Passa ai contenuti principali

GLI ADOLESCENTI E I SOCIAL AI TEMPI DEL LOCKDOWN-2 DA COVID-19

Pensée : semis, plantation, multiplication

Adolescenti: la paura del Covid-19 può portarli alla 'dipendenza' da social? In che modo i genitori possono aiutare i propri figli in questo particolare periodo? Durante la pandemia da Covid-19, non sono solo i problemi sottostanti che possono rendere alcuni adolescenti particolarmente vulnerabili a ciò che trovano sui Social ma anche la nuova condizione psicologica in cui si trovano a causa delle restrizioni e del secondo lockdown. Dopo il lockdown dello scorso marzo la libertà che è stata loro concessa durante l’estate ha fatto erroneamente immaginare che fosse tutto finto, che sarebbero tornati alla vita di sempre. 


Le varie reazioni degli adolescenti al secondo lockdown

Di nuovo gli adolescenti trascorrono molto tempo a casa, isolati fisicamente da amici e compagni con molto stress in più poiché non erano prepararti questa seconda ondata, non se l’aspettavano, credevano e immaginavano com’è tipico dell’adolescenza che fosse gestibile e controllabile, che fosse “giocabile” come in un videogame, solo l’ennesima challenge e invece il coronavirus, la malattia degli amici e dei parenti li ha colti di sorpresa, li ha disorientati e impauriti. I Social sono una forma di fuga nella fantasia, in una realtà parallela senza-virus e piena di amici, li allontana dal sentire paura e li avvicina ad altri adolescenti tranquillizzandoli. I Social Media in sé per sé non sono pericolosi ma vanno usati in modo attento, consapevole e conoscendone le insidie ben conosciute e ampiamente spiegate anche ai ragazzi, a scuola, dalla Polizia Postale

Quando la paura del Covid-19 può portare alla “dipendenza” da Social

Gli adolescenti

Di anni da più parti sono state manifestate nella stampa e nelle riviste scientifiche molte preoccupazioni per gli adolescenti e il loro utilizzo continuo dei social media, molti studi e inchieste sollevavano interrogativi sugli effetti dei social sulla salute mentale degli adolescenti e sulla loro vulnerabilità, sui problemi di sonno e anche su alcuni casi non chiari di suicidio che sembrano correlati ai contenuti dei social.

La questione della “dipendenza” è sempre sotto il faro di studiosi e genitori ed è un punto di vista utile per comprendere le preoccupazioni di tutti per gli adolescenti e le loro relazioni con i dispositivi che li connettono continuamente ai loro amici, al loro mondo e con la realtà, non solo virtuale. Numerosi studiosi hanno messo in guardia dalla tendenza di cercare risposte semplici a problemi complessi, creando connessioni semplicistiche tra i social media e suicidio, videogiochi è necessario vedere come i bambini e come tutti, anche i genitori e gli adulti, stiamo usando i social media.

I bambini

I bambini possono utilizzare i media interattivi in ​​modo problematico o pericoloso a causa di problemi di fondo o possono essere particolarmente vulnerabili a ciò che trovano sui social media. E anche se i collegamenti specifici tra l’uso dei social media e la salute mentale (in entrambe le direzioni) sono discussi, i ricercatori cercano di chiarire le connessioni e i rischi, c’è un generale riconoscimento che il panorama emotivo della prossima generazione è sempre più legato a quelli connessioni on-line, nel bene e nel male. Certamente la paura genera ansia e i social media possono essere usati per il loro effetto ansiolitico ed estraniante dalla realtà, il Covid-19 non si vede per questo fa molta paura, è una situazione traumatizzante e stressante come molte altre che però coinvolge tutti gli adolescenti, tutte le famiglie, in tutto il mondo.

