Passa ai contenuti principali

TEMPI DI CORONAVIRUS: I BAMBINI AMANO STARE A CASA!

Siamo tutti immersi e partecipi della più grande campagna di prevenzione mai messa in atto. Tutti a casa per non ammalarsi, per proteggere se stessi e i propri cari e per non infettarsi a vicenda. Perché prevenire è meglio che curare. Qualche sacrificio? Ne vale assolutamente la pena. Una buona notizia? Sta funzionando. Un'altra buona notizia? Ai bambini piace stare a casa!

I BAMBINI SONO COME GATTINI: AMANO LA LORO CASA

I bambini fino agli 8-9 anni stanno bene a casa. La casa con i loro giochi, le loro camerette,  i loro spazi. Sono i veri "padroni di casa". Per loro la casa è un rifugio e un luogo sicuro, è il loro nido.
In questo periodo di isolamento la casa è ancora di più l'unico posto in cui si sentono al riparo dai pericoli, in salvo, lontani da ogni minaccia grazie soprattutto alla presenza di mamma e/o di papà.


SONO TEMPI ECCEZIONALI

I bambini non hanno una percezione del tempo chiara e definita come gli adulti. Anche se le loro giornate sono scandite da qualche ora di scuola, dalle videochiamate con le maestre, da piccoli o grandi, pochi o tanti, compiti da fare, rimane comunque un periodo fuori dalla norma, eccezionale. Per loro è come se fosse sempre domenica o un giorno di festa e un imprevisto e lungo periodo di vacanza.


NON  È QUESTO IL MOMENTO DI "PRENDERE L'ARIA"

Certamente, stare all'aria aperta fa bene ai bambini. Ma non in questo momento. 
Per prendere il sole o un po' d'aria non è necessario uscire, l’aria e il sole possono essere prese anche aprendo le finestre di casa  o salire nel terrazzo condominiale sotto lo sguardo attento dei genitori o in terrazza o in giardino, sempre facendo attenzione a mantenere le distanze dalle altre persone come indicato dai medici e dal Governo.


I BAMBINI NON SENTONO L'ESIGENZA DI USCIRE

Il punto è che in realtà i bambini non sentono l’esigenza  di uscire e non lo chiedono, anzi, chiedere loro di uscire non solo è pericoloso perché possono contagiarsi e infrange una disposizione dello Stato in questo periodo emanata proprio per prevenire che i bambini, il loro genitori e i nonni si ammalino, ma può metterli in agitazione.


I BAMBINI AMANO LE REGOLE

Infatti, infrangere le regole, uscire in un periodo di epidemia, può essere un motivo di grande preoccupazione perché i bambini sentono e ascoltano, comprendono in modo chiaro quello che è giusto e quello che è sbagliato. 
I bambini vedono, ascoltano e sanno, anche quando i genitori credono di aver parlato piano o di notte e mentre i loro figli giocano in un'altra stanza. Invece i bambini sentono anche se non comprendono tutto e per questo chiedono conferma ai loro genitori, che non hanno solo un compito educativo ma anche di proteggerli, dai pericoli, dalle malattie e dalle paure. 
I genitori per i bambini sono tutto il loro mondo, rappresentano la perfezione e la verità, per questo è importante che i genitori siano prudenti, coerenti, corretti e saggi, che sappiano controllare le proprie ansie, anche rivolgendosi se necessario a specialisti on-line e telefonicamente e  centri gratuiti di ascolto telefonico.


I BAMBINI SONO ABITUDINARI 

Dopo un primo periodo dove il rapido cambiamento può averli resi più agitati e preoccupati anche i più iperattivi, adesso si sono tranquillizzati ed hanno iniziato ad essere più sereni, più calmi, più contenti, si sono ben adattati e sono felici di stare a casa. 
Ogni cambiamento in questa fase costituisce la rottura dell’equilibrio che hanno finalmente trovato dopo tanti giorni di isolamento.


IL CORONAVIRUS FA PAURA ANCHE AI BAMBINI 

I bambini  hanno paura perché sanno cosa vuol dire essere ammalati, avere la febbre, sentirsi deboli, avere il mal di testa, il mal di pancia, la tosse o rigettare. Non vogliono che accada a loro e neppure ai loro genitori né ai nonni o a zii e cuginetti.
I bambini sanno aspettare tanto più se sono in compagnia della mamma o del papà.


A CASA SI SENTONO SICURI, PROTETTI DAI LORO GENITORI

È comprensibile e legittimo che i genitori e gli adulti in generale sentano la necessità di uscire, non è una certamente facile per un adulto rimanere a casa settimane o mesi, lavorando, in cassa integrazione o senza lavoro. Non è semplice condividere lo spazio tutto il giorno con i figli e il coniuge o il partner. Ma è necessario, per ora e forse anche per molto tempo. E' sempre bene prepararsi psicologicamente e organizzarsi nella vita quotidiana.


UN'OCCASIONE UNICA PER STARE CON I PROPRI BAMBINI

Se poi non si dispone di spazi abbastanza grandi o almeno un terrazzino, la sensazione "claustrofobica" può essere più acuta, ma non per questo bisogna lasciarsi andare, demoralizzarsi, arrabbiarsi o trasgredire. Il rischio di ammalarsi e contagiare i propri familiari e i bambini ma anche sapere che un'occasione unica e irripetibile per stare con i propri con i bambini, sono un grande rinforzo per la volontà e sostegno lo spirito di sacrificio quando può capitare di sentirsi scoraggiati o in difficoltà.


