Passa ai contenuti principali

CHRISTMAS BLUES... NON TI TEMO!


Può capitare di sentirsi un po' giù nei giorni che ruotano intorno al Natale, periodo in cui "essere felici" sembra ormai diventato un i"must" e un imperativo categorico. 
Cerchiamo di capire insieme il perché di questa inaspettata e insolita malinconia e come uscire da questo "mood"-umore negativo ritrovando la gioia autentica di stare insieme alle persone a cui vogliamo bene, agli amici o anche da soli, godendoci feste e vacanze!



UN MITO DA SFATARE

Anche quando non gli si riconosce una valenza religiosa, il Natale è legato indissolubilmente alla celebrazione della famiglia. Ma quale tipo di famiglia? 
La famiglia celebrata dal Natale è una famiglia idealizzata che non trova riscontro nella realtà e forse non è nemmeno mai esistita. 
Ciò non toglie che le persone, anche in presenza di un nucleo familiare funzionante, provino una malinconia legata al mancato raggiungimento di una famiglia ideale. 

Se radici del malessere, dunque, tendono ad affondare nell’idealizzazione o nella realtà della famiglia, nell’equazione entrano anche fattori personali e sociali. 

In gioco possono esserci la mancata realizzazione di desideri, progetti o aspirazioni, ma anche il sovraccarico della routine. Ne sanno qualcosa i genitori, quando le scuole dei figli chiudono o quando il lavoro richiede turni extra per le festività. Poi, ci sono le motivazioni sociali: Appare quasi un dovere essere felici, celebrare la famiglia, mostrare attraverso regali e festeggiamenti un benessere economico che magari può essere cambiato nel tempo, talvolta non in meglio. In quest’ultimo particolare caso, è quasi automatico sentirsi esclusi.


I BILANCI DI FINE ANNO 

La questione diventa ancora più critica per chi ha perduto persone care o per chi non ha ancora una propria famiglia e all’insieme si aggiunge un fattore aggravante: il periodo natalizio coincide con la fine dell’anno che è un momento di bilanci, anche quando sono inconsci, che coincide con la fine dell'anno solare.


COME SI MANIFESTA

Il "Christmas Blues", in realtà, non si manifesta con un’unica formula.
Il sentimento prevalente, però, è quello della tristezza, accompagnata da irritabilità, nervosismo, inquietudine e un pensiero ansioso rispetto all'organizzazione del Natale e insofferenza verso familiari, amici, parenti e verso tutti quelli che si affrettano a fare regali in una sorta di festoso tripudio collettivo.

Alle persone con un temperamento malinconico, l’atmosfera del Natale provoca una ulteriore caduta depressiva a seguito della presa di coscienza della propria impossibilità ad adeguarsi a questo tipo di modello, nonostante gli sforzi.


MODI COMUNI PER "ESORCIZZARLO"

In reazione allo "stress del Natale" c'è
1 - chi organizza una vacanza per esorcizzare i pensieri tristi, 
2 - chi punta su grandi feste in famiglia
3 - chi si affaccenda in regali, perché le compere hanno sempre un effetto antidepressivo
4 - chi trova rifugio in cibo e bevande
5 - non manca chi si chiude dentro casa, aspettando semplicemente che i giorni cruciali passino.


ESSER PRONTI E ORGANIZZATI : "IL MICRO-MANAGING"

Il modo  migliore per limitare gli effetti del "Christmas Blues", però, è non farsi trovare impreparati.

Organizzare aiuta, come aiuta estendere o approfondire la rete di contatti e di rapporti con le persone per stemperare la malinconia, la tristezza e il senso di solitudine.
Insomma, anche se la solitudine come momento di relax, riposo e per dedicarsi finalmente a sè stessi, può essere una condizione ricercata, è meglio evitare di rimanere “da soli”. 