I pericoli per i bambini dell'uso dei Social senza il controllo dei genitori

La tecnologia non è il problema, il problema è l’interattività che attira i bambini su una base neurofisiologica, come esseri umani siamo predisposti ad essere attratti da luci colori movimento, ancora di più se accompagnati da contenuti piacevoli e divertenti, comunque stimolanti e che provocano eccitamento nervoso che soprattutto nei bambini produce una sensazione di piacere e benessere poiché scambiato per vitalità. Dal punto di vista medico si osservano quattro manifestazioni di quello che viene chiamato “l’uso problematico dei media interattivi”:

1 – I giochi elettronici (soprattutto per i maschi)

2 – I social media (soprattutto per le femmine)

3- La pornografia on line che sta toccando i bambini anche piccoli (scuole elementari) più profondamente di quanto chiunque immagina.

4 – Le abbuffate di informazioni con i bambini che scompaiono in un labirinto di link anche pericolosi

 Ciò che questi diversi comportamenti problematici hanno in comune è che molti dei bambini coinvolti presentano già dei problemi di base, come il disturbo da deficit di attenzione e iperattività, ansia sociale o depressione. Alcuni studiosi sostengono che l’uso problematico dei media interattivi non è affatto una diagnosi, ma è una sindrome di questi altri disturbi preesistenti che gli strumenti elettronici slatentizzano, fanno emergere, e che non si sarebbero manifestati o forse solo molto più tardi, se i bambini non ne avessero fatto uso, come accadeva prima della loro invenzione e diffusione sociale capillare.

Essere nati in un mondo in cui ci sono Social e Internet è sia un vantaggio che uno svantaggio

Quando i bambini ricevono cure per il problema di base (depressione, ansia, fobie, iperattività, paure, insicurezza, etc.) spesso l’uso sbagliato dei social e di internet, come dei giochi elettronici, scompare, sicuramente diventa più gestibile fino a rientrare nella normalità per quel bambino, la sua famiglia e il contesto sociale in cui è inserito. Per gli adolescenti, la differenza è fatta dal modo in cui gli adolescenti si sentono prima di andare sui social media, sono il loro stato d’animo e la loro personalità che influiscono poi su ciò che fanno sui loro dispositivi e su come reagiscono a quello che trovano o leggono. I ragazzi che si sentono già depressi hanno già una visione negativa, malinconica o pessimistica che può influenzare il modo in cui interpretano ciò che “accade” sui Social.

È una relazione complessa, in cui iniziano già con una sorta di “pregiudizio” che quello che succede online sia qualcosa che possa accadere che temono o desiderano che possa accadere anche a loro, in sostanza lo interpretano in base al loro stato d’animo. È evidente che non crea nessuna preoccupazione se cercano cose allegre e divertenti, ma che invece può creare anche grandi problemi se cercano conferme o gratificazioni poiché, essendo già giù di tono o insicuri, possono avere grandi delusioni e il sistema dei “like” certo non aiuta. Gli adolescenti sono davvero guidati dai loro coetanei, davvero ricompensati dalle interazioni tra pari poiché stanno esplorando la loro identità, essendo creativi e condividendo le cose che hanno fatto, ma è difficile per loro filtrare il negativo e ancor più quando sono già vulnerabili.

Come funziona e perché è dannoso il sistema dei "Like" o "Mi piace"

Ci sono cambiamenti che le aziende tecnologiche potrebbero fare nel modo in cui funzionano i social media il che potrebbe ridurre alcuni di questi aspetti negativi e cambiare l’esperienza on-line. Ad esempio, Instagram sta cercando di eliminare i “Mi piace” in un programma pilota in Canada, per ridurre la pressione sociale e i confronti. Ci sono modi per rendere le cose più sicure, ha detto, e anche utile; i social media potrebbero avere un ruolo nei “piani di sicurezza” che gli adolescenti fanno per gestire i sentimenti negativi, se arrivano.

