Come è possibile sviluppare l’autonomia del bambino?
“L’autonomia è sia un processo di maturazione psicologica che un processo educativo favorito dai genitori. I genitori hanno il compito e il piacere di educare i propri bambini all’autonomia e progressivamente anche all’indipendenza. Come afferma Roger Money-Kyrle “lo sviluppo di una base, a partire dall’incontro con il seno, verso la madre come persona intera e poi verso la coppia di genitori, fino all’idea di una casa, di un paese a cui appartenere e così via”. John Bowlby specifica che l’autonomia ha tra le sue caratteristiche la capacità di affrontare la realtà che dipende dalla capacità di interiorizzare una base sicura”.
Quanto contano secondo Lei la motivazione, il saper infondere fiducia e sicurezza nei bambini?
“La fiducia in sé stessi e la sicurezza nei bambini non è dovuta semplicemente a elementi educativi ovvero a gratificarli quando fanno delle cose ben fatte a ad accettare che possano commettere dei piccoli errori correggendoli con affetto e benevolenza ma soprattutto è importante che i bambini possano sentirsi amati.
Prima di tre anni quando bambini ancora non parlano, l’infans dell’antica Roma, tutte quelle attività che le mamme e i papà fanno di occupare c’è del loro bambino con affetto nutrirlo quando ha fame, coprirlo quando ha freddo saperlo raffrescare quando a caldo coccolarlo quando si sente triste consolarlo quando piange anche se non si capisce il motivo questo dà una sicurezza di base e lì può favorire quello che viene chiamato un attaccamento sicuro e permette di muoversi con maggior fiducia nel mondo”.
Quando il bambino cresce, cosa accade?
“Quando il bambino cresce però perché possa sentirsi amato deve sentirsi capito. Le coccole e le cure fisiche non sono più sufficienti punto la sicurezza da adulti e il sentirsi amati passa attraverso il sentirsi capiti. Come fare? Bisogna porre delle domande, bisogna fare delle ipotesi, chiedere ai propri figli come si sentono, cercare di dare delle spiegazioni dei loro comportamenti aiutandoli a dare un nome alle emozioni che provano.
Ad esempio, capita molto spesso che i bambini quando hanno paura o sono tristi siano particolarmente agitati, iperattivi, in queste situazioni i genitori possono semplicemente dire ai loro bambini: “Ma lo sai che quando i bambini sono agitati è perché sono tristi”? Questa frase di per sé equivale ad un’azione che rende i bambini sicuri e fiduciosi perché il genitore si interessa a loro, perché si è posto il problema di come stessero dal punto di vista emotivo, perché ha dato un nome a quello che provano ma che non sapevano che si chiamasse “tristezza”. Inoltre, mostrano ai loro bambini che accettano che possano essere un po’ agitati e anche un po’ tristi. La domanda arricchita da un’ipotesi che diviene una spiegazione, fa sentire al bambino di esistere nei pensieri e nella mente dei propri genitori. Per sentirsi amati è necessario sentirsi di esistere nella mente di qualcuno, non mi stancherò mai di dirlo”.
Qual è l’importanza per i bambini di acquisire la propria autonomia?
“L’autonomia è naturale nello sviluppo armonioso e positivo del bambino. Naturalmente è importante per i bambini rendersi progressivamente autonomi poiché le piccole o grandi conquiste li rendono felici, orgogliosi di se stessi, soddisfatti di rendere partecipi i genitori dei loro progressi. La conquista per tappe di una progressiva capacità di rendersi autonomi li fa sentire sentirsi sicuri e accresce la fiducia in sé stessi.
L’autonomia procede per tappe e i genitori possono aiutare i propri figli a fare le proprie conquiste favorendo le attitudini e aiutandoli”.
Cosa si intende per “autonomia personale”?
“L’autonomia è un processo che accompagna lo sviluppo del bambino e poi dell’adolescente nel corso di tutta la sua crescita. Si parte dalle piccole cose per arrivare un giorno a vivere da soli, farsi una propria famiglia rimanendo però sempre legati in modo più adulto e poi ha definitivamente adulto, ai propri genitori e alla propria famiglia di origine.
L’autonomia implica avere una sufficiente forza interna per poter sopportare la separazione senza che questa sia vissuta come una perdita irreparabile.
Quando si è in grado di sostenere emotivamente e psicologicamente la separazione, ad esempio dai genitori, è perché l’altro è stato ormai interiorizzato, è divenuto una parte di sé stessi, in psicoanalisi diciamo è un “oggetto interno” ovvero una persona la cui rappresentazione vive dentro la nostra mente e nel nostro inconscio, la cui presenza sentiamo accanto, nei nostri sentimenti, nel nostro cuore e nella nostra vita quotidiana. A quel punto è possibile essere realmente autonomi poiché l’altro è sempre con noi.
L’autonomia ha naturalmente anche altri significati che comunemente intendiamo: il saper esprimere, sostenere e anche battersi per difendere le proprie opinioni personali, facendosi guidare dalle proprie preferenze e dai propri gusti. Al tempo stesso, è importante avere la capacità di accettare le idee altrui e prendere ciò che di buono ci viene dagli altri, tenendo in considerazione i punti di vista altrui”.
Quali indicazioni si sente di dare ai genitori?
1- Valorizzare fin da piccoli le loro conquiste, ad esempio incoraggiandoli e gratificandoli quando imparano a stare seduti, poi a camminare, poi a parlare, quindi nel lasciare il pannolino.
2- Quando crescono insegnare e riconoscere i loro progressi ad esempio stare a tavola, il vestirsi e lo svestirsi da soli, andare a dormire nella loro cameretta inizialmente raccontando una storia e progressivamente aiutandoli a addormentarsi da soli.
3- Apprezzare i lavoretti che fanno a scuola fin dalla Scuola dell’Infanzia che poi diventeranno i compiti a casa alla Scuola Primaria in cui prima vengono aiutati per poi passare alla compagnia mentre si svolgono altre attività e alla revisione alla fine se i bambini lo chiedono
4- Ascoltare con i bambini con attenzione e parlare loro con affetto. Ascoltare li fa sentire accolti, amati, importanti e li abitua a parlare e mette le basi affinché siano estroversi. Parlare con loro anche attraverso racconti e letture, è uno strumento per arricchire la loro capacità di linguaggio. Li aiuterà non solo a parlare sempre meglio acquisendo lessico (parole nuove) e sintassi (la costruzione delle frasi) inoltre favorisce lo sviluppo e l’organizzazione delle associazioni che sono alla base della capacità di costruire le azioni in sequenza.
“Educare
i bambini all’autonomia. Intervista alla Dott.ssa Adelia Lucattini”
Di
Marialuisa Roscino
Su Metamagazine
– Salute del 9 Marzo 2022