Passa ai contenuti principali

CHRISTMAS BLUES... NON TI TEMO!


Può capitare di sentirsi un po' giù nei giorni che ruotano intorno al Natale, periodo in cui "essere felici" sembra ormai diventato un i"must" e un imperativo categorico. 
Cerchiamo di capire insieme il perché di questa inaspettata e insolita malinconia e come uscire da questo "mood"-umore negativo ritrovando la gioia autentica di stare insieme alle persone a cui vogliamo bene, agli amici o anche da soli, godendoci feste e vacanze!



UN MITO DA SFATARE

Anche quando non gli si riconosce una valenza religiosa, il Natale è legato indissolubilmente alla celebrazione della famiglia. Ma quale tipo di famiglia? 
La famiglia celebrata dal Natale è una famiglia idealizzata che non trova riscontro nella realtà e forse non è nemmeno mai esistita. 
Ciò non toglie che le persone, anche in presenza di un nucleo familiare funzionante, provino una malinconia legata al mancato raggiungimento di una famiglia ideale. 

Se radici del malessere, dunque, tendono ad affondare nell’idealizzazione o nella realtà della famiglia, nell’equazione entrano anche fattori personali e sociali. 

In gioco possono esserci la mancata realizzazione di desideri, progetti o aspirazioni, ma anche il sovraccarico della routine. Ne sanno qualcosa i genitori, quando le scuole dei figli chiudono o quando il lavoro richiede turni extra per le festività. Poi, ci sono le motivazioni sociali: Appare quasi un dovere essere felici, celebrare la famiglia, mostrare attraverso regali e festeggiamenti un benessere economico che magari può essere cambiato nel tempo, talvolta non in meglio. In quest’ultimo particolare caso, è quasi automatico sentirsi esclusi.


I BILANCI DI FINE ANNO 

La questione diventa ancora più critica per chi ha perduto persone care o per chi non ha ancora una propria famiglia e all’insieme si aggiunge un fattore aggravante: il periodo natalizio coincide con la fine dell’anno che è un momento di bilanci, anche quando sono inconsci, che coincide con la fine dell'anno solare.


COME SI MANIFESTA

Il "Christmas Blues", in realtà, non si manifesta con un’unica formula.
Il sentimento prevalente, però, è quello della tristezza, accompagnata da irritabilità, nervosismo, inquietudine e un pensiero ansioso rispetto all'organizzazione del Natale e insofferenza verso familiari, amici, parenti e verso tutti quelli che si affrettano a fare regali in una sorta di festoso tripudio collettivo.

Alle persone con un temperamento malinconico, l’atmosfera del Natale provoca una ulteriore caduta depressiva a seguito della presa di coscienza della propria impossibilità ad adeguarsi a questo tipo di modello, nonostante gli sforzi.


MODI COMUNI PER "ESORCIZZARLO"

In reazione allo "stress del Natale" c'è
1 - chi organizza una vacanza per esorcizzare i pensieri tristi, 
2 - chi punta su grandi feste in famiglia
3 - chi si affaccenda in regali, perché le compere hanno sempre un effetto antidepressivo
4 - chi trova rifugio in cibo e bevande
5 - non manca chi si chiude dentro casa, aspettando semplicemente che i giorni cruciali passino.


ESSER PRONTI E ORGANIZZATI : "IL MICRO-MANAGING"

Il modo  migliore per limitare gli effetti del "Christmas Blues", però, è non farsi trovare impreparati.

Organizzare aiuta, come aiuta estendere o approfondire la rete di contatti e di rapporti con le persone per stemperare la malinconia, la tristezza e il senso di solitudine.
Insomma, anche se la solitudine come momento di relax, riposo e per dedicarsi finalmente a sè stessi, può essere una condizione ricercata, è meglio evitare di rimanere “da soli”. 

