Passa ai contenuti principali

SON PICCINO E HO IL MAL DI PANCIA. “SINTONIZZARSI”...CURA!


In questo secondo post affrontiamo i problemi emotivi dei bambini celiaci e come aiutarli.
Le mamme i e papà hanno un compito unico e insostituibile. Prima cosa succedere e poi alcuni consigli per aiutare i bambini e i loro genitori nell’affrontare l’avventura della celiachia.
BAMBINI IPERATTIVI E CHE NON DORMONO MAI

Molti studi collegano la celiachia con disagio psicologico e disturbi del comportamento e anche depressione nei bambini celiaci. Cerchiamo di capire perché.
I disturbi intestinali continui, diarrea e stitichezza, insieme ai dolori anche forti, reflusso gastro-esofageo, gonfiore con pelle dell’addome “tesa” e flatulenze, creano un senso d’insicurezza, di paura, d’inadeguatezza e una sensazione fisica e mentale di costante precarietà.

Spesso le bambine e i bambini si sentono stanchi, sono poco resistenti, le forze vengono meno rapidamente e può venire mal di testa. Tra i dolori e la paura due sono i sintomi principali, di giorno iperattività, irritabilità (rispondono male), nervosismo (piangono per nulla), rifiuto del cibo (perché hanno paura di stare male) e di notte insonnia, per i dolori fisici, per la paura di sentirsi male quando tutti dormono, paura che succeda qualcosa ai loro genitori a cui si aggrappano e senza i quali si sentono “perduti”, come i bambini “sperduti” nell’ “Isola che non c’è” in Peter Pan.


LE PAURE

I bambini si fanno tante domande: “Perché sto sempre male? È colpa mia? Sono stato cattivo? Sono malato? Sono handicappato?”. Questi pensieri sono ricorrenti nei bambini sia prima di aver scoperto che la causa del loro malessere è la farina che dopo quando devono iniziare la dieta necessaria per stare bene e “guarire”.

Poiché il dolore è “dentro la pancia” nei bambini equivale, proprio per il loro funzionamento mentale, avere qualcosa “dentro” che non funziona, e come non funziona nella pancia, non funziona nella mente. È dentro di sé che c’è qualcosa che non va.
Da questa associazione, da questo collegamento naturale e spontaneo che derivano l’insicurezza e la depressione.
Inoltre, la “ferita” nel corpo da parte di “cose buone”, il cibo che fa crescere, scaccia la fame, nutre, consola e dà soddisfazione, fa sentire un senso di privazione, di perdita, di delusione, di solitudine e quindi può arrivare la depressione.
I bambini più non sano descrivere i loro sentimenti e non riescono a dare un nome a quello che sentono, e alle cose che non hanno un nome, è difficile dare un significato e un senso.


COME AIUTA LO PSICOANALISTA

Per chi si chiede come funziona la “psicoanalisi nei bambini e degli adolescenti”, possiamo dire aiuta a chiarire, spiegare, far sentire capiti nel profondo anche nelle cose che “non hanno spiegazione”, trovare quella spiegazione insieme, quindi dare un nome, un significato e un senso.
Quando le cose hanno un senso vero, allora sono sopportabili, accettabili e ci si può convivere. L’analista può aiutare ad essere più forti nel mantenersi a dieta, nel non spaventarsi per un mal di pancia imparando che passa e a distinguere che tipo di mal di pancia è, se per esempio è un virus stagionale o una bibita troppo fredda d’estate e non cibo “contaminato” o altro.

L’altro aspetto è che l’analisi permette di vedere l’“essenziale invisibile agli occhi”.
Ad esempio, se parliamo della tanto temuta “contaminazione” che questa non è imprevedibile, misteriosa, pericolosa che può aggredire alle spalle, ma è dovuta ad un semplice fatto che la farina “vola” perché leggera e invisibile a occhio nudo.
Se il bambino o adolescente si vergogna, piano piano si rende conto che la malattia non è una colpa che “le malattie vengono” ma l’importante è che ci sia una cura, una soluzione.
Certo è vero che hanno una vita di sacrifici e privazioni, ma che alla fine possono diventare un’abitudine, qualcosa che accompagna, una “caratteristica”, come avere i capelli e gli occhi di un certo colore, etc.
L’altro aspetto, non di poco conto, è che non devono spiegazioni a nessuno, quando si è tranquilli con sé stessi, si è tranquilli con tutto il resto del mondo.


