Passa ai contenuti principali

SON PICCINO... E HO IL MAL DI TESTA






QUANDO LA SCUOLA TIRA BRUTTI SCHERZI


Tutti i genitori si sono trovati almeno una volta a essere chiamati dalla scuola perché il loro bambino ha “mal di testa” o “mal di pancia”. Capita più spesso a primavera, in particolare qualche settimana prima o dopo la pagella, qualche volta alla fine della scuola. Si stima che circa il 30% dei bambini soffra di una qualche forma di mal di testa, una delle più frequenti patologie in età pediatrica. Anche i più piccoli ne soffrono ma poiché spesso non sanno esprimere con esattezza che cosa provino o hanno una sensazione di “dolore diffuso”, è difficile per i genitori capire se il disagio sia proprio il “mal di testa”.


UN CONTROLLO DALL'OCULISTA

In età scolare, in assenza di febbre, spesso è etichettato come un generico “problema emotivo” del bambino e il primo contatto specialistico è con l’oculista.
Poiché i bambini hanno un’instabilità fisiologica nell’accomodazione e adattamento, il meccanismo della messa a fuoco degli oggetti, non di rado vengono prescritti occhiali “da riposo” a bassissima gradazione, non efficaci sul mal di testa,che vengono rapidamente persi, rotti o accantonati dal bambino, nonostante le insistenze dei genitori!


RUMORE, LUCE, ODORI, ALTEZZE


I bambini emicranici hanno una particolare sensibilità ai rumori troppo forti, alla luce intensa e agli odori, per questo hanno bisogno di vivere in un ambiente protetto, ascoltare tv e musica a basso volume e portare occhiali da sole.
Anche cambiamenti ambientali possono scatenare in loro delle crisi. Ad esempio è bene che i primi giorni in montagna o al mare portino un cappellino.


FATTORI SCATENANTI

I fattori scatenanti più comuni sono: stress psicologici prolungati scolastici e familiari, alimenti che contengono amine, cioccolato e formaggi, banane e patate, le bevande gassate che contengono coloranti e conservanti, i cibi freddi come granite e cremolati, ma anche digiuni prolungati tipici di bambini che saltano i pasti.


SPORT PRO E CONTRO

Se troppo intensa può fare da innesco al dolore. Adeguata al bambino è invece utile, il benessere generale è  una prevenzione di per  sè, inoltre lo scarico naturale della tensione attraverso lo sport, aiuta a prevenire le crisi.


IL SONNO: MEDICINA NATURALE

Importantissimo il sonno: dormire poco o avere ritmi e abitudini non adatti a un bambino, è un fattore di rischio spesso non conosciuto e per questo sottovalutato.
Dormire bene e abbastanza (8-9 ore) è una vera e propria "medicina naturale".


ANSIA, TENSIONE E PREOCCUPAZIONI

Il mal di testa può essere espressione di un disagio interiore, di tensioni emotive o preoccupazioni, ma più spesso ne è la causa. La nascita di un fratellino, il cambiamento di scuola o di città, la perdita di un nonno sono tutti fattori che possono creare tristezza, tensione e dispiacere, ma che scateneranno il mal di testa più facilmente in un bambino predisposto.

Anche andare in vacanza, lasciare le abitudini di tutti i giorni, gli amici, il proprio ambiente ma anche immergersi in un contesto più chiassoso, cambiare le abitudini alimentari e i ritmi del sonno, possono scatenare delle crisi emicraniche.


RIMEDI E CURE

La cura del mal di testa nei bambini dipende dalla frequenza delle crisi. 
Il primo rimedio è far riposare o dormire il bambino in una stanza silenziosa e in penombra, se non è sufficiente, si possono somministrare antidolorifici pediatrici sotto il controllo medico.

Se le crisi sono frequenti, è bene consultare uno specialista in emicrania infantile cui poter riferire frequenza durata delle crisi dolorose, le circostanze in cui si sono verificate, la presenza di nausea e vomito, l’alimentazione abituale del bambino, gli stress recenti, che cosa allevia il dolore o lo acuisce, la presenza di altri casi in famiglia.