Alla voce “micro-managing”, poi, ci sono molte cose pratiche che si possono fare: 

1 - continuare a fare sport per mantenere in circolo gli ormoni del buon umore
2 - prendersi cura di sé con 
     massaggi
     bagni caldi rilassanti
     un nuovo taglio di capelli
3 - programmare una gita o un viaggio anche breve
4 - fare un regalo inatteso a qualcuno che non ne riceve


SE "NE SOFFRE" UN FAMILIARE: PARLARNE E DOMANDARE

Parlarne ha sempre un effetto "magico".
Il poterne parlare, far sentire l’altro compreso, spiegare che, magari, è accaduto anche a noi e raccontare come si è riusciti a superarlo. Insomma, condividere l'esperienza e far comprendere che si può superare, insieme si riesce meglio, spesso prima.

In seconda battuta, chiedere se si può fare qualcosa e, in caso di risposta negativa, è comunque importante mantenere sempre la vicinanza emotiva, affettiva, in modo discreto, amorevole, affettuoso


IL "CAMPANELLO D'ALLARME" 

Quando l’idea del Natale comincia a diventare un’ossessione, un “chiodo fisso”, un’idea pervicace di cui non si riesce a liberarsi, dovrebbe invece suonare un campanello d’allarme. 
Bisognerebbe chiedere aiuto quando i sentimenti di malinconia si accompagnano ad attacchi d’ansia, desiderio di fuga anche fisica, e infine quando si manifestano mancanza di concentrazione e attenzione, amnesie, difficoltà ad addormentarsi, insonnia.

Anche in questo caso, il termometro è su due fronti: 

1 - Quello personale e privato che prende la forma di malesseri psicologici e/o fisici, con la comparsa di somatizzazioni come mal di stomaco, mal di testa, tremori e cistiti. 

2 - Sul piano del funzionamento sociale, invece, ci possono essere difficoltà di rendimento, apatia e distacco in famiglia, insofferenza nei confronti del partner o dei figli, irritabilità ed esplosioni verbali anche per piccole cose a cui prima non si badava.

Da non sottovalutare mai la tendenza all'isolamento, rimanere chiusi in una stanza o a lungo in camera propria, come spesso accade agli adolescenti, ascoltando musica "a palla", da soli, stando al computer o in simbiosi col telefonino, divorando serie-tv per ore e ore, in uno stordimento-isolamento che può prolungarsi anche dopo le feste, alla ripresa della scuola, dell'università, del lavoro, della normale vita quotidiana.


IL "CHRISTMAS BLUES" NON E UNA MALATTIA

Anche se per molti il Natale non assomiglia affatto all’immagine da cartolina proposta dai media e al contrario può trasformarsi in un periodo difficile da affrontare,  il "Christmas Blues" non è una malattia, piuttosto è una crisi esistenziale che può accompagnarsi a sintomi malinconici. 


COME MAI I BAMBINI SONO "IMMUNI" AL CHRISTMAS BLUES?

Gli unici ad essere sempre felici dell'arrivo del Natale, preceduto da "Santa Lucia" nel Nord Italia e seguito dalla Befana, sono i bambini!

Sarà forse perché i bambini "hanno l'angelo giovane" come narrano i miti nordici, che aleggia intorno a loro e con loro mente gioca, immagina, favoleggia e attende gioiosamente l'arrivo del Natale, di Santa Claus, di Babbo Natale, delle renne, di "Gesù Bambino", bambino come loro, della Befana e anche dei regali.

Sarà perché i bambini adorano le luci, le feste e la "magia" del Natale con i suoi colori, i mercatini, le bancarelle, le feste di beneficenza, i canti, le recite, le musiche, le esposizioni. 

Sarà perché amano festeggiare, Lewis Carroll ci ha insegnanto la bellezza delle "feste di non-compleanno" nelle Avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie.

Sarà perché sono affascinati dai mille profumi del Natale, tipici e unici al freddo come al caldo, al mare, in montagna, in città, dal Polo Nord, al Polo Sud, ai Tropici, all'equatore.

Sarà perché sono felici di vedere tutti insieme, in momenti di festa, senza i pensieri e gli impegni della vita quotidiana,  i genitori, i nonni, i cuginetti, gli zii, gli amici.

