Passa ai contenuti principali

LA DISTRAZIONE NON È PIGRIZIA... È STANCHEZZA!


Parliamo della neuropsicobiologia della distrazione da stanchezza e come la psicoanalisi può aiutare a stare meglio.

Cosa dice la scienza sugli errori da distrazione

Un gruppo di ricercatori coordinati dal prof. Vladislav Vyazovskiy che insegna Psichiatria all’Università del Wisconsin, con sede nella città di Madison (USA), ha scoperto la causa degli errori di distrazione, che finora non avevano una spiegazione scientifica, ma erano attribuiti solo alla incapacità di concentrarsi.
 Essi sono causati da un momentaneo addormentamento di pochi gruppi di cellule cerebrali, che influenza pesantemente il nostro modo di agire anche se sembriamo svegli e vigili. Questa scoperta consente per la prima volta di comprendere che la distrazione è frutto dell’eccessiva stanchezza.
E così piccolissime porzioni di cervello, a volte, si spengono, come accade ai computer o ai telefonini che, quando non sono utilizzati per un po’ di tempo, sospendono le loro funzioni e il loro schermo diventa nero.

Senza riposo i neuroni si spengono

Su “Nature”, il prof. Vyazovskiy spiega appunto la ricerca effettuata: “Tutti sappiamo che la mancanza di sonno provoca una mancanza di lucidità fisica e mentale e porta a compiere errori, anche grossolani. Ci siamo allora chiesti se lo stesso meccanismo fosse alla base degli errori di distrazione anche quando non percepiamo una stanchezza particolarmente intensa. Abbiamo scoperto che anche una lieve mancanza di sonno esercita un’azione diretta sulle cellule del cervello.
In pratica se non si fa il pieno di riposo, alcune cellule cerebrali si spengono, ma non ci addormentiamo perché questo spegnimento non è generalizzato come durante il sonno vero e proprio.
È un’interruzione di attività frammentaria e disorganizzata. Inoltre, riguarda piccoli gruppi di cellule, quindi insiemi troppo limitati per essere individuati mediante gli esami medici che servono a verificare l’efficienza dell’attività cerebrale, come l’Elettro Encefalo Gramma.


La distrazione è invisibile alla TAC!

Se questo spegnimento delle cellule cerebrali è invisibile alle apparecchiature mediche, come influenza il comportamento delle persone fino a indurle a commettere errori di distrazione?
Questo accade perché le cellule del cervello non funzionano in maniera ordinata; il messaggio del cervello parte verso i muscoli per fare seguire le azioni può essere confuso o incompleto.
È come se in un’orchestra sinfonica, a un certo punto, alcuni musicisti iniziassero a scioperare, anziché eseguire la partitura assegnata. L’esecuzione non è completa e la melodia finale risulta sbagliata, alterata. Allo stesso modo, con le cellule cerebrali spente, il messaggio che parte dal cervello non è ben strutturato e si ha un corto circuito del comportamento”.


Le conseguenze della stanchezza

Dal momento che non è possibile rilevare questo fenomeno con esami medici, l’equipe del prof. Vladislav Vyazovskiy ha potuto accertare questo fenomeno attraverso esperimenti sui murini. In particolare, il prof. Vyazovskiy spiega “Dopo aver impiantato nel loro cervello degli elettrodi, cioè dei sensori molto sofisticati in grado di verificare con precisione la quantità e la qualità dell’attività cerebrale, li abbiamo sottoposti ad una privazione di sonno. Abbiamo così dimostrato che i loro errori erano dovuti alle “interruzioni” del funzionamento delle cellule cerebrali e che essi avvenivano mentre erano svegli".

Quello che vale per i murini vale anche per noi esseri umani; secondo Vyazovskiy non ci sono differenze sostanziali: “Uomini e animali per quanto riguarda i cosiddetti bisogni primari come mangiare, bere, dormire sono molto simili, al punto che la dimostrazione sui murini può essere considerata sufficiente anche per spiegare i meccanismi della mente umana. Poiché essa è ancora più complessa, ha maggiori probabilità di incorrere in errori”.


Gli errori di distrazione non c’entrano con la “pigrizia”

Gli errori di distrazione debbono dunque essere interpretati in maniera molto differente rispetto a quanto si è fatto finora: le persone distratte sono spesso accusate di avere la testa tra le nuvole, di pensare ad altro, di non essere in grado di impegnarsi a causa di superficialità o addirittura pigrizia.