Nei bambini la psicoterapia psicoanalitica e l'analisi possono dare una risposta efficace nella cura delle cefalee di ogni tipo, se necessario associate a terapia del dolore con i farmaci idonei e terapie con fitofarmaci, nutraceutici e farmaci omeopatici, prescritti da medici specializzati in questo tipo di cure e il loro utilizzo in età pediatrica.

Il sostegno psicologico al bambino e ai suoi genitori, l'aiuto a scuola con un Programma Didattico Personalizzato, sono fattori determinanti nel miglioramento dei sintomi dolorosi e nella prevenzione dei fattori stressanti, fisici e psicologici, che possono scatenare le crisi.

Adelia Lucattini


Articolo di Adelia Lucattini
"Mal di testa nei bambini: istruzioni per i genitori"
Pubblicato su D-Repubblica.it - Famiglia


D-Repubblica.it


Post popolari in questo blog

GIOVANI E FAMIGLIA. CHE COSA È LA "DROGA DELL STUPRO" E PERCHÈ RAPPRESENTA UNA PATOLOGIA SOCIALE

Incolore e insapore, non lascia tracce nell'organismo e quindi è molto difficile da scoprire. Ma i suoi effetti possono essere devastanti. Cos’è la “droga dello stupro”? Sempre più frequenti episodi di cronaca sollecitano un approfondimento su quello che Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista della Società psicoanalitica italiana (SPI) definisce “Una patologia sociale”.   “L’utilizzo diffuso della droga dello stupro, detta anche GHB , è una patologia sociale perché risponde alle nuove esigenze di oggi: avere prestazioni più elevate, gestire alti livelli di competizione e poter compiere le azioni a comando: ‘ora lavoro, ora faccio sport, alle 16 faccio sesso, alle 19 ceno, alle 21 devo dormire’. È il male di una società che impone dei ritmi”, spiega Lucattini. Di “droga dello stupro” non ne esiste soltanto una. Oltre al GHB (acido gamma-idrossibutirrico) , noto anche come “ecstasy liquida” c’è il GBL (gamma-butirrolattone ), che viene utilizzato ancora più spesso sia nell

COMPRENDERE I COMPORTAMENTI, INTENDERE I SEGNALI E COME PARLARE CON I FIGLI ADOLESCENTI

Le domande da porre e i comportamenti da osservare: due professionisti che i ragazzi li conoscono bene si interrogano sui segnali che i genitori dovrebbero imparare a cogliere. Che i genitori lo vogliano o meno, tutti i figli diventano adolescenti. “È la natura: i cambiamenti sono inevitabili perché legati allo scatto puberale, è una questione ormonale”, spiega Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista con studio a Roma. “Certo non è facile abituarsi al cambiamento ed è normale che generi un terremoto emotivo in madri e padri. La grande sfida è riuscire a controllare la trasformazione più comune alla paura, cioè la rabbia. Oppure il suo opposto, la paralisi mentale”. Ma se è vero che si tratta di un passaggio fisiologico, resta che i ragazzi si trovano ad affrontare una zona grigia in cui possono sorgere dei disturbi veri e propri, da qui la domanda: esistono dei campanelli di allarme che anticipano eventuali disagi? Insomma, i genitori possono armarsi di un decoder capace di captar

FAMIGLIA. CELIACHIA: DISTURBI NEUROLOGICI E ASPETTI PSICOLOGICI

Celiachia e disturbi psicologici: quale correlazione c’è tra malattia celiaca, le più comuni manifestazioni psicologiche e possibili patologie neurologiche? Le maggiori correlazioni sono con i disturbi di natura psicologica. Esistono però numerosi studi sulla correlazione anche con alcuni disturbi neurologici in persone allergiche al glutine che non sanno di essere celiaci o intolleranti oppure che non rispettano la dieta senza glutine Sappiamo che il disturbo neurologico più severo causato dal Glutine, è l’Atassia Cerebellare: cosa può dirci a riguardo?   L’atassia cerebellare da glutine è stata ipotizzata e studiata a partire da un’analisi delle “atassie di origine sconosciuta o idiopatiche”. Attualmente è considerata una malattia autoimmune, in cui gli anticorpi prodotti da individui sensibili al glutine, anticorpi specifici contro il glutine, possano attaccare il cervelletto e nel tempo provocare una distruzione dei neuroni su base infiammatoria e provocare l’atassia. Il termin