LA DIETA DIVENTA UNA NORMALE “ABITUDINE”

Quando sono piccolissimi la mamma e il papà li aiutano, ma poi, quando iniziano la scuola, devono fare da soli e allora cominciano i veri problemi.
Questo improvviso bisogno di controllare tutto da soli e si spaventano.
Se la scoperta della celiachia avviene quando sono più grandicelli e accade spesso, anche se da principio iniziare la dieta sul momento li solleva perché finalmente sanno che non è colpa loro e da “dove” viene il loro malessere, però poi, appena passati i dolori, s’illudono di essere guariti e non vogliono più mangiare “tutte quelle cose cattive”, “non vogliono essere diversi dai compagni e dagli amici”, si vergognano e si sentono diversi e spesso “cattivi”, insomma, il mondo crolla loro addosso.
Cominciano a pensare che non c’è niente “che possono mangiare”, che “non saranno mai capaci di fare una dieta senza glutine”, che il “pericolo” è dappertutto e per estensione che non c’è niente “di normale” nella loro vita.
Un altro problema è il bisogno, a volte l’imperativo, di non sbagliare e la paura della “contaminazione” che li rende molto ansiosi, preoccupati e spesso scattano delle “fobie” anche molto importanti.
Gli amichetti da piccoli e gli amici nell’adolescenza, si accorgono della loro celiachia dalle fobie e forti e improvvise crisi d’ansia quando si trovano a mangiare fuori casa, con agitazione, pianto, scatti, arrabbiature immotivate, più che dalle merendine senza glutine che ormai si vedono dappertutto, dai supermercati ai bar.


MAMMA E PAPÀ: LA CHIAVE DEL SUCCESSO

Se non sono loro stessi celiaci, hanno bisogno di capire, accettare e “addestrarsi” proprio come i loro figli, insieme a loro passo passo.
All’inizio sarà difficile, ma abituati a ben altri sacrifici da genitori, la dieta senza glutine, non sarà insormontabile né difficile da imparare!
Inoltre, i miglioramenti dei figli dal punto di vista fisico e del comportamento, rassicurano, danno fiducia e incoraggiano ad andare avanti.
I genitori hanno bisogno di poco per ritrovare le forze, basta che i loro figli stiano subito un po’ meglio per rinforzare la tenacia e accompagnarli con costanza nel percorso che li porterà col tempo a stare bene, e i genitori a star sempre meglio in questa nuova condizione.
Nuova anche per i genitori celiaci che non avranno problemi rispetto alla dieta e ai cibi, ma hanno spesso sensi di colpa, dispiacere, sofferenze che non dicono, per “aver trasmesso” la celiachia.
È una reazione inconscia, naturale, chi non vuole “il meglio” per i propri figli? Quale genitore non vuole risparmiare fatiche, disagi, sacrifici costanti, dolori fisici ai propri figli? Ma questo non è possibile. È invece possibile saperlo, esserne coscienti per far sì che ogni angoscia segreta, si sciolga e lasci il posto alla possibilità di essere felici e sta bene “comunque”. L’accettazione attiva che non lascia spazio alla demoralizzazione e alla depressione ma che fa reagire difronte alle difficoltà combattendole.


ALCUNI CONSIGLI PRATICI

1     1 -    LA DISPENSA SEMPRE PIENA

Qui il problema delle mamme che non sanno come aiutare i loro bambini a stare meglio alle prese con le festicciole, che devono lasciare i loro bambini a scuola un’intera giornata mente sono al lavoro o a casa, con i loro figli e le loro figlie che spesso dicono che non riusciranno mai più ad uscire con gli amichetti o a mangiare qualcosa fuori casa.
Il dolore dei figli non è sopportabile per i genitori, tanto meno il dolore mentale, il dispiacere.
È duro affrontare la depressione del proprio bambino e figlio adolescente, ma con il supporto di amici e di specialisti preparati, ogni problema può essere affrontato, è possibile trovare la forza e anche risolvere disagi e affrontare problemi che prima sembravano anche sono impossibili da pensare.
Ma è possibile superare le difficoltà quotidiane con una buona organizzazione e la dispensa sempre piena!


