Passa ai contenuti principali

LA DISTRAZIONE NON È PIGRIZIA... È STANCHEZZA!


Parliamo della neuropsicobiologia della distrazione da stanchezza e come la psicoanalisi può aiutare a stare meglio.

Cosa dice la scienza sugli errori da distrazione

Un gruppo di ricercatori coordinati dal prof. Vladislav Vyazovskiy che insegna Psichiatria all’Università del Wisconsin, con sede nella città di Madison (USA), ha scoperto la causa degli errori di distrazione, che finora non avevano una spiegazione scientifica, ma erano attribuiti solo alla incapacità di concentrarsi.
 Essi sono causati da un momentaneo addormentamento di pochi gruppi di cellule cerebrali, che influenza pesantemente il nostro modo di agire anche se sembriamo svegli e vigili. Questa scoperta consente per la prima volta di comprendere che la distrazione è frutto dell’eccessiva stanchezza.
E così piccolissime porzioni di cervello, a volte, si spengono, come accade ai computer o ai telefonini che, quando non sono utilizzati per un po’ di tempo, sospendono le loro funzioni e il loro schermo diventa nero.

Senza riposo i neuroni si spengono

Su “Nature”, il prof. Vyazovskiy spiega appunto la ricerca effettuata: “Tutti sappiamo che la mancanza di sonno provoca una mancanza di lucidità fisica e mentale e porta a compiere errori, anche grossolani. Ci siamo allora chiesti se lo stesso meccanismo fosse alla base degli errori di distrazione anche quando non percepiamo una stanchezza particolarmente intensa. Abbiamo scoperto che anche una lieve mancanza di sonno esercita un’azione diretta sulle cellule del cervello.
In pratica se non si fa il pieno di riposo, alcune cellule cerebrali si spengono, ma non ci addormentiamo perché questo spegnimento non è generalizzato come durante il sonno vero e proprio.
È un’interruzione di attività frammentaria e disorganizzata. Inoltre, riguarda piccoli gruppi di cellule, quindi insiemi troppo limitati per essere individuati mediante gli esami medici che servono a verificare l’efficienza dell’attività cerebrale, come l’Elettro Encefalo Gramma.


La distrazione è invisibile alla TAC!

Se questo spegnimento delle cellule cerebrali è invisibile alle apparecchiature mediche, come influenza il comportamento delle persone fino a indurle a commettere errori di distrazione?
Questo accade perché le cellule del cervello non funzionano in maniera ordinata; il messaggio del cervello parte verso i muscoli per fare seguire le azioni può essere confuso o incompleto.
È come se in un’orchestra sinfonica, a un certo punto, alcuni musicisti iniziassero a scioperare, anziché eseguire la partitura assegnata. L’esecuzione non è completa e la melodia finale risulta sbagliata, alterata. Allo stesso modo, con le cellule cerebrali spente, il messaggio che parte dal cervello non è ben strutturato e si ha un corto circuito del comportamento”.


Le conseguenze della stanchezza

Dal momento che non è possibile rilevare questo fenomeno con esami medici, l’equipe del prof. Vladislav Vyazovskiy ha potuto accertare questo fenomeno attraverso esperimenti sui murini. In particolare, il prof. Vyazovskiy spiega “Dopo aver impiantato nel loro cervello degli elettrodi, cioè dei sensori molto sofisticati in grado di verificare con precisione la quantità e la qualità dell’attività cerebrale, li abbiamo sottoposti ad una privazione di sonno. Abbiamo così dimostrato che i loro errori erano dovuti alle “interruzioni” del funzionamento delle cellule cerebrali e che essi avvenivano mentre erano svegli".

Quello che vale per i murini vale anche per noi esseri umani; secondo Vyazovskiy non ci sono differenze sostanziali: “Uomini e animali per quanto riguarda i cosiddetti bisogni primari come mangiare, bere, dormire sono molto simili, al punto che la dimostrazione sui murini può essere considerata sufficiente anche per spiegare i meccanismi della mente umana. Poiché essa è ancora più complessa, ha maggiori probabilità di incorrere in errori”.


Gli errori di distrazione non c’entrano con la “pigrizia”

Gli errori di distrazione debbono dunque essere interpretati in maniera molto differente rispetto a quanto si è fatto finora: le persone distratte sono spesso accusate di avere la testa tra le nuvole, di pensare ad altro, di non essere in grado di impegnarsi a causa di superficialità o addirittura pigrizia.

Quando le persone sono stanche e quindi distratte, dovrebbero imparare a considerare gli errori come una prima richiesta da parte della mente di maggiore attenzione e di riposo notturno, indispensabile per la salute fisica e psichica.


