Passa ai contenuti principali

GENITORI E SCUOLA. COME SI ATTIVANO B.E.S. QUANDO I FIGLI HANNO MALATTIE FISICHE?







CHE COSA SONO I B.E.S. SECONDO LA LEGGE 170 DEL 2010?


Per Bisogni Educativi Speciali non s'intendono le caratteristiche individuali di tutti i bambini e ragazzi per cui ognuno ha le sue peculiarità, specificità, carattere, etc., bensì Bisogni Educativi particolari legati a patologie o disturbi specifici transitori o cronici: psicologici (disturbo post-traumatico da stress, depressione, ansia, etc.), neuromotorie, respiratori (asma), gastrointestinali (celiachia), ecc.


I B.E.S. PER I D.S.A. ORMAI SONO A REGIME MA PER LE MALATTIE FISICHE?

La Legge 170/2010 per i Bisogni Educativi Speciali è ormai andata a regime in tutte le scuole, soprattutto per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, etc.).

La legge in realtà è più ampia e comprende anche patologie fisiche e psicologiche (ansia, depressione, attacchi di panico)

Bambini ma anche adolescenti che siano affetti da malattie sistemiche, soprattutto croniche, asma allergico cronico, diabete, emicrania con o senza aura, celiachia, problemi motori, etc. che non abbiano riconosciuta la legge 104 art.3, possono essere aiutati anche a scuola con un Programma Didattico Personalizzato come previsto dalla legge.

Questa possibilità ancora non è ben conosciuta da genitori, insegnanti e referenti scolastici per i BES.


MA COM'È UN P.D.P PER UNA MALATTIA FISICA?

E' un programma didattico che permetta al bambino o all'adolescente di apprendere i concetti, imparare i contenuti degli insegnamenti scolastici anche se ha delle difficoltà specifiche.

Un bambino diabetico ha bisogno di farsi l'insulina durante l'orario scolastico e quindi di assentarsi durante la lezione.

Un bambino o un adolescente depresso spesso è iperattivo ed ha bisogno di uscire più frequentemente dalla classe a differenza di altri bambini che non lo sono.

Un asmatico o allergico grave, a causa delle terapie con antistaminici potrebbe essere assonnato e poco reattivo in classe o talvolta addormentarsi; a causa dei cortisonici invece essere agitato e impulsivo.


COME SI ATTIVANO I B.E.S.?

I BES possono essere attivati anche dalla scuola.
In presenza di una certificazione specialistica, basta fare la richiesta alla scuola allegando la certificazione dello specialista che attesti la patologia dell'alunno e che dia indicazioni specifiche alla scuola sulla modalità in cui debbano essere fatti compiti in classe, verifiche, interrogazioni e compiti a casa. La scuola in base alla Circolare Ministeriale n.2563/13 è tenuta a redigerlo.


QUANTO TEMPO DURA UN P.D.P.?

Un Programma Didattico Personalizzato non è per sempre ma finché l'alunno ne ha bisogno, è infatti soggetto a continuo rinnovo.


COSA CAMBIA PER I GIORNI DI ASSENZA DA SCUOLA

Qualunque patologia fisica, anche non cronica, richiede che l'alunno si assenti da scuola per sottoporsi a controlli specialistici, visite mediche, accertamenti, etc.

Questo tipo di assenze accompagnate da un certificato medico o attestato dello specialista o della struttura sanitaria non rientrano nel computo delle assenze generali e non mettono a rischio di bocciatura per superamento delle assenze consentite, anche se giustificate dai genitori o dallo stesso alunno se maggiorenne.

Il P.D.P. come aiuto nella PREVENZIONE di patologie psicologiche reattive e secondarie.

Aiutare un bambino o un adolescente in difficoltà e con problemi di salute fisica, anche transitori, attraverso un programma Didattico Personalizzato aiuta nella prevenzione del sviluppo di disturbi e patologie psicologiche, soprattutto la depressione, che si possono manifestare già nei bambini ma che hanno un'impennata nell’adolescenza e se non intercettati per tempo, trascinarsi fino all'età adulta.

