Passa ai contenuti principali

NEURONI OCCHIO: LA COMUNICAZIONE ISTINTIVA NEI BAMBINI

Gli studiosi hanno individuato e descritto la presenza di neuroni “speciali”, che vengono attivati esclusivamente dai movimenti oculari e solo tra individui della stessa specie. E questa scoperta ha suscitato particolare interesse per gli studi sulle primissime relazioni madre-bambino.

Dopo i “neuroni-specchio” che permettono al bambino, attraverso il riconoscimento di se stesso nell’altro come in uno specchio appunto, lo sviluppo del linguaggio e di alcuni comportamenti che si apprendono per “imitazione”, alcuni studiosi dell’Università dell’Arizona (Gothard, Mosher e Zimmerman) hanno individuato e descritto la presenza di altri neuroni “speciali”, i cosiddetti “neuroni-occhio”. Questi neuroni individuati la prima volta nell’amigdala di alcuni primati, sono attivati esclusivamente dai movimenti oculari e solo tra individui della stessa specie. Come segno clinico, quando sono in azione la pupilla si dilata (midriasi). Nell’uomo la dilatazione della pupilla è espressione di un’attivazione emotiva importante anche inconscia, sia positiva, la contentezza, che negativa, la paura. I neuropsicobiologi si sono subito messi all’opera per studiare il loro funzionamento. 

Ma partiamo dall’amigdala
Si tratta di una parte del cervello a forma di mandorla, da cui prende il nome, è allo stesso tempo il centro cerebrale delle emozioni e la sede dei neuroni-occhio, che si attivano quando gli sguardi s’incrociano. Le immagini statiche del viso, come in una fotografia o in un disegno, non sono in grado di attivare i “neuroni-occhio”, soltanto un occhio in movimento, anche in un video, un film o come le immagini dei dipinti antichi in cui il soggetto segue con lo sguardo l’osservatore. In questo modo “si accendono”, attraggono l’attenzione, suscitano un brivido o un’emozione. Lo sguardo è fondamentale nella comunicazione umana, permette di cogliere e trasmettere sensazioni, intercettare intenzioni, intuire il carattere di chi abbiamo di fronte. E non a caso i complimenti sugli occhi fanno sempre molto “colpo”, perché arrivano dritti al cuore di chi li riceve, suscitano emozioni profonde, attivando attenzione, curiosità e interesse verso chi li fa. 

Tipicamente le persone felici, emozionate, trepidanti, hanno la pupilla dilatata, quando questo accade, l’altro è percepito come più disponibile, interessato, ben disposto, più “bello”. Poiché la pupilla si dilata anche al buio, gli studiosi del comportamento umano ipotizzano che anche per questo gli incontri romantici o le situazioni di relax siano più gradevoli se in penombra, di notte, al lume di candela. Naturalmente l’occhio e i suoi neuroni specifici, sono in grado di riconoscere e registrare in tempi rapidissimi anche reazioni ostili, antipatiche o aggressive, funzionando come un vero “sensore”, un radar che orienta o aiuta nei rapporti e nelle relazioni. 

I neuroni-occhio nella prima infanzia. 
Questa scoperta ha suscitato particolare interesse negli psicoanalisti infantili che si occupano dell’osservazione delle primissime relazioni madre-bambino. Fin dai primi giorni di vita i neonati comunicano con la mamma e il papà attraverso un continuo ed intenso scambio di sguardi e ammiccamenti, cercano gli occhi e lo sguardo dei genitori, fissano intensamente la mamma mentre vengono allattati. I bambini nutriti con “latte e amore”, amore che passa anche attraverso la comunicazione visiva, crescono più sereni, più sicuri, forse anche più sani. Anche durante il successivo sviluppo, il bambino ha bisogno e “chiede” attenzione prima con lo sguardo e poi con le parole. In pratica chiede di essere riconosciuto con gli occhi e con la mente. È quindi importante cercare gli occhi dei bambini fin dai primi giorni di vita, dialogare con loro con parole e sguardi, sorridere, ammiccare, fare “faccette” spiritose, trasmettendo anche così il proprio affetto e interesse per il bambino e solo per lui. Un rapporto unico e speciale, che sarà la base per tutti i rapporti futuri. Gli sguardi si possono incrociare solo in due, nel tu-per-tu, come un collante primordiale, affettivo e profondo. 