2       2 -    PARLARE E CUCINARE GIOCANDO INSIEME

È importante che i genitori parlino con i loro figli sempre, piccoli o grandi che siano. Aiuta tanto sapere che tantissimi bambini e ragazzi convivono con la celiachia, soprattutto in Italia che è il secondo paese al mondo per numero di celiaci, che è una questione genetica e non ne ha colpa nessuno.
Però oggi ci sono tanti buoni prodotti e che anche fuori è possibile trovare pizzerie e locali e ristornati, gelaterie e pasticcerie dove prendere prelibatezze senza glutine!
Non consola, certo, ma aiuta a capire.
A casa poi è importante mostrare come la mamma e il papà fanno la spesa, come scegliere i migliori prodotti “gluten free” e a casa cucinare insieme buone cose senza glutine e qualche volta andare a mangiare fuori casa dicendo e come dire ai camerieri, farsi aiutare da loro a scegliere, i piatti migliori senza glutine o farseli cucinare appositamente, proprio per sé, dei piatti “speciali”, per bambini “speciali”. Col tempo diverrà una cosa normale.


Adelia Lucattini



Ambiente Bio





Post popolari in questo blog

FAMIGLIA. CELIACHIA: DISTURBI NEUROLOGICI E ASPETTI PSICOLOGICI

Celiachia e disturbi psicologici: quale correlazione c’è tra malattia celiaca, le più comuni manifestazioni psicologiche e possibili patologie neurologiche? Le maggiori correlazioni sono con i disturbi di natura psicologica. Esistono però numerosi studi sulla correlazione anche con alcuni disturbi neurologici in persone allergiche al glutine che non sanno di essere celiaci o intolleranti oppure che non rispettano la dieta senza glutine Sappiamo che il disturbo neurologico più severo causato dal Glutine, è l’Atassia Cerebellare: cosa può dirci a riguardo?   L’atassia cerebellare da glutine è stata ipotizzata e studiata a partire da un’analisi delle “atassie di origine sconosciuta o idiopatiche”. Attualmente è considerata una malattia autoimmune, in cui gli anticorpi prodotti da individui sensibili al glutine, anticorpi specifici contro il glutine, possano attaccare il cervelletto e nel tempo provocare una distruzione dei neuroni su base infiammatoria e provocare l’atassia. Il te...

MAMMA E BAMBINO. I BENEFICI DELLA MUSICOTERAPIA IN GRAVIDANZA

Sappiamo che la musicoterapia presenta svariati ambiti e che può essere applicata anche in gravidanza, dove si ha la possibilità di “creare una relazione mamma – feto” che va a lavorare molto sulla memoria sonora- musicale e dunque “affettiva” anche subito dopo la nascita. come si sviluppa in particolare questo momento? La musica svolge un ruolo molto importante nello sviluppo del bambino, influenzando una buona crescita sia da un punto di vista psicologico, che fisico, poiché nei primi anni di vita, corpo e mente sono strettamente uniti. È noto che la musica favorisce la maturazione della capacità di pensare e la soggettivazione: cioè il diventare persone con una propria identità. Lo psicoanalista Didier Anzieu ha evidenziato il ruolo fondante della musica, delle canzoni e delle parole, che costituiscono un “involucro sonoro” che avvolge la madre e il bambino, creando un primo confine fra sé e non-sé. Anzieu ha definito questa dimensione intima, “la prima forma di struttura ps...

COMPRENDERE I COMPORTAMENTI, INTENDERE I SEGNALI E COME PARLARE CON I FIGLI ADOLESCENTI

Le domande da porre e i comportamenti da osservare: due professionisti che i ragazzi li conoscono bene si interrogano sui segnali che i genitori dovrebbero imparare a cogliere. Che i genitori lo vogliano o meno, tutti i figli diventano adolescenti. “È la natura: i cambiamenti sono inevitabili perché legati allo scatto puberale, è una questione ormonale”, spiega Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista con studio a Roma. “Certo non è facile abituarsi al cambiamento ed è normale che generi un terremoto emotivo in madri e padri. La grande sfida è riuscire a controllare la trasformazione più comune alla paura, cioè la rabbia. Oppure il suo opposto, la paralisi mentale”. Ma se è vero che si tratta di un passaggio fisiologico, resta che i ragazzi si trovano ad affrontare una zona grigia in cui possono sorgere dei disturbi veri e propri, da qui la domanda: esistono dei campanelli di allarme che anticipano eventuali disagi? Insomma, i genitori possono armarsi di un decoder capace di captar...