A parte i DSA proprio da queste patologie psicologiche secondarie a malattie fisiche, deriva una parte delle difficoltà scolastiche, con dispersione scolastica e abbandono degli studi


Adelia Lucattini




Articolo di Adelia Lucattini pubblicato su Blog Medici di MEDICITALIA (La Stampa) dal titolo
"B.E.S.(Bisogni Educativi Speciali) per malattie fisiche di bambini e adolescenti, non solo D.S.A"

Post popolari in questo blog

GIOVANI E FAMIGLIA. CHE COSA È LA "DROGA DELL STUPRO" E PERCHÈ RAPPRESENTA UNA PATOLOGIA SOCIALE

Incolore e insapore, non lascia tracce nell'organismo e quindi è molto difficile da scoprire. Ma i suoi effetti possono essere devastanti. Cos’è la “droga dello stupro”? Sempre più frequenti episodi di cronaca sollecitano un approfondimento su quello che Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista della Società psicoanalitica italiana (SPI) definisce “Una patologia sociale”.   “L’utilizzo diffuso della droga dello stupro, detta anche GHB , è una patologia sociale perché risponde alle nuove esigenze di oggi: avere prestazioni più elevate, gestire alti livelli di competizione e poter compiere le azioni a comando: ‘ora lavoro, ora faccio sport, alle 16 faccio sesso, alle 19 ceno, alle 21 devo dormire’. È il male di una società che impone dei ritmi”, spiega Lucattini. Di “droga dello stupro” non ne esiste soltanto una. Oltre al GHB (acido gamma-idrossibutirrico) , noto anche come “ecstasy liquida” c’è il GBL (gamma-butirrolattone ), che viene utilizzato ancora più spesso sia nell

COMPRENDERE I COMPORTAMENTI, INTENDERE I SEGNALI E COME PARLARE CON I FIGLI ADOLESCENTI

Le domande da porre e i comportamenti da osservare: due professionisti che i ragazzi li conoscono bene si interrogano sui segnali che i genitori dovrebbero imparare a cogliere. Che i genitori lo vogliano o meno, tutti i figli diventano adolescenti. “È la natura: i cambiamenti sono inevitabili perché legati allo scatto puberale, è una questione ormonale”, spiega Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista con studio a Roma. “Certo non è facile abituarsi al cambiamento ed è normale che generi un terremoto emotivo in madri e padri. La grande sfida è riuscire a controllare la trasformazione più comune alla paura, cioè la rabbia. Oppure il suo opposto, la paralisi mentale”. Ma se è vero che si tratta di un passaggio fisiologico, resta che i ragazzi si trovano ad affrontare una zona grigia in cui possono sorgere dei disturbi veri e propri, da qui la domanda: esistono dei campanelli di allarme che anticipano eventuali disagi? Insomma, i genitori possono armarsi di un decoder capace di captar

FAMIGLIA. CELIACHIA: DISTURBI NEUROLOGICI E ASPETTI PSICOLOGICI

Celiachia e disturbi psicologici: quale correlazione c’è tra malattia celiaca, le più comuni manifestazioni psicologiche e possibili patologie neurologiche? Le maggiori correlazioni sono con i disturbi di natura psicologica. Esistono però numerosi studi sulla correlazione anche con alcuni disturbi neurologici in persone allergiche al glutine che non sanno di essere celiaci o intolleranti oppure che non rispettano la dieta senza glutine Sappiamo che il disturbo neurologico più severo causato dal Glutine, è l’Atassia Cerebellare: cosa può dirci a riguardo?   L’atassia cerebellare da glutine è stata ipotizzata e studiata a partire da un’analisi delle “atassie di origine sconosciuta o idiopatiche”. Attualmente è considerata una malattia autoimmune, in cui gli anticorpi prodotti da individui sensibili al glutine, anticorpi specifici contro il glutine, possano attaccare il cervelletto e nel tempo provocare una distruzione dei neuroni su base infiammatoria e provocare l’atassia. Il termin