Passa ai contenuti principali

GIOVANI E FAMIGLIA. CHE COSA È LA "DROGA DELL STUPRO" E PERCHÈ RAPPRESENTA UNA PATOLOGIA SOCIALE

Incolore e insapore, non lascia tracce nell'organismo e quindi è molto difficile da scoprire. Ma i suoi effetti possono essere devastanti.

Cos’è la “droga dello stupro”? Sempre più frequenti episodi di cronaca sollecitano un approfondimento su quello che Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista della Società psicoanalitica italiana (SPI) definisce “Una patologia sociale”.

 “L’utilizzo diffuso della droga dello stupro, detta anche GHB, è una patologia sociale perché risponde alle nuove esigenze di oggi: avere prestazioni più elevate, gestire alti livelli di competizione e poter compiere le azioni a comando: ‘ora lavoro, ora faccio sport, alle 16 faccio sesso, alle 19 ceno, alle 21 devo dormire’. È il male di una società che impone dei ritmi”, spiega Lucattini.

Di “droga dello stupro” non ne esiste soltanto una. Oltre al GHB (acido gamma-idrossibutirrico), noto anche come “ecstasy liquida” c’è il GBL (gamma-butirrolattone), che viene utilizzato ancora più spesso sia nella commissione di reati sessuali che della pratica nota come “Chemsex”, ovvero il ricorso a sostanze chimiche per migliorare le prestazioni.

 Un'abitudine praticata soltanto da playboy un po' agée che abusano del Viagra? Non solo: anche tra i giovani "l'aiutino" sta diventando sempre più abituale, anche per sconfiggere quella sensazione di inadeguatezza che un po' è fisiologica in adolescenza e un po' deriva dalla sempre più diffusa esposizione ai modelli distorti del porno.

Sia il GBL che il GHB hanno effetti sedativi e la loro agevole reperibilità anche in Rete rappresenta un notevole pericolo sociale. "La droga dello stupro costa poco – spiega Lucattini - e quindi i ragazzi ne hanno facile accesso. In più è semplice da trasportare perché è liquida, insapore e inodore. La mattina dopo però si hanno nausea, vertigini e crisi nervose gravi, perché a basso dosaggio è come la cocaina: dà euforia, mentre ad alto dosaggio è un anestetico. Le persone sotto stress spesso assumono droghe per sopportare la fatica e in più la GHB dà una sensazione di benessere, rilassatezza, aumenta il desiderio sessuale, mantiene l'erezione e rende più socievoli e disponibili perché eccitante. In Italia come farmaco è autorizzato per il trattamento della Sindrome da Astinenza Alcolica (SAA) e nel mantenimento dell’astinenza a medio/lungo termine nei soggetti alcol-dipendenti. C'è comunque un grande mercato nero di queste sostanze”.

Un’altra sostanza che può essere impropriamente utilizzata per generare uno stato di perdita di coscienza è l’Adderal, un’anfetamina autorizzata nel nostro Paese solo per la narcolessia e l'ADHD (la sindrome neurologica da iperattività).

“Negli Stati Uniti invece è ammessa come antidepressivo, perché nelle grandi aziende e università americane c’è un livello di competizione così alto da avere bisogno di stupefacenti per gestire lo stress e la fatica”, aggiunge Lucattini. “Però ci sono stati molti suicidi, per esempio fra i professori ordinari all'Università di Harvard e in passato tra alcuni piloti dell'aeronautica militare Usa negli Anni '70, su cui la sostanza è stata sperimentata. Si può morire anche esagerando nelle dosi: in Italia, ad esempio, è proibito utilizzare anestetici nella terapia dell’insonnia: Michael Jackson è morto così”.

Ovviamente è l’uso improprio che rappresenta un allarme sociale. Ideate per ben altri scopi, queste sostanze forniscono un notevole vantaggio a chi ha brutte intenzioni: sono insapori e facilmente solubili (ed è per questo che bisogna prestare attenzione ad eventuali offerte di cocktail nei locali), nonché facilmente metabolizzabili ed eliminabili dall’organismo, il che’ rende molto difficile scoprire il loro impiego mediante esami tossicologici ex-post.

