Passa ai contenuti principali

I BAMBINI NON FANNO LA NANNA? AFFRONTIAMO L'INSONNIA DEI PICCOLI DA 0 A 3 ANNI






Far addormentare i propri bambini è un problema che affligge molti genitori e spesso è una vera e propria sfida, specie nel caso di bambini nei primi tre anni di vita. 
Come comportarsi? 
Alcuni consigli su come comprendere e prevenire i disturbi del sonno nei più piccoli.


FAR ADDORMENTARE I BAMBINI È DA SEMPRE UN GRANDE IMPEGNO!


Far addormentare i bambini è da sempre un grande impegno per genitori, tate e nonni. 
Non per nulla fin dall'antichità si tramandano filastrocche, nenie, ninne-nanne e canzoncine della “buona notte”

In tutti i popoli della terra ci sono esempi di queste “cantilene”, hanno tutte un movimento moderato e un ritmo pari, come il tic-tac dell'orologio o il ritmo del battito cardiaco che i bambini sentono per nove mesi nel grembo materno.



NINNE NANNE "CAVAGLI DI BATTAGLIA"

Compositori come Mozart, Chopin, e Brahams si sono cimentati in ninne-nanne che sono diventate cavalli di battaglia per tanti genitori e fanno ormai parte del retaggio culturale di intere generazioni!

Se indagassimo, scopriremmo che con molta probabilità molti adulti, almeno per un periodo della loro vita, sono stati bambini che hanno avuto difficoltà ad addormentarsi.



ANCHE I BAMBINI SOFFRONO D'INSONNIA

Quella dei bambini è una vera e propria forma d’insonnia, diversa rispetto a quella degli adulti. 

Infatti, mentre questi ultimi desiderano dormire ma non ci riescono, i bambini “si sforzano” di stare svegli. 
Questo comporta che i problemi di sonno dei più piccoli nei primi anni tre di vita sono talmente faticosi per i genitori da sembrare inaffrontabili.

Non è un caso infatti che molte coppie comincino a considerare l'idea di un secondo figlio soltanto quando il primo ha cominciato a dormire e quindi anche loro a riposare abbastanza!



NE SOFFRE UN BAMBINO SU QUATTRO

Numerosi studi hanno dimostrato che in questa fascia d’età, un bambino su quattro ha disturbi del sonno (20-30%)

Fanno eccezione i bambini che da piccolissimi soffrono di disturbi fisici: reflusso gastrico, disturbi respiratori (asma), malattie dell’orecchio (otiti), allergie (alimentari o della pelle) che impediscono loro di dormire bene, per il dolore, per il prurito, perché non respirano bene.



PREDISPOSIZIONE E ABITUDINI: CHIEDERE AI NONNI

L'insonnia nei piccoli, quindi, nella maggior parte dei casi (70 all'80%) è dovuta a un insieme di fattori sia costituzionali, ci sono bambini che dormono di più e altri che dormono di meno, bambini che sono più attivi la mattina e altri che sono più attivi la sera, e psicologici. In questi ultimi giocano un ruolo fondamentale l'organizzazione della giornata, l'orario e il numero delle poppate, dei pasti e dei riposini, gli stimoli in eccesso o in difetto che ricevono, le abitudini degli stessi genitori

È anche importante la familiarità, i genitori possono essere aiutati dai nonni chiedendo loro che tipo di bambini sono stati e le loro abitudini da piccini perché spesso orienta nella comprensione dei propri bambini e spesso mostra quante somiglianze ci sono.



I BAMBINI "IMPARANO"  QUANDO DORMIRE E QUANDO STARE SVEGLI

I bambini imparano fin dai primi giorni di vita quando è il momento di dormire e quando di stare svegli attraverso le abitudini che i più grandi danno loro.

D'altro canto è anche vero che non tutti i bambini sono uguali, per cui si può essere il primo figlio potrebbe non avere mai problemi particolari di sonno e che il secondo invece li manifesta da subito. può anche accadere in qualche caso il bambino li mantenga anche dopo i tre anni, ma di questo avremo modo di parare.


Adelia Lucattini


Articolo di Adelia Lucattini
“I bambini non fanno la nanna? Ecco come combattere l'insonnia”
Pubblicato su D-Repubblica – Famiglia - Sonno







Post popolari in questo blog

FAMIGLIA. CELIACHIA: DISTURBI NEUROLOGICI E ASPETTI PSICOLOGICI

Celiachia e disturbi psicologici: quale correlazione c’è tra malattia celiaca, le più comuni manifestazioni psicologiche e possibili patologie neurologiche? Le maggiori correlazioni sono con i disturbi di natura psicologica. Esistono però numerosi studi sulla correlazione anche con alcuni disturbi neurologici in persone allergiche al glutine che non sanno di essere celiaci o intolleranti oppure che non rispettano la dieta senza glutine Sappiamo che il disturbo neurologico più severo causato dal Glutine, è l’Atassia Cerebellare: cosa può dirci a riguardo?   L’atassia cerebellare da glutine è stata ipotizzata e studiata a partire da un’analisi delle “atassie di origine sconosciuta o idiopatiche”. Attualmente è considerata una malattia autoimmune, in cui gli anticorpi prodotti da individui sensibili al glutine, anticorpi specifici contro il glutine, possano attaccare il cervelletto e nel tempo provocare una distruzione dei neuroni su base infiammatoria e provocare l’atassia. Il termin

COMPRENDERE I COMPORTAMENTI, INTENDERE I SEGNALI E COME PARLARE CON I FIGLI ADOLESCENTI

Le domande da porre e i comportamenti da osservare: due professionisti che i ragazzi li conoscono bene si interrogano sui segnali che i genitori dovrebbero imparare a cogliere. Che i genitori lo vogliano o meno, tutti i figli diventano adolescenti. “È la natura: i cambiamenti sono inevitabili perché legati allo scatto puberale, è una questione ormonale”, spiega Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista con studio a Roma. “Certo non è facile abituarsi al cambiamento ed è normale che generi un terremoto emotivo in madri e padri. La grande sfida è riuscire a controllare la trasformazione più comune alla paura, cioè la rabbia. Oppure il suo opposto, la paralisi mentale”. Ma se è vero che si tratta di un passaggio fisiologico, resta che i ragazzi si trovano ad affrontare una zona grigia in cui possono sorgere dei disturbi veri e propri, da qui la domanda: esistono dei campanelli di allarme che anticipano eventuali disagi? Insomma, i genitori possono armarsi di un decoder capace di captar

MAMMA E BAMBINO. I BENEFICI DELLA MUSICOTERAPIA IN GRAVIDANZA

Sappiamo che la musicoterapia presenta svariati ambiti e che può essere applicata anche in gravidanza, dove si ha la possibilità di “creare una relazione mamma – feto” che va a lavorare molto sulla memoria sonora- musicale e dunque “affettiva” anche subito dopo la nascita. come si sviluppa in particolare questo momento? La musica svolge un ruolo molto importante nello sviluppo del bambino, influenzando una buona crescita sia da un punto di vista psicologico, che fisico, poiché nei primi anni di vita, corpo e mente sono strettamente uniti. È noto che la musica favorisce la maturazione della capacità di pensare e la soggettivazione: cioè il diventare persone con una propria identità. Lo psicoanalista Didier Anzieu ha evidenziato il ruolo fondante della musica, delle canzoni e delle parole, che costituiscono un “involucro sonoro” che avvolge la madre e il bambino, creando un primo confine fra sé e non-sé. Anzieu ha definito questa dimensione intima, “la prima forma di struttura ps