Alla voce “micro-managing”, poi, ci sono molte cose pratiche che si possono fare: 

1 - continuare a fare sport per mantenere in circolo gli ormoni del buon umore
2 - prendersi cura di sé con 
     massaggi
     bagni caldi rilassanti
     un nuovo taglio di capelli
3 - programmare una gita o un viaggio anche breve
4 - fare un regalo inatteso a qualcuno che non ne riceve


SE "NE SOFFRE" UN FAMILIARE: PARLARNE E DOMANDARE

Parlarne ha sempre un effetto "magico".
Il poterne parlare, far sentire l’altro compreso, spiegare che, magari, è accaduto anche a noi e raccontare come si è riusciti a superarlo. Insomma, condividere l'esperienza e far comprendere che si può superare, insieme si riesce meglio, spesso prima.

In seconda battuta, chiedere se si può fare qualcosa e, in caso di risposta negativa, è comunque importante mantenere sempre la vicinanza emotiva, affettiva, in modo discreto, amorevole, affettuoso


IL "CAMPANELLO D'ALLARME" 

Quando l’idea del Natale comincia a diventare un’ossessione, un “chiodo fisso”, un’idea pervicace di cui non si riesce a liberarsi, dovrebbe invece suonare un campanello d’allarme. 
Bisognerebbe chiedere aiuto quando i sentimenti di malinconia si accompagnano ad attacchi d’ansia, desiderio di fuga anche fisica, e infine quando si manifestano mancanza di concentrazione e attenzione, amnesie, difficoltà ad addormentarsi, insonnia.

Anche in questo caso, il termometro è su due fronti: 

1 - Quello personale e privato che prende la forma di malesseri psicologici e/o fisici, con la comparsa di somatizzazioni come mal di stomaco, mal di testa, tremori e cistiti. 

2 - Sul piano del funzionamento sociale, invece, ci possono essere difficoltà di rendimento, apatia e distacco in famiglia, insofferenza nei confronti del partner o dei figli, irritabilità ed esplosioni verbali anche per piccole cose a cui prima non si badava.

Da non sottovalutare mai la tendenza all'isolamento, rimanere chiusi in una stanza o a lungo in camera propria, come spesso accade agli adolescenti, ascoltando musica "a palla", da soli, stando al computer o in simbiosi col telefonino, divorando serie-tv per ore e ore, in uno stordimento-isolamento che può prolungarsi anche dopo le feste, alla ripresa della scuola, dell'università, del lavoro, della normale vita quotidiana.


IL "CHRISTMAS BLUES" NON E UNA MALATTIA

Anche se per molti il Natale non assomiglia affatto all’immagine da cartolina proposta dai media e al contrario può trasformarsi in un periodo difficile da affrontare,  il "Christmas Blues" non è una malattia, piuttosto è una crisi esistenziale che può accompagnarsi a sintomi malinconici. 


COME MAI I BAMBINI SONO "IMMUNI" AL CHRISTMAS BLUES?

Gli unici ad essere sempre felici dell'arrivo del Natale, preceduto da "Santa Lucia" nel Nord Italia e seguito dalla Befana, sono i bambini!

Sarà forse perché i bambini "hanno l'angelo giovane" come narrano i miti nordici, che aleggia intorno a loro e con loro mente gioca, immagina, favoleggia e attende gioiosamente l'arrivo del Natale, di Santa Claus, di Babbo Natale, delle renne, di "Gesù Bambino", bambino come loro, della Befana e anche dei regali.

Sarà perché i bambini adorano le luci, le feste e la "magia" del Natale con i suoi colori, i mercatini, le bancarelle, le feste di beneficenza, i canti, le recite, le musiche, le esposizioni. 

Sarà perché amano festeggiare, Lewis Carroll ci ha insegnanto la bellezza delle "feste di non-compleanno" nelle Avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie.

Sarà perché sono affascinati dai mille profumi del Natale, tipici e unici al freddo come al caldo, al mare, in montagna, in città, dal Polo Nord, al Polo Sud, ai Tropici, all'equatore.

Sarà perché sono felici di vedere tutti insieme, in momenti di festa, senza i pensieri e gli impegni della vita quotidiana,  i genitori, i nonni, i cuginetti, gli zii, gli amici.