 Gli aspetti positivi dell'uso dei Social

I figli, prima bambini e poi adolescenti, durante la loro crescita hanno bisogno di giocare con i genitori in uno spazio che lo psicoanalista Donald Winnicott ha definito “transizionale” cioè “di mezzo” che è sia reale che psichico, dove genitori e figli s’incontrano nella realtà e nella mente. Il telefonino è sia un “oggetto” (reale) che uno “luogo della mente” (psichico) e lo stesso vale per il WEB che al contrario di quando affermato ancora oggi, è assolutamente afferente al “reale” benché “dematerializzato”. È reale poiché percepibile soltanto attraverso i cinque sensi ma non per questo meno reale, come il vento o il calore del sole, che non si possono certo “afferrare” con le mani ma “sentire” col corpo e con la mente.

Il WEB fa presa poiché si aggancia alle nostre esperienze sensoriali più profonde, inconsce, primigenie, antiche, le esperienze “sensoriali” quando già il bambino nella pancia della mamma percepisce la realtà somigliando molto di più ad un mammifero marino, un piccolo delfino, immerso nel caldo e avvolgente liquido amniotico della mamma mentre ascolta il suo battito cardiaco e i rumori ovattati che provengono dall’esterno. Anche per questo fare una distinzione “artificiale” tra online e offline, mondo reale e mondo virtuale. può essere sostanzialmente sbagliato se ci riferiamo a bambini e adolescenti, poiché mentre per loro è una realtà senza soluzione di continuità, è un continuum.

 Per questo vanno raggiunti là dove loro sono, per questo è necessario incontrali in quella “terra di mezzo”, nel luogo dove spazio mentale e realtà s’incontrano, nello spazio interno-esterno dove è possibile giocare, piangere, ridere, litigare e rappacificarsi; il terreno dove si costruisce la realtà psichica e il proprio mondo adulto, insieme, genitori e figli, uniti da sentimenti, gioie, dolori, desiderio di riscatto e bisogno di farcela a crescere e andare avanti, sempre insieme, uniti nella mente anche se separati nello spazio.

I genitori sono sempre la risorsa principale per bambini e gli adolescenti

I modi in cui i genitori utilizzano i loro dispositivi (telefonini, computer, tablet, etc.) influenza il modo in cui i figli utilizzano i loro e riflettono chi siamo come adulti, come genitori e come famiglia. Il modo in cui viene fatto, certamente, può riflettere anche il potere della tecnologia ma soprattutto i rapporti che si hanno. La tecnologia è solo uno dei tanti strumenti a disposizione per l’educazione dei figli, un’opportunità che va sfruttata in tutte le sue potenzialità, per giocare con loro da piccoli, per condividere il loro mondo da adolescenti e per prepararli al lavoro futuro. Oggi è infatti inimmaginabile studiare, prepararsi per il mondo del lavoro ed affrontare qualunque professione senza conoscere e saper usare dispositivi e sistemi elettronici. Nessuno meglio dei genitori può, cooperando con la scuola, fare da guida ai propri figli.

Cosa possono fare i genitori: indicazioni pratiche

1 – Possono cambiare il modo in cui i figli utilizzano i loro Social limitando l’utilizzo in contemporanea di più strumenti, ad es. stare su Instagram, chattare con gli amici su WhatsApp ed essere in diretta su Twitch. L’essere continuamente su più piani contrariamente a quello che si crede, non aiuta a diventare “multitasking” ma disperde energie e impedisce di rimanere concentrati su di un solo dispositivo, cosa assolutamente necessaria in questo periodo in cui la scuola è ripresa da remoto.  Il multitasking è un fenomeno complesso, che richiede un alto livello di attenzione per poter svolgere due attività contemporaneamente. I Social se mal utilizzati non aiutano a sviluppare queste qualità.

 2- Possono aiutare i figli insegando loro ad attivare un “filtro” mentale attraverso cui vedere i Social e Internet e a evitare l’esposizione a siti violenti, pornografici, di gioco d’azzardo, di challenge pericolosi come la “Blue Whale” o “Momo Game”.

3 – Possono guidarli nel capire quando chiedere aiuto sia per imparare a utilizzarli sempre meglio in sicurezza sia quando si sentono in difficoltà, a disagio o in pericolo.

