne. Gli ormoni responsabili di questi cambiamenti possono produrre periodi di malumore e inquietudine già da qualche anno prima che i segnali fisici che generalm

GIOVANI E FAMIGLIA. CHE COSA È LA "DROGA DELL STUPRO" E PERCHÈ RAPPRESENTA UNA PATOLOGIA SOCIALE

Incolore e insapore, non lascia tracce nell'organismo e quindi è molto difficile da scoprire. Ma i suoi effetti possono essere devastanti. Cos’è la “droga dello stupro”? Sempre più frequenti episodi di cronaca sollecitano un approfondimento su quello che Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista della Società psicoanalitica italiana (SPI) definisce “Una patologia sociale”.   “L’utilizzo diffuso della droga dello stupro, detta anche GHB , è una patologia sociale perché risponde alle nuove esigenze di oggi: avere prestazioni più elevate, gestire alti livelli di competizione e poter compiere le azioni a comando: ‘ora lavoro, ora faccio sport, alle 16 faccio sesso, alle 19 ceno, alle 21 devo dormire’. È il male di una società che impone dei ritmi”, spiega Lucattini. Di “droga dello stupro” non ne esiste soltanto una. Oltre al GHB (acido gamma-idrossibutirrico) , noto anche come “ecstasy liquida” c’è il GBL (gamma-butirrolattone ), che viene utilizzato ancora più spesso sia nell

PARLARE AI FIGLI E FARSI CAPIRE: ISTRUZIONI PER GENITORI CURIOSI

Saper parlare in modo corretto ed efficace con i bambini richiede un apprendimento, non è intuitivo di per sé. Spesso si trasmette di madre in figlia ma può anche essere appreso in modo semplice sapendo come funziona la mente dei figli prima bambini e poi adolescenti, sempre in crescita ed in evoluzione. I bambini e poi gli adolescenti desiderano molto parlare ma soprattutto vogliono essere ascoltati. Instaurare il dialogo con loro, farsi ascoltare, aiutarli a seguire le indicazioni e rispettare le regole non è poi così difficile!   1 - Evitare il “cinguettio" detto anche "baby-talk” Evitare di parlare come imitando il parlare stridulo, alto e disarticolato dei bambini piccoli, questo può andar bene con i neonati, nei momenti di gioco, ma i bambini hanno bisogno d’imparare a parlare e in modo corretto, inoltre anche di saper distinguere bene il tono e il senso di quello che viene detto dalla mamma e dal papà. I fratellini poco più grandi possono anche farlo, senza esagerare