Passa ai contenuti principali

COMPRENDERE I COMPORTAMENTI, INTENDERE I SEGNALI E COME PARLARE CON I FIGLI ADOLESCENTI


Le domande da porre e i comportamenti da osservare: due professionisti che i ragazzi li conoscono bene si interrogano sui segnali che i genitori dovrebbero imparare a cogliere.

Che i genitori lo vogliano o meno, tutti i figli diventano adolescenti. “È la natura: i cambiamenti sono inevitabili perché legati allo scatto puberale, è una questione ormonale”, spiega Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista con studio a Roma. “Certo non è facile abituarsi al cambiamento ed è normale che generi un terremoto emotivo in madri e padri. La grande sfida è riuscire a controllare la trasformazione più comune alla paura, cioè la rabbia. Oppure il suo opposto, la paralisi mentale”. Ma se è vero che si tratta di un passaggio fisiologico, resta che i ragazzi si trovano ad affrontare una zona grigia in cui possono sorgere dei disturbi veri e propri, da qui la domanda: esistono dei campanelli di allarme che anticipano eventuali disagi? Insomma, i genitori possono armarsi di un decoder capace di captare i segnali di pericolo?

Che i genitori lo vogliano o meno, tutti i figli diventano adolescenti. “È la natura: i cambiamenti sono inevitabili perché legati allo scatto puberale, è una questione ormonale”, spiega Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista con studio a Roma. “Certo non è facile abituarsi al cambiamento ed è normale che generi un terremoto emotivo in madri e padri. La grande sfida è riuscire a controllare la trasformazione più comune alla paura, cioè la rabbia. Oppure il suo opposto, la paralisi mentale”. Ma se è vero che si tratta di un passaggio fisiologico, resta che i ragazzi si trovano ad affrontare una zona grigia in cui possono sorgere dei disturbi veri e propri, da qui la domanda: esistono dei campanelli di allarme che anticipano eventuali disagi? Insomma, i genitori possono armarsi di un decoder capace di captare i segnali di pericolo?

 I sintomi da osservare

Partiamo dal presupposto che un adolescente si comporta necessariamente in modo strano. "Questo però non significa che sta succedendo qualcosa di negativo, semplicemente che i suoi pensieri sono attratti da affari privati di qualche natura, che non sempre è indispensabile indagare, magari relativi alla sua sfera emotiva", chiarisce Domenico Barrilà, psicoterapeuta e autore di numerosi saggi come Tutti Bulli e Noi restiamo insieme (Urrà, Feltrinelli). Lucattini parla di "depressività" come di un fenomeno che non deve allarmare. "È normale che un adolescente sia malinconico, si chiuda nella sua stanza, parli poco… quello che ci deve preoccupare è l’intensità e la durata di questi comportamenti. Se una ragazza ha una crisi di pianto prima di un’interrogazione, o fa una tragedia perché non è stata invitata a una festa non è di per sé preoccupante. Se invece il solo pensiero dell’interrogazione le crea un panico prolungato o non la fa dormire o smette di mangiare, allora è necessario porsi delle domande". Anche la vita sociale è un’importante cartina tornasole. "I timori e le insicurezze tendono a suggerire comportamenti astensionistici, cioè ci sono giovani che pensano che se non giocano non rischiano di perdere: è una forma di autotutela che però li danneggia", aggiunge Barrilà.

La scuola 

I brutti voti, invece, non sono necessariamente un sintomo di malessere. "Il rendimento scolastico può essere un indicatore solo quando vi è un calo improvviso e poco motivato. Ma in questi casi l’accento non va posto sulla pagella intesa come perdita di efficienza, ma sulle ragioni che portano un adolescente a trascurare i propri compiti sociali, danneggiando i propri interessi”. Quando si parla di performance poi, si rischia spesso di cadere in un conflitto di interessi perché il genitore è osservatore e osservato. “Gli adulti tendono a preoccuparsi della ricaduta sulla propria immagine, del giudizio che gli altri possono dare alle loro qualità genitoriali. Se poi parliamo di una persona incline a sentirsi un incapace, gli insuccessi del figlio non faranno che aumentare il suo malessere, ragione che andrà ad aggravare la pressione famigliare, dando inizio a un percorso di incomprensioni dal quale sarà difficile capire se il genitore cerca di proteggere il ragazzo oppure sedare le proprie ansie”. 

Osserviamo i nostri figli

“I figli vanno osservati e mai spiati”, continua rasserenante Barrilà. “Se si guardano bene si coglie in profondità il loro mondo interiore. Se invece il rapporto tende verso atteggiamenti polizieschi qualcosa non va, anche perché un ragazzo che scopre di essere spiato perderà la fiducia nel genitore per sempre”. Sembra scontato ma non lo è affatto. "Un giorno un mio paziente mi raccontò di essere tornato a casa da scuola molto nervoso perché aveva preso 3 in latino e la fidanzata lo aveva lasciato. Preso com’era dai suoi drammi aveva lasciato lo zaino sul divano e si era seduto a tavola con il broncio. La madre non si era neppure accorta dei suoi occhi rossi e gli aveva fatto una scenata per il disordine che aveva lasciato. Ecco, questo significa non vedere".