Adelia Lucattini


Vai alla fonte 

Articolo di Adelia Lucattini, Psichiatra psicoterapeuta e Psicoanalista pubblicato su 
D-Repubblica.it - Benessere

SIPSIeS.ORG


Post popolari in questo blog

FAMIGLIA. CELIACHIA: DISTURBI NEUROLOGICI E ASPETTI PSICOLOGICI

Celiachia e disturbi psicologici: quale correlazione c’è tra malattia celiaca, le più comuni manifestazioni psicologiche e possibili patologie neurologiche? Le maggiori correlazioni sono con i disturbi di natura psicologica. Esistono però numerosi studi sulla correlazione anche con alcuni disturbi neurologici in persone allergiche al glutine che non sanno di essere celiaci o intolleranti oppure che non rispettano la dieta senza glutine Sappiamo che il disturbo neurologico più severo causato dal Glutine, è l’Atassia Cerebellare: cosa può dirci a riguardo?   L’atassia cerebellare da glutine è stata ipotizzata e studiata a partire da un’analisi delle “atassie di origine sconosciuta o idiopatiche”. Attualmente è considerata una malattia autoimmune, in cui gli anticorpi prodotti da individui sensibili al glutine, anticorpi specifici contro il glutine, possano attaccare il cervelletto e nel tempo provocare una distruzione dei neuroni su base infiammatoria e provocare l’atassia. Il termin

COMPRENDERE I COMPORTAMENTI, INTENDERE I SEGNALI E COME PARLARE CON I FIGLI ADOLESCENTI

Le domande da porre e i comportamenti da osservare: due professionisti che i ragazzi li conoscono bene si interrogano sui segnali che i genitori dovrebbero imparare a cogliere. Che i genitori lo vogliano o meno, tutti i figli diventano adolescenti. “È la natura: i cambiamenti sono inevitabili perché legati allo scatto puberale, è una questione ormonale”, spiega Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista con studio a Roma. “Certo non è facile abituarsi al cambiamento ed è normale che generi un terremoto emotivo in madri e padri. La grande sfida è riuscire a controllare la trasformazione più comune alla paura, cioè la rabbia. Oppure il suo opposto, la paralisi mentale”. Ma se è vero che si tratta di un passaggio fisiologico, resta che i ragazzi si trovano ad affrontare una zona grigia in cui possono sorgere dei disturbi veri e propri, da qui la domanda: esistono dei campanelli di allarme che anticipano eventuali disagi? Insomma, i genitori possono armarsi di un decoder capace di captar

MAMMA E BAMBINO. I BENEFICI DELLA MUSICOTERAPIA IN GRAVIDANZA

Sappiamo che la musicoterapia presenta svariati ambiti e che può essere applicata anche in gravidanza, dove si ha la possibilità di “creare una relazione mamma – feto” che va a lavorare molto sulla memoria sonora- musicale e dunque “affettiva” anche subito dopo la nascita. come si sviluppa in particolare questo momento? La musica svolge un ruolo molto importante nello sviluppo del bambino, influenzando una buona crescita sia da un punto di vista psicologico, che fisico, poiché nei primi anni di vita, corpo e mente sono strettamente uniti. È noto che la musica favorisce la maturazione della capacità di pensare e la soggettivazione: cioè il diventare persone con una propria identità. Lo psicoanalista Didier Anzieu ha evidenziato il ruolo fondante della musica, delle canzoni e delle parole, che costituiscono un “involucro sonoro” che avvolge la madre e il bambino, creando un primo confine fra sé e non-sé. Anzieu ha definito questa dimensione intima, “la prima forma di struttura ps