Passa ai contenuti principali

PAURA DELLE MEDICINE E TERAPIA DEL DOLORE




In base a quale criteri, quando e in che dosi vengono somministrati devono o non devono essere somministrati gli antidolorifici nei bambini? 

C'è una grande paura del loro uso mentre pediatri e Ministero della Salute hanno lanciato la campagna "ospedali senza dolore".

Se non è vero che "più  farmaco è meglio”, non è vero neppur vero che "meno farmaco è meglio". 

Il pensiero del dolore di un bambino è sempre difficile da accettare per la mente di un adulto, in modo particolare se genitore.

Certo vanno somministrati con giudizio e seguendo con precisione le indicazioni del pediatra in modo da evitare errori in eccesso e in difetto.

Ogni bambino ha il "suo" giusto dosaggio, in base a età, peso, necessità, diagnosi, bisogno.

Per i genitori la sofferenza di un figlio è un dolore insopportabile, anche se si tratta di una semplice febbre o un malessere fisico.

Quando anche si riesca ad accettare e a non "perdere la testa", il dolore del bambino non va "sopportato" passivamente ma trattato adeguatamente. 

È importante sapere che il dolore fisico nei bambini non è mai un'esperienza positiva anche se inevitabile e involontario.
Può avere serie ripercussioni nel presente e nel futuro poiché è fortemente traumatizzante.

Come ogni trauma può essere causa di ansia, fobie, attacchi di panico, depressione sia nell'infanzia che nell'adolescenza.
Tutti fattori che possono compromettere le relazioni sociali e l'andamento scolastico.

Facciamo degli esempi

In caso di caso di febbre con sintomi malessere generale e spossatezza, il bambino va fatto visitare dal pediatra e su sua indicazione alleviato con i farmaci di riferimento che, secondo le Linee-Guida in età pediatrica per il trattamento del dolore lieve o moderato, sono il paracetamolo e l'ibuprofene seguendo sempre attentamente le indicazioni e la prescrizione dello specialista.

È importante non sottovalutare o non considerare abbastanza il dolore confondendolo con i capricci

È fondamentale sensibilizzare i genitori sul dolore dei bambini, fisico, psichico, somato-psichico, in modo da intervenire presto e non lasciarli soffrire inutilmente.

È esperiena dei medici del Pronto Soccorso che normalmente i bambini arrivano in ospedale, ad esempio con otite catarrale, dopo almeno tre notti di insonnia a causa del dolore: in casi come questo i piccoli quando giungono all’ospedale sono stremati così come i loro genitori che li hanno assistiti.

Seguendo sempre con precisione  le indicazioni del pediatra, ai bambini a cui nascono i primi dentini è bene dare subito un anestetico locale in gel sulle gengive e la giusta dose di paracetamolo la notte per farli dormire.

Cosi in caso di mal di testa, è bene procedere ad un massaggio rilassante, effettuato in un ambiente in penombra e silenzioso, se necessario, somministrare loro paracetamolo alla dose propria per il peso del bambino. 

Se invece si tratta apparecchi ortodontici appenna installati dal dentista, durante le prime 48 ore i bambini dovrebbero assumere paracetamolo di giorno per poter mangiare e la notte per dormire.

In caso di fratture e contusioni, invece, una volta tornati a casa i genitori dovrebbero attenersi alle indicazioni e prescrizioni farmacologiche dei medici, senza lasciar soffrire inutilmente i loro bambini. 


Adelia Lucattini 


Vai alla fonte.
Leggi articolo originale della giornalista e scrittrice Sara Ficocelli 
"Analgesici nei bambini. guida pratica" su Il Tirreno.it - Benessere & Salute







Post popolari in questo blog

CHE COS’È VERAMENTE L’ADOLESCENZA?

L’adolescenza è un periodo di rapido sviluppo fisico e profondi cambiamenti emotivi, che sono fonte stupore e meraviglia ma anche confusione e disagio per i figli ed i genitor i. Dal punto di vista fisico L'adolescenza inizia con la pubertà purché questa avvenga a partire dagli 11 anni circa per le ragazze e dai 13 anni circa per i ragazzi. Con la pubertà avvengono grandi trasformazioni fisiche e sessuali.  Prima di questa età si parla di "pubertà precoce" ma psicologicamente l'adolescenza inizia sempre tra gli 11 e i 13 anni. Le trasformazioni del corpo includono: Per le ragazze: il ciclo mestruale, la crescita dei seni, della statura e dei peli pubici. Per i ragazzi: la voce diventa più profonda, la crescita di peli sul corpo e sul pube, peluria facciale, erezioni e polluzioni notturne. Gli ormoni responsabili di questi cambiamenti possono produrre periodi di malumore e inquietudine già da qualche anno prima che i segnali fisici che generalm

GIOVANI E FAMIGLIA. CHE COSA È LA "DROGA DELL STUPRO" E PERCHÈ RAPPRESENTA UNA PATOLOGIA SOCIALE

Incolore e insapore, non lascia tracce nell'organismo e quindi è molto difficile da scoprire. Ma i suoi effetti possono essere devastanti. Cos’è la “droga dello stupro”? Sempre più frequenti episodi di cronaca sollecitano un approfondimento su quello che Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista della Società psicoanalitica italiana (SPI) definisce “Una patologia sociale”.   “L’utilizzo diffuso della droga dello stupro, detta anche GHB , è una patologia sociale perché risponde alle nuove esigenze di oggi: avere prestazioni più elevate, gestire alti livelli di competizione e poter compiere le azioni a comando: ‘ora lavoro, ora faccio sport, alle 16 faccio sesso, alle 19 ceno, alle 21 devo dormire’. È il male di una società che impone dei ritmi”, spiega Lucattini. Di “droga dello stupro” non ne esiste soltanto una. Oltre al GHB (acido gamma-idrossibutirrico) , noto anche come “ecstasy liquida” c’è il GBL (gamma-butirrolattone ), che viene utilizzato ancora più spesso sia nell

PARLARE AI FIGLI E FARSI CAPIRE: ISTRUZIONI PER GENITORI CURIOSI

Saper parlare in modo corretto ed efficace con i bambini richiede un apprendimento, non è intuitivo di per sé. Spesso si trasmette di madre in figlia ma può anche essere appreso in modo semplice sapendo come funziona la mente dei figli prima bambini e poi adolescenti, sempre in crescita ed in evoluzione. I bambini e poi gli adolescenti desiderano molto parlare ma soprattutto vogliono essere ascoltati. Instaurare il dialogo con loro, farsi ascoltare, aiutarli a seguire le indicazioni e rispettare le regole non è poi così difficile!   1 - Evitare il “cinguettio" detto anche "baby-talk” Evitare di parlare come imitando il parlare stridulo, alto e disarticolato dei bambini piccoli, questo può andar bene con i neonati, nei momenti di gioco, ma i bambini hanno bisogno d’imparare a parlare e in modo corretto, inoltre anche di saper distinguere bene il tono e il senso di quello che viene detto dalla mamma e dal papà. I fratellini poco più grandi possono anche farlo, senza esagerare