Passa ai contenuti principali

BAMBINI DELLA "WEB-NET-TOUCH GENERATION". E GLI ADULTI? I "NOCCHIERI" DELLA NAVE GIÀ SALPATA!

Risultati immagini per pensee immaginiRisultati immagini per kids with mobile


La "net-generation" è il nome con cui i sociologi definiscono l'ultima generazione di bambini e ragazzi "nativi digitali", cioè nati e cresciuti con telefonino, tablet, computer e internet, e saranno la futura classe dirigente e lavoratrice dei paesi industrializzati e dei paesi "emergenti" in rapido sviluppo e veloce espansione.

Sempre nuovi nomi vengono cercati per definire questa generazione, come se si sentisse il bisogno di trovare sempre nuove "classificazioni" che permettano di comprendere meglio i cambiamenti rapidissimi   che si associano ai nuovi strumenti tecnologici e al modo in cui si usano.

Già si parla di "touch generation", bambini nati con i dispositivi touch-screen che danno per scontato internet e tecnologie touch che per i genitori sono...avanzatissime!

Ma qual'è il ruolo degli adulti, genitori, nonni, insegnanti, educatori rispetto all'impatto che questi cambiamenti hanno su bambini e adolescenti?

Innanzitutto è necessario precisare che bambini e adolescenti sono nati con la tecnologia, per loro i "device" sono giochi come gli altri, stanno nel paniere con le costruzioni, le bambole, le macchinine, gli orsacchiotti, e tanti altri giochi che da sempre sono a loro disposizione, secondo le possibilità economiche delle famiglie e secondo le scelte educative dei genitori a anche secondo i gusti del bambino e dell'adolescente.

Il ruolo degli adulti è quello di veicolare il significato o offrire un significato a quello che questi oggetti, questi nuovi giocattoli, rappresentano e trasformarli in uno strumento educativo per portare conoscenza, esperienza e sapere utilizzando semplicemente in un modo diverso.

Un altro aspetto importante è che tutta la tecnologia che i nostri bambini si trovano a utilizzare usufruendone fin da piccoli, è pensata, programmata, prodotta e commercializzata da adulti che ne conoscono perfettamente il significato, le potenzialità e l'utilizzo.

Adulti che vengono da una realtà diversa dalle famiglie poiché hanno inventato e programmato i computer e la rete, e che tuttora ne tengono le redini.

I bambini e i ragazzi della "Net e touch generation" non sono responsabili dell'uso che fanno dei mezzi che sono messi a loro disposizione.

È come dire che regalando una pistola giocattolo ad un bambino senza spiegargli come funziona e che i piombini di plastica possono essere pericolosi e far male, sia corretto punirlo severamente perché ha colpito un compagno troppo da vicino o si è ferito.

Un gioco piacevole e innocuo se saputo usare può essere pericolosissimo se dato incautamente e senza sorveglianza, in mani esperte.

Esopo che era solito scrivere una morale nelle sue "favole" , che cosa direbbe in quest'occasione?


Attenzione a lasciare da soli i nostri figli con degli oggetti pensati, prodotti e commercializzati per loro da adulti che non si preoccupano dell'utilizzo che ne viene fatto.

È dunque compito dei genitori e degli educatori che accompagnano bambini e ragazzi nella crescita addestrarli a un utilizzo positivo dei mezzi, accompagnarli nella progressiva confidenza dei vari significati e modi di impiego di questi strumenti, e infine proteggerli dai pericoli ormai ben conosciuti che si nascondono all’interno di internet, e rispetto ai quali sono necessarie continue attenzioni e sorveglianza.


Adelia Lucattini


Leggi l'articolo originale della giornalista e scrittrice Sara Ficocelli:
"Giovani affamati di tecnologia: che ruolo hanno i genitori?"
su Il Tirreno.it - Benessere & Salute







Post popolari in questo blog

COMPRENDERE I COMPORTAMENTI, INTENDERE I SEGNALI E COME PARLARE CON I FIGLI ADOLESCENTI

Le domande da porre e i comportamenti da osservare: due professionisti che i ragazzi li conoscono bene si interrogano sui segnali che i genitori dovrebbero imparare a cogliere. Che i genitori lo vogliano o meno, tutti i figli diventano adolescenti. “È la natura: i cambiamenti sono inevitabili perché legati allo scatto puberale, è una questione ormonale”, spiega Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista con studio a Roma. “Certo non è facile abituarsi al cambiamento ed è normale che generi un terremoto emotivo in madri e padri. La grande sfida è riuscire a controllare la trasformazione più comune alla paura, cioè la rabbia. Oppure il suo opposto, la paralisi mentale”. Ma se è vero che si tratta di un passaggio fisiologico, resta che i ragazzi si trovano ad affrontare una zona grigia in cui possono sorgere dei disturbi veri e propri, da qui la domanda: esistono dei campanelli di allarme che anticipano eventuali disagi? Insomma, i genitori possono armarsi di un decoder capace di captar

FAMIGLIA. CELIACHIA: DISTURBI NEUROLOGICI E ASPETTI PSICOLOGICI

Celiachia e disturbi psicologici: quale correlazione c’è tra malattia celiaca, le più comuni manifestazioni psicologiche e possibili patologie neurologiche? Le maggiori correlazioni sono con i disturbi di natura psicologica. Esistono però numerosi studi sulla correlazione anche con alcuni disturbi neurologici in persone allergiche al glutine che non sanno di essere celiaci o intolleranti oppure che non rispettano la dieta senza glutine Sappiamo che il disturbo neurologico più severo causato dal Glutine, è l’Atassia Cerebellare: cosa può dirci a riguardo?   L’atassia cerebellare da glutine è stata ipotizzata e studiata a partire da un’analisi delle “atassie di origine sconosciuta o idiopatiche”. Attualmente è considerata una malattia autoimmune, in cui gli anticorpi prodotti da individui sensibili al glutine, anticorpi specifici contro il glutine, possano attaccare il cervelletto e nel tempo provocare una distruzione dei neuroni su base infiammatoria e provocare l’atassia. Il termin

MAMMA E BAMBINO. I BENEFICI DELLA MUSICOTERAPIA IN GRAVIDANZA

Sappiamo che la musicoterapia presenta svariati ambiti e che può essere applicata anche in gravidanza, dove si ha la possibilità di “creare una relazione mamma – feto” che va a lavorare molto sulla memoria sonora- musicale e dunque “affettiva” anche subito dopo la nascita. come si sviluppa in particolare questo momento? La musica svolge un ruolo molto importante nello sviluppo del bambino, influenzando una buona crescita sia da un punto di vista psicologico, che fisico, poiché nei primi anni di vita, corpo e mente sono strettamente uniti. È noto che la musica favorisce la maturazione della capacità di pensare e la soggettivazione: cioè il diventare persone con una propria identità. Lo psicoanalista Didier Anzieu ha evidenziato il ruolo fondante della musica, delle canzoni e delle parole, che costituiscono un “involucro sonoro” che avvolge la madre e il bambino, creando un primo confine fra sé e non-sé. Anzieu ha definito questa dimensione intima, “la prima forma di struttura ps