Passa ai contenuti principali

PAURA DELLE MEDICINE E TERAPIA DEL DOLORE




In base a quale criteri, quando e in che dosi vengono somministrati devono o non devono essere somministrati gli antidolorifici nei bambini? 

C'è una grande paura del loro uso mentre pediatri e Ministero della Salute hanno lanciato la campagna "ospedali senza dolore".

Se non è vero che "più  farmaco è meglio”, non è vero neppur vero che "meno farmaco è meglio". 

Il pensiero del dolore di un bambino è sempre difficile da accettare per la mente di un adulto, in modo particolare se genitore.

Certo vanno somministrati con giudizio e seguendo con precisione le indicazioni del pediatra in modo da evitare errori in eccesso e in difetto.

Ogni bambino ha il "suo" giusto dosaggio, in base a età, peso, necessità, diagnosi, bisogno.

Per i genitori la sofferenza di un figlio è un dolore insopportabile, anche se si tratta di una semplice febbre o un malessere fisico.

Quando anche si riesca ad accettare e a non "perdere la testa", il dolore del bambino non va "sopportato" passivamente ma trattato adeguatamente. 

È importante sapere che il dolore fisico nei bambini non è mai un'esperienza positiva anche se inevitabile e involontario.
Può avere serie ripercussioni nel presente e nel futuro poiché è fortemente traumatizzante.

Come ogni trauma può essere causa di ansia, fobie, attacchi di panico, depressione sia nell'infanzia che nell'adolescenza.
Tutti fattori che possono compromettere le relazioni sociali e l'andamento scolastico.

Facciamo degli esempi

In caso di caso di febbre con sintomi malessere generale e spossatezza, il bambino va fatto visitare dal pediatra e su sua indicazione alleviato con i farmaci di riferimento che, secondo le Linee-Guida in età pediatrica per il trattamento del dolore lieve o moderato, sono il paracetamolo e l'ibuprofene seguendo sempre attentamente le indicazioni e la prescrizione dello specialista.

È importante non sottovalutare o non considerare abbastanza il dolore confondendolo con i capricci

È fondamentale sensibilizzare i genitori sul dolore dei bambini, fisico, psichico, somato-psichico, in modo da intervenire presto e non lasciarli soffrire inutilmente.

È esperiena dei medici del Pronto Soccorso che normalmente i bambini arrivano in ospedale, ad esempio con otite catarrale, dopo almeno tre notti di insonnia a causa del dolore: in casi come questo i piccoli quando giungono all’ospedale sono stremati così come i loro genitori che li hanno assistiti.

Seguendo sempre con precisione  le indicazioni del pediatra, ai bambini a cui nascono i primi dentini è bene dare subito un anestetico locale in gel sulle gengive e la giusta dose di paracetamolo la notte per farli dormire.

Cosi in caso di mal di testa, è bene procedere ad un massaggio rilassante, effettuato in un ambiente in penombra e silenzioso, se necessario, somministrare loro paracetamolo alla dose propria per il peso del bambino. 

Se invece si tratta apparecchi ortodontici appenna installati dal dentista, durante le prime 48 ore i bambini dovrebbero assumere paracetamolo di giorno per poter mangiare e la notte per dormire.

In caso di fratture e contusioni, invece, una volta tornati a casa i genitori dovrebbero attenersi alle indicazioni e prescrizioni farmacologiche dei medici, senza lasciar soffrire inutilmente i loro bambini. 


Adelia Lucattini 


Vai alla fonte.
Leggi articolo originale della giornalista e scrittrice Sara Ficocelli 
"Analgesici nei bambini. guida pratica" su Il Tirreno.it - Benessere & Salute







Post popolari in questo blog

MAMMA E BAMBINO. I BENEFICI DELLA MUSICOTERAPIA IN GRAVIDANZA

Sappiamo che la musicoterapia presenta svariati ambiti e che può essere applicata anche in gravidanza, dove si ha la possibilità di “creare una relazione mamma – feto” che va a lavorare molto sulla memoria sonora- musicale e dunque “affettiva” anche subito dopo la nascita. come si sviluppa in particolare questo momento? La musica svolge un ruolo molto importante nello sviluppo del bambino, influenzando una buona crescita sia da un punto di vista psicologico, che fisico, poiché nei primi anni di vita, corpo e mente sono strettamente uniti. È noto che la musica favorisce la maturazione della capacità di pensare e la soggettivazione: cioè il diventare persone con una propria identità. Lo psicoanalista Didier Anzieu ha evidenziato il ruolo fondante della musica, delle canzoni e delle parole, che costituiscono un “involucro sonoro” che avvolge la madre e il bambino, creando un primo confine fra sé e non-sé. Anzieu ha definito questa dimensione intima, “la prima forma di struttura ps...

FAMIGLIA. CELIACHIA: DISTURBI NEUROLOGICI E ASPETTI PSICOLOGICI

Celiachia e disturbi psicologici: quale correlazione c’è tra malattia celiaca, le più comuni manifestazioni psicologiche e possibili patologie neurologiche? Le maggiori correlazioni sono con i disturbi di natura psicologica. Esistono però numerosi studi sulla correlazione anche con alcuni disturbi neurologici in persone allergiche al glutine che non sanno di essere celiaci o intolleranti oppure che non rispettano la dieta senza glutine Sappiamo che il disturbo neurologico più severo causato dal Glutine, è l’Atassia Cerebellare: cosa può dirci a riguardo?   L’atassia cerebellare da glutine è stata ipotizzata e studiata a partire da un’analisi delle “atassie di origine sconosciuta o idiopatiche”. Attualmente è considerata una malattia autoimmune, in cui gli anticorpi prodotti da individui sensibili al glutine, anticorpi specifici contro il glutine, possano attaccare il cervelletto e nel tempo provocare una distruzione dei neuroni su base infiammatoria e provocare l’atassia. Il te...

GIOVANI E FAMIGLIA. CHE COSA È LA "DROGA DELL STUPRO" E PERCHÈ RAPPRESENTA UNA PATOLOGIA SOCIALE

Incolore e insapore, non lascia tracce nell'organismo e quindi è molto difficile da scoprire. Ma i suoi effetti possono essere devastanti. Cos’è la “droga dello stupro”? Sempre più frequenti episodi di cronaca sollecitano un approfondimento su quello che Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista della Società psicoanalitica italiana (SPI) definisce “Una patologia sociale”.   “L’utilizzo diffuso della droga dello stupro, detta anche GHB , è una patologia sociale perché risponde alle nuove esigenze di oggi: avere prestazioni più elevate, gestire alti livelli di competizione e poter compiere le azioni a comando: ‘ora lavoro, ora faccio sport, alle 16 faccio sesso, alle 19 ceno, alle 21 devo dormire’. È il male di una società che impone dei ritmi”, spiega Lucattini. Di “droga dello stupro” non ne esiste soltanto una. Oltre al GHB (acido gamma-idrossibutirrico) , noto anche come “ecstasy liquida” c’è il GBL (gamma-butirrolattone ), che viene utilizzato ancora più spesso sia nell...