Chi le assume, anche a propria insaputa o contro la propria volontà, passa rapidamente a uno stato di rilassamento e riduzione delle inibizioni, associato al benessere provocato dall’aumento di dopamina.

In grandi quantità, possono provocare amnesia, ulteriore problema per chi deve ricostruire eventuali reati e relative responsabilità. Gli effetti sono però notevolmente variabili da persona e persona e, in alcuni casi, provocano conseguenze spiacevoli che vanno da vomito e convulsioni, sino al coma e persino alla morte. Gli effetti più nefasti derivano spesso dalla combinazione con alcool, cocaina o altre sostanze, in un mix letale favorito dalla perdita del controllo vigile sulle proprie azioni.

In Italia, in base al Testo unico sugli stupefacenti (DPR 309/90) e alle successive modifiche apportate con la Legge 79/2014, sia il GBL che il GHB sono inseriti nella tabella delle benzodiazepine (una classe di psicofarmaci), tra le varie “sostanze stupefacenti e psicotrope poste sotto controllo internazionale e nazionale” e “collegate al sistema sanzionatorio per gli usi illeciti”.

Ma non finisce qui. Benché in preoccupante aumento, l’impiego di sostanze come GBL e GHB come “droga dello stupro” è ancora residuale.

Gli stressi drammatici effetti possono essere ottenuti tramite l’impiego di droghe più conosciute come la già citata cocaina, ma anche i cannabinoidi e l’etanolo. Anche per queste tipologie, gli effetti più devastanti si ottengono con i “mix” di droghe ed alcool, fenomeno che purtroppo riguarda anche i più giovani.


Adelia Lucattini


Fonte

Che cos'è la "droga dello stupro" e perché rappresenta una patologia sociale

Pubblicata su Affari Italiani


Post popolari in questo blog

CHE COS’È VERAMENTE L’ADOLESCENZA?

L’adolescenza è un periodo di rapido sviluppo fisico e profondi cambiamenti emotivi, che sono fonte stupore e meraviglia ma anche confusione e disagio per i figli ed i genitor i. Dal punto di vista fisico L'adolescenza inizia con la pubertà purché questa avvenga a partire dagli 11 anni circa per le ragazze e dai 13 anni circa per i ragazzi. Con la pubertà avvengono grandi trasformazioni fisiche e sessuali.  Prima di questa età si parla di "pubertà precoce" ma psicologicamente l'adolescenza inizia sempre tra gli 11 e i 13 anni. Le trasformazioni del corpo includono: Per le ragazze: il ciclo mestruale, la crescita dei seni, della statura e dei peli pubici. Per i ragazzi: la voce diventa più profonda, la crescita di peli sul corpo e sul pube, peluria facciale, erezioni e polluzioni notturne. Gli ormoni responsabili di questi cambiamenti possono produrre periodi di malumore e inquietudine già da qualche anno prima che i segnali fisici che generalm

PARLARE AI FIGLI E FARSI CAPIRE: ISTRUZIONI PER GENITORI CURIOSI

Saper parlare in modo corretto ed efficace con i bambini richiede un apprendimento, non è intuitivo di per sé. Spesso si trasmette di madre in figlia ma può anche essere appreso in modo semplice sapendo come funziona la mente dei figli prima bambini e poi adolescenti, sempre in crescita ed in evoluzione. I bambini e poi gli adolescenti desiderano molto parlare ma soprattutto vogliono essere ascoltati. Instaurare il dialogo con loro, farsi ascoltare, aiutarli a seguire le indicazioni e rispettare le regole non è poi così difficile!   1 - Evitare il “cinguettio" detto anche "baby-talk” Evitare di parlare come imitando il parlare stridulo, alto e disarticolato dei bambini piccoli, questo può andar bene con i neonati, nei momenti di gioco, ma i bambini hanno bisogno d’imparare a parlare e in modo corretto, inoltre anche di saper distinguere bene il tono e il senso di quello che viene detto dalla mamma e dal papà. I fratellini poco più grandi possono anche farlo, senza esagerare