Parlare con uno psicoanalista aiuta a capire e cambiare abitudini

Quando si avvertono questi primi sintomi da distrazione è importante rivolgersi ad uno ad uno psicoanalista. Per chi si chiedesse come funziona la psicoanalisi possiamo dire che aiuta a chiarire, spiegare, far sentire capiti nel profondo anche nelle cose che apparentemente "non hanno spiegazione", trovare quella spiegazione insieme all'analista, quindi dare un nome, un significato e un senso.

Quando le cose hanno un senso vero, allora sono sopportabili, accettabili e si possono affrontare. L'analisi aiuta ad avere maggior fiducia in sé stessi, a prendersi cura di sé, a conoscere i propri limiti, a fermarsi in tempo, a raccogliere le energie e ad usarle con equilibri, a diventare più forti conoscendo la propria mente e se stessi, affrontare la vita con maggior coraggio.


Adelia Lucattini


Articolo di Adelia Lucattini
"Sei distratto? La tua mente è stanca. Lo dice la scienza"
Su Medicitalia - News/Blog Medici

Post popolari in questo blog

CHE COS’È VERAMENTE L’ADOLESCENZA?

L’adolescenza è un periodo di rapido sviluppo fisico e profondi cambiamenti emotivi, che sono fonte stupore e meraviglia ma anche confusione e disagio per i figli ed i genitor i. Dal punto di vista fisico L'adolescenza inizia con la pubertà purché questa avvenga a partire dagli 11 anni circa per le ragazze e dai 13 anni circa per i ragazzi. Con la pubertà avvengono grandi trasformazioni fisiche e sessuali.  Prima di questa età si parla di "pubertà precoce" ma psicologicamente l'adolescenza inizia sempre tra gli 11 e i 13 anni. Le trasformazioni del corpo includono: Per le ragazze: il ciclo mestruale, la crescita dei seni, della statura e dei peli pubici. Per i ragazzi: la voce diventa più profonda, la crescita di peli sul corpo e sul pube, peluria facciale, erezioni e polluzioni notturne. Gli ormoni responsabili di questi cambiamenti possono produrre periodi di malumore e inquietudine già da qualche anno prima che i segnali fisici che generalm

GIOVANI E FAMIGLIA. CHE COSA È LA "DROGA DELL STUPRO" E PERCHÈ RAPPRESENTA UNA PATOLOGIA SOCIALE

Incolore e insapore, non lascia tracce nell'organismo e quindi è molto difficile da scoprire. Ma i suoi effetti possono essere devastanti. Cos’è la “droga dello stupro”? Sempre più frequenti episodi di cronaca sollecitano un approfondimento su quello che Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista della Società psicoanalitica italiana (SPI) definisce “Una patologia sociale”.   “L’utilizzo diffuso della droga dello stupro, detta anche GHB , è una patologia sociale perché risponde alle nuove esigenze di oggi: avere prestazioni più elevate, gestire alti livelli di competizione e poter compiere le azioni a comando: ‘ora lavoro, ora faccio sport, alle 16 faccio sesso, alle 19 ceno, alle 21 devo dormire’. È il male di una società che impone dei ritmi”, spiega Lucattini. Di “droga dello stupro” non ne esiste soltanto una. Oltre al GHB (acido gamma-idrossibutirrico) , noto anche come “ecstasy liquida” c’è il GBL (gamma-butirrolattone ), che viene utilizzato ancora più spesso sia nell

PARLARE AI FIGLI E FARSI CAPIRE: ISTRUZIONI PER GENITORI CURIOSI

Saper parlare in modo corretto ed efficace con i bambini richiede un apprendimento, non è intuitivo di per sé. Spesso si trasmette di madre in figlia ma può anche essere appreso in modo semplice sapendo come funziona la mente dei figli prima bambini e poi adolescenti, sempre in crescita ed in evoluzione. I bambini e poi gli adolescenti desiderano molto parlare ma soprattutto vogliono essere ascoltati. Instaurare il dialogo con loro, farsi ascoltare, aiutarli a seguire le indicazioni e rispettare le regole non è poi così difficile!   1 - Evitare il “cinguettio" detto anche "baby-talk” Evitare di parlare come imitando il parlare stridulo, alto e disarticolato dei bambini piccoli, questo può andar bene con i neonati, nei momenti di gioco, ma i bambini hanno bisogno d’imparare a parlare e in modo corretto, inoltre anche di saper distinguere bene il tono e il senso di quello che viene detto dalla mamma e dal papà. I fratellini poco più grandi possono anche farlo, senza esagerare