Il Natale è dei bambini e della loro magia, gli adulti hanno qualcosa da imparare, come  poter essere confusi e felici, malinconici e curiosi, sempre pieni di fiduciosa speranza che qualcosa di bello possa arrivare, costruendolo insieme, attraverso i sentimenti, gli affetti, i rapporti sinceri, l'autenticità, la schiettezza e il saper sognare, consapevoli che comunque il 7 gennaio arriverà, come sempre, puntuale per riportarci alla vita di ogni giorno, che continua, ma forse...in modo migliore!

Adelia Lucattini


"Come affrontare il Christmas Blues e ritrovare il sorriso"
Intervista ad Adelia Lucattini di Stefania Medetti
D-Repubblica.it - Psico


MW47/iStock/Getty Images Plus

Post popolari in questo blog

FAMIGLIA. CELIACHIA: DISTURBI NEUROLOGICI E ASPETTI PSICOLOGICI

Celiachia e disturbi psicologici: quale correlazione c’è tra malattia celiaca, le più comuni manifestazioni psicologiche e possibili patologie neurologiche? Le maggiori correlazioni sono con i disturbi di natura psicologica. Esistono però numerosi studi sulla correlazione anche con alcuni disturbi neurologici in persone allergiche al glutine che non sanno di essere celiaci o intolleranti oppure che non rispettano la dieta senza glutine Sappiamo che il disturbo neurologico più severo causato dal Glutine, è l’Atassia Cerebellare: cosa può dirci a riguardo?   L’atassia cerebellare da glutine è stata ipotizzata e studiata a partire da un’analisi delle “atassie di origine sconosciuta o idiopatiche”. Attualmente è considerata una malattia autoimmune, in cui gli anticorpi prodotti da individui sensibili al glutine, anticorpi specifici contro il glutine, possano attaccare il cervelletto e nel tempo provocare una distruzione dei neuroni su base infiammatoria e provocare l’atassia. Il termin

COMPRENDERE I COMPORTAMENTI, INTENDERE I SEGNALI E COME PARLARE CON I FIGLI ADOLESCENTI

Le domande da porre e i comportamenti da osservare: due professionisti che i ragazzi li conoscono bene si interrogano sui segnali che i genitori dovrebbero imparare a cogliere. Che i genitori lo vogliano o meno, tutti i figli diventano adolescenti. “È la natura: i cambiamenti sono inevitabili perché legati allo scatto puberale, è una questione ormonale”, spiega Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista con studio a Roma. “Certo non è facile abituarsi al cambiamento ed è normale che generi un terremoto emotivo in madri e padri. La grande sfida è riuscire a controllare la trasformazione più comune alla paura, cioè la rabbia. Oppure il suo opposto, la paralisi mentale”. Ma se è vero che si tratta di un passaggio fisiologico, resta che i ragazzi si trovano ad affrontare una zona grigia in cui possono sorgere dei disturbi veri e propri, da qui la domanda: esistono dei campanelli di allarme che anticipano eventuali disagi? Insomma, i genitori possono armarsi di un decoder capace di captar

MAMMA E BAMBINO. I BENEFICI DELLA MUSICOTERAPIA IN GRAVIDANZA

Sappiamo che la musicoterapia presenta svariati ambiti e che può essere applicata anche in gravidanza, dove si ha la possibilità di “creare una relazione mamma – feto” che va a lavorare molto sulla memoria sonora- musicale e dunque “affettiva” anche subito dopo la nascita. come si sviluppa in particolare questo momento? La musica svolge un ruolo molto importante nello sviluppo del bambino, influenzando una buona crescita sia da un punto di vista psicologico, che fisico, poiché nei primi anni di vita, corpo e mente sono strettamente uniti. È noto che la musica favorisce la maturazione della capacità di pensare e la soggettivazione: cioè il diventare persone con una propria identità. Lo psicoanalista Didier Anzieu ha evidenziato il ruolo fondante della musica, delle canzoni e delle parole, che costituiscono un “involucro sonoro” che avvolge la madre e il bambino, creando un primo confine fra sé e non-sé. Anzieu ha definito questa dimensione intima, “la prima forma di struttura ps