 È importante che i figli possano chiedere liberamente ai genitori, senza vergognarsi e senza paura che sappiano che dei genitori possono fidarsi sempre, anche se qualche volta sono stanchi o distratti, altre volte esigenti o severi, talvolta un po’ “assenti” per i problemi di lavoro e che sentano che per loro ci saranno comunque sempre.


Adelia Lucattini



Vai alla Fonte

Intervista ad Adelia Lucattini

"Gli adolescenti e l'uso spericola dei Social ai tempi del Covid-19"

Di Maria Luisa Roscino

Su "Corpo e Salute - Psiche"


Fonte Foto


Post popolari in questo blog

FAMIGLIA. CELIACHIA: DISTURBI NEUROLOGICI E ASPETTI PSICOLOGICI

Celiachia e disturbi psicologici: quale correlazione c’è tra malattia celiaca, le più comuni manifestazioni psicologiche e possibili patologie neurologiche? Le maggiori correlazioni sono con i disturbi di natura psicologica. Esistono però numerosi studi sulla correlazione anche con alcuni disturbi neurologici in persone allergiche al glutine che non sanno di essere celiaci o intolleranti oppure che non rispettano la dieta senza glutine Sappiamo che il disturbo neurologico più severo causato dal Glutine, è l’Atassia Cerebellare: cosa può dirci a riguardo?   L’atassia cerebellare da glutine è stata ipotizzata e studiata a partire da un’analisi delle “atassie di origine sconosciuta o idiopatiche”. Attualmente è considerata una malattia autoimmune, in cui gli anticorpi prodotti da individui sensibili al glutine, anticorpi specifici contro il glutine, possano attaccare il cervelletto e nel tempo provocare una distruzione dei neuroni su base infiammatoria e provocare l’atassia. Il te...

MAMMA E BAMBINO. I BENEFICI DELLA MUSICOTERAPIA IN GRAVIDANZA

Sappiamo che la musicoterapia presenta svariati ambiti e che può essere applicata anche in gravidanza, dove si ha la possibilità di “creare una relazione mamma – feto” che va a lavorare molto sulla memoria sonora- musicale e dunque “affettiva” anche subito dopo la nascita. come si sviluppa in particolare questo momento? La musica svolge un ruolo molto importante nello sviluppo del bambino, influenzando una buona crescita sia da un punto di vista psicologico, che fisico, poiché nei primi anni di vita, corpo e mente sono strettamente uniti. È noto che la musica favorisce la maturazione della capacità di pensare e la soggettivazione: cioè il diventare persone con una propria identità. Lo psicoanalista Didier Anzieu ha evidenziato il ruolo fondante della musica, delle canzoni e delle parole, che costituiscono un “involucro sonoro” che avvolge la madre e il bambino, creando un primo confine fra sé e non-sé. Anzieu ha definito questa dimensione intima, “la prima forma di struttura ps...

BAMBINI E ADOLESCENTI: ANSIA DA GUERRA E PREOCCUPAZIONE PER IL FUTURO. COME AIUTARLI AD AFFRONTARLE

Adelia Lucattini, psichiatra psicoterapeuta, psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e dell’International Psychoanalytical Association, esperta in Omeopatia, ci aiuta a capire come affrontare il periodo che stiamo vivendo e come possiamo diminuire o alleviare la sensazione d’ansia e di preoccupazione che ci assale . La dottoressa Adelia Lucattini, grazie alla sua esperienza “sul campo” e alla competenza che ha accumulato negli anni, utilizzando lenti diverse come la psicoterapia, la psicoanalisi, la psichiatria e le medicine complementari, può aiutarci a capire come domare l’ansia che in tempi così difficili colpisce inevitabilmente molte persone. Dottoressa Lucattini prima i due anni di pandemia, adesso la guerra: crede che la nostra sensazione di ansia per il futuro si placherà? Quello che possiamo dire è che purtroppo c’è stata un’intersezione e una sovrapposizione di ansia e preoccupazione tra la pandemia, che piano piano andava scemando senza scomparire del t...