Le domande giuste da fare

Lucattini poi, è convinta che ci sia una domanda semplice ma fondamentale da porre ai figli, ma anche a sé stessi: perché ti comporti così? "Probabilmente i ragazzi non saranno in grado di rispondere ma il quesito avrà in ogni caso un risvolto benefico perché i figli si sentiranno pensati. Sentiranno che i genitori non vogliono solo educarli e controllarli, ma desiderano capirli e si sforzano per farlo, cercano di mettersi nei loro panni: i ragazzi hanno bisogno di sentire che gli adulti si interessano a loro, che li pensano con affetto e attenzione". E qui arriva la buona notizia: "Questo meccanismo vale fin dai primi anni di vita, ma non è mai troppo tardi per cominciare, perché i figli accolgono sempre le aperture e amano i loro genitori anche quando sono carenti".


Adelia Lucattini


Fonte 

Adolescenza: decodificare i segnali, comprendere i comportamenti e parlare con i figli

di Rita Balestriero

Su La repubblica - Moda e Beauty


Post popolari in questo blog

CHE COS’È VERAMENTE L’ADOLESCENZA?

L’adolescenza è un periodo di rapido sviluppo fisico e profondi cambiamenti emotivi, che sono fonte stupore e meraviglia ma anche confusione e disagio per i figli ed i genitor i. Dal punto di vista fisico L'adolescenza inizia con la pubertà purché questa avvenga a partire dagli 11 anni circa per le ragazze e dai 13 anni circa per i ragazzi. Con la pubertà avvengono grandi trasformazioni fisiche e sessuali.  Prima di questa età si parla di "pubertà precoce" ma psicologicamente l'adolescenza inizia sempre tra gli 11 e i 13 anni. Le trasformazioni del corpo includono: Per le ragazze: il ciclo mestruale, la crescita dei seni, della statura e dei peli pubici. Per i ragazzi: la voce diventa più profonda, la crescita di peli sul corpo e sul pube, peluria facciale, erezioni e polluzioni notturne. Gli ormoni responsabili di questi cambiamenti possono produrre periodi di malumore e inquietudine già da qualche anno prima che i segnali fisici che generalm

GIOVANI E FAMIGLIA. CHE COSA È LA "DROGA DELL STUPRO" E PERCHÈ RAPPRESENTA UNA PATOLOGIA SOCIALE

Incolore e insapore, non lascia tracce nell'organismo e quindi è molto difficile da scoprire. Ma i suoi effetti possono essere devastanti. Cos’è la “droga dello stupro”? Sempre più frequenti episodi di cronaca sollecitano un approfondimento su quello che Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista della Società psicoanalitica italiana (SPI) definisce “Una patologia sociale”.   “L’utilizzo diffuso della droga dello stupro, detta anche GHB , è una patologia sociale perché risponde alle nuove esigenze di oggi: avere prestazioni più elevate, gestire alti livelli di competizione e poter compiere le azioni a comando: ‘ora lavoro, ora faccio sport, alle 16 faccio sesso, alle 19 ceno, alle 21 devo dormire’. È il male di una società che impone dei ritmi”, spiega Lucattini. Di “droga dello stupro” non ne esiste soltanto una. Oltre al GHB (acido gamma-idrossibutirrico) , noto anche come “ecstasy liquida” c’è il GBL (gamma-butirrolattone ), che viene utilizzato ancora più spesso sia nell

PARLARE AI FIGLI E FARSI CAPIRE: ISTRUZIONI PER GENITORI CURIOSI

Saper parlare in modo corretto ed efficace con i bambini richiede un apprendimento, non è intuitivo di per sé. Spesso si trasmette di madre in figlia ma può anche essere appreso in modo semplice sapendo come funziona la mente dei figli prima bambini e poi adolescenti, sempre in crescita ed in evoluzione. I bambini e poi gli adolescenti desiderano molto parlare ma soprattutto vogliono essere ascoltati. Instaurare il dialogo con loro, farsi ascoltare, aiutarli a seguire le indicazioni e rispettare le regole non è poi così difficile!   1 - Evitare il “cinguettio" detto anche "baby-talk” Evitare di parlare come imitando il parlare stridulo, alto e disarticolato dei bambini piccoli, questo può andar bene con i neonati, nei momenti di gioco, ma i bambini hanno bisogno d’imparare a parlare e in modo corretto, inoltre anche di saper distinguere bene il tono e il senso di quello che viene detto dalla mamma e dal papà. I fratellini poco più grandi possono anche farlo, senza esagerare