Il Natale è dei bambini e della loro magia, gli adulti hanno qualcosa da imparare, come  poter essere confusi e felici, malinconici e curiosi, sempre pieni di fiduciosa speranza che qualcosa di bello possa arrivare, costruendolo insieme, attraverso i sentimenti, gli affetti, i rapporti sinceri, l'autenticità, la schiettezza e il saper sognare, consapevoli che comunque il 7 gennaio arriverà, come sempre, puntuale per riportarci alla vita di ogni giorno, che continua, ma forse...in modo migliore!

Adelia Lucattini


"Come affrontare il Christmas Blues e ritrovare il sorriso"
Intervista ad Adelia Lucattini di Stefania Medetti
D-Repubblica.it - Psico


MW47/iStock/Getty Images Plus

Post popolari in questo blog

CHE COS’È VERAMENTE L’ADOLESCENZA?

L’adolescenza è un periodo di rapido sviluppo fisico e profondi cambiamenti emotivi, che sono fonte stupore e meraviglia ma anche confusione e disagio per i figli ed i genitor i. Dal punto di vista fisico L'adolescenza inizia con la pubertà purché questa avvenga a partire dagli 11 anni circa per le ragazze e dai 13 anni circa per i ragazzi. Con la pubertà avvengono grandi trasformazioni fisiche e sessuali.  Prima di questa età si parla di "pubertà precoce" ma psicologicamente l'adolescenza inizia sempre tra gli 11 e i 13 anni. Le trasformazioni del corpo includono: Per le ragazze: il ciclo mestruale, la crescita dei seni, della statura e dei peli pubici. Per i ragazzi: la voce diventa più profonda, la crescita di peli sul corpo e sul pube, peluria facciale, erezioni e polluzioni notturne. Gli ormoni responsabili di questi cambiamenti possono produrre periodi di malumore e inquietudine già da qualche anno prima che i segnali fisici che generalm

GIOVANI E FAMIGLIA. CHE COSA È LA "DROGA DELL STUPRO" E PERCHÈ RAPPRESENTA UNA PATOLOGIA SOCIALE

Incolore e insapore, non lascia tracce nell'organismo e quindi è molto difficile da scoprire. Ma i suoi effetti possono essere devastanti. Cos’è la “droga dello stupro”? Sempre più frequenti episodi di cronaca sollecitano un approfondimento su quello che Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista della Società psicoanalitica italiana (SPI) definisce “Una patologia sociale”.   “L’utilizzo diffuso della droga dello stupro, detta anche GHB , è una patologia sociale perché risponde alle nuove esigenze di oggi: avere prestazioni più elevate, gestire alti livelli di competizione e poter compiere le azioni a comando: ‘ora lavoro, ora faccio sport, alle 16 faccio sesso, alle 19 ceno, alle 21 devo dormire’. È il male di una società che impone dei ritmi”, spiega Lucattini. Di “droga dello stupro” non ne esiste soltanto una. Oltre al GHB (acido gamma-idrossibutirrico) , noto anche come “ecstasy liquida” c’è il GBL (gamma-butirrolattone ), che viene utilizzato ancora più spesso sia nell

PARLARE AI FIGLI E FARSI CAPIRE: ISTRUZIONI PER GENITORI CURIOSI

Saper parlare in modo corretto ed efficace con i bambini richiede un apprendimento, non è intuitivo di per sé. Spesso si trasmette di madre in figlia ma può anche essere appreso in modo semplice sapendo come funziona la mente dei figli prima bambini e poi adolescenti, sempre in crescita ed in evoluzione. I bambini e poi gli adolescenti desiderano molto parlare ma soprattutto vogliono essere ascoltati. Instaurare il dialogo con loro, farsi ascoltare, aiutarli a seguire le indicazioni e rispettare le regole non è poi così difficile!   1 - Evitare il “cinguettio" detto anche "baby-talk” Evitare di parlare come imitando il parlare stridulo, alto e disarticolato dei bambini piccoli, questo può andar bene con i neonati, nei momenti di gioco, ma i bambini hanno bisogno d’imparare a parlare e in modo corretto, inoltre anche di saper distinguere bene il tono e il senso di quello che viene detto dalla mamma e dal papà. I fratellini poco più grandi possono anche farlo, senza esagerare