I BAMBINI SCOPRONO RITMI NATURALI

I piccoli dalla quarantena fra le mura domestiche stanno traendo molto e imparando anche cose nuove, rimodulano i propri ritmi, sono meno stanchi, imparano ad organizzarsi diversamente, scoprono il valore e il piacere delle pause alternate alle cose che è comunque  necessario fare.

Dopo la prima settimana in cui erano ancora nervosi e iperattivi per la stanchezza della scuola, delle attività extrascolastiche e agitati dall’improvviso cambiamento, una volta smaltito lo stress, si sono calmati, diventando più tranquilli, docili, ubbidienti, come i genitori non li avevano mai visti e magari sempre desiderati!

E’ importante ricordare sempre che i bambini sono abitudinari, hanno bisogno di routine per strutturarsi emotivamente e mentalmente, hanno bisogno di imparare la scansione del tempo e appendere il ritmo della vita in modo da strutturarsi piano piano e uscire dall’infinito presente in cui vivono dove "ieri-oggi-domani" sono la stessa cosa.

Questo periodo unico e che ci auguriamo irripetibile, è per loro un momento speciale poiché vedono avverarsi il loro più grande desiderio, avere mamma e papà tutti per sé, un regalo a cui si sono abituati rapidamente e che sperano non finisca più.

Adelia Lucattini




Intervista ad Adelia Lucattini
"Virus, passeggiata con i bimbi, Lucattini: 'Il bisogno di uscire è dei genitori' ”
Di Marialuisa Roscino
Su "CORPO E SALUTE"

Fonte Foto 

FORLì TODAy

Post popolari in questo blog

COMPRENDERE I COMPORTAMENTI, INTENDERE I SEGNALI E COME PARLARE CON I FIGLI ADOLESCENTI

Le domande da porre e i comportamenti da osservare: due professionisti che i ragazzi li conoscono bene si interrogano sui segnali che i genitori dovrebbero imparare a cogliere. Che i genitori lo vogliano o meno, tutti i figli diventano adolescenti. “È la natura: i cambiamenti sono inevitabili perché legati allo scatto puberale, è una questione ormonale”, spiega Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista con studio a Roma. “Certo non è facile abituarsi al cambiamento ed è normale che generi un terremoto emotivo in madri e padri. La grande sfida è riuscire a controllare la trasformazione più comune alla paura, cioè la rabbia. Oppure il suo opposto, la paralisi mentale”. Ma se è vero che si tratta di un passaggio fisiologico, resta che i ragazzi si trovano ad affrontare una zona grigia in cui possono sorgere dei disturbi veri e propri, da qui la domanda: esistono dei campanelli di allarme che anticipano eventuali disagi? Insomma, i genitori possono armarsi di un decoder capace di captar

FAMIGLIA. CELIACHIA: DISTURBI NEUROLOGICI E ASPETTI PSICOLOGICI

Celiachia e disturbi psicologici: quale correlazione c’è tra malattia celiaca, le più comuni manifestazioni psicologiche e possibili patologie neurologiche? Le maggiori correlazioni sono con i disturbi di natura psicologica. Esistono però numerosi studi sulla correlazione anche con alcuni disturbi neurologici in persone allergiche al glutine che non sanno di essere celiaci o intolleranti oppure che non rispettano la dieta senza glutine Sappiamo che il disturbo neurologico più severo causato dal Glutine, è l’Atassia Cerebellare: cosa può dirci a riguardo?   L’atassia cerebellare da glutine è stata ipotizzata e studiata a partire da un’analisi delle “atassie di origine sconosciuta o idiopatiche”. Attualmente è considerata una malattia autoimmune, in cui gli anticorpi prodotti da individui sensibili al glutine, anticorpi specifici contro il glutine, possano attaccare il cervelletto e nel tempo provocare una distruzione dei neuroni su base infiammatoria e provocare l’atassia. Il termin

BAMBINI E ADOLESCENTI: ANSIA DA GUERRA E PREOCCUPAZIONE PER IL FUTURO. COME AIUTARLI AD AFFRONTARLE

Adelia Lucattini, psichiatra psicoterapeuta, psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e dell’International Psychoanalytical Association, esperta in Omeopatia, ci aiuta a capire come affrontare il periodo che stiamo vivendo e come possiamo diminuire o alleviare la sensazione d’ansia e di preoccupazione che ci assale . La dottoressa Adelia Lucattini, grazie alla sua esperienza “sul campo” e alla competenza che ha accumulato negli anni, utilizzando lenti diverse come la psicoterapia, la psicoanalisi, la psichiatria e le medicine complementari, può aiutarci a capire come domare l’ansia che in tempi così difficili colpisce inevitabilmente molte persone. Dottoressa Lucattini prima i due anni di pandemia, adesso la guerra: crede che la nostra sensazione di ansia per il futuro si placherà? Quello che possiamo dire è che purtroppo c’è stata un’intersezione e una sovrapposizione di ansia e preoccupazione tra la pandemia, che piano piano andava scemando senza scomparire del t