Quando le persone sono stanche e quindi distratte, dovrebbero imparare a considerare gli errori come una prima richiesta da parte della mente di maggiore attenzione e di riposo notturno, indispensabile per la salute fisica e psichica.


Parlare con uno psicoanalista aiuta a capire e cambiare abitudini

Quando si avvertono questi primi sintomi da distrazione è importante rivolgersi ad uno ad uno psicoanalista. Per chi si chiedesse come funziona la psicoanalisi possiamo dire che aiuta a chiarire, spiegare, far sentire capiti nel profondo anche nelle cose che apparentemente "non hanno spiegazione", trovare quella spiegazione insieme all'analista, quindi dare un nome, un significato e un senso.

Quando le cose hanno un senso vero, allora sono sopportabili, accettabili e si possono affrontare. L'analisi aiuta ad avere maggior fiducia in sé stessi, a prendersi cura di sé, a conoscere i propri limiti, a fermarsi in tempo, a raccogliere le energie e ad usarle con equilibri, a diventare più forti conoscendo la propria mente e se stessi, affrontare la vita con maggior coraggio.


Adelia Lucattini


Articolo di Adelia Lucattini
"Sei distratto? La tua mente è stanca. Lo dice la scienza"
Su Medicitalia - News/Blog Medici

Post popolari in questo blog

FAMIGLIA. CELIACHIA: DISTURBI NEUROLOGICI E ASPETTI PSICOLOGICI

Celiachia e disturbi psicologici: quale correlazione c’è tra malattia celiaca, le più comuni manifestazioni psicologiche e possibili patologie neurologiche? Le maggiori correlazioni sono con i disturbi di natura psicologica. Esistono però numerosi studi sulla correlazione anche con alcuni disturbi neurologici in persone allergiche al glutine che non sanno di essere celiaci o intolleranti oppure che non rispettano la dieta senza glutine Sappiamo che il disturbo neurologico più severo causato dal Glutine, è l’Atassia Cerebellare: cosa può dirci a riguardo?   L’atassia cerebellare da glutine è stata ipotizzata e studiata a partire da un’analisi delle “atassie di origine sconosciuta o idiopatiche”. Attualmente è considerata una malattia autoimmune, in cui gli anticorpi prodotti da individui sensibili al glutine, anticorpi specifici contro il glutine, possano attaccare il cervelletto e nel tempo provocare una distruzione dei neuroni su base infiammatoria e provocare l’atassia. Il termin

MAMMA E BAMBINO. I BENEFICI DELLA MUSICOTERAPIA IN GRAVIDANZA

Sappiamo che la musicoterapia presenta svariati ambiti e che può essere applicata anche in gravidanza, dove si ha la possibilità di “creare una relazione mamma – feto” che va a lavorare molto sulla memoria sonora- musicale e dunque “affettiva” anche subito dopo la nascita. come si sviluppa in particolare questo momento? La musica svolge un ruolo molto importante nello sviluppo del bambino, influenzando una buona crescita sia da un punto di vista psicologico, che fisico, poiché nei primi anni di vita, corpo e mente sono strettamente uniti. È noto che la musica favorisce la maturazione della capacità di pensare e la soggettivazione: cioè il diventare persone con una propria identità. Lo psicoanalista Didier Anzieu ha evidenziato il ruolo fondante della musica, delle canzoni e delle parole, che costituiscono un “involucro sonoro” che avvolge la madre e il bambino, creando un primo confine fra sé e non-sé. Anzieu ha definito questa dimensione intima, “la prima forma di struttura ps

COMPRENDERE I COMPORTAMENTI, INTENDERE I SEGNALI E COME PARLARE CON I FIGLI ADOLESCENTI

Le domande da porre e i comportamenti da osservare: due professionisti che i ragazzi li conoscono bene si interrogano sui segnali che i genitori dovrebbero imparare a cogliere. Che i genitori lo vogliano o meno, tutti i figli diventano adolescenti. “È la natura: i cambiamenti sono inevitabili perché legati allo scatto puberale, è una questione ormonale”, spiega Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista con studio a Roma. “Certo non è facile abituarsi al cambiamento ed è normale che generi un terremoto emotivo in madri e padri. La grande sfida è riuscire a controllare la trasformazione più comune alla paura, cioè la rabbia. Oppure il suo opposto, la paralisi mentale”. Ma se è vero che si tratta di un passaggio fisiologico, resta che i ragazzi si trovano ad affrontare una zona grigia in cui possono sorgere dei disturbi veri e propri, da qui la domanda: esistono dei campanelli di allarme che anticipano eventuali disagi? Insomma, i genitori possono armarsi di un decoder capace di captar