Passa ai contenuti principali

ABBASSO I CONFLITTI! MAMME PIÙ SERENE, BIMBI PIÙ FELICI! (6-12 ANNI)


Esiste un momento in cui ci si rende conto che allentare la presa può essere una strategia per migliorare le cose. Molte delle frizioni della quotidianità, infatti, avvengono nelle “aree di compromesso” dei rapporti familiari e con i figli.
Proviamo a capire come gestire la nostra presenza con i figli con la finalità di allentando le tensioni diminuendo così i conflitti.



QUANDO I FIGLI HANNO TRA 6 E 12 ANNI


1 - Recita il tuo "mantra" salva-serenità

“Mantra" significa "veicolo o strumento del pensiero o del pensare”.
Trovane uno che interpreti il tuo sentire del momento, ripetilo nella mente, perché questo rafforza la tua capacità di resistere allo stress. 
Un pensiero felice legato ad una frase, alle parole di una canzone, al ritmo di una musica o una preghiera.
Il "conta fino a dieci" della tradizione popolare, ma più personale ed efficace.

Pensare pensieri ristoratori aiuta a ritagliarsi uno spazio interiore,
dove ritrovarsi e ricaricarsi, per poi affrontare più serenamente gli impegni con i propri figli e la vita familiare e non. 

Qualche esempio? 
“Questo momento passerà” 
“Ce la posso fare” 
“Accettali come sono”
“Andrà tutto bene”
“Questa è la vita che ho scelto”


2. Chiedi scusa se ti accorgi di aver sbagliato

Se hai detto qualcosa di sbagliato o nel modo sbagliato, prendine atto con i tuoi figli. “Scusa” è una parola dal potere dirompente e scusarsi è contemporaneamente un gesto d’amore e un atto educativo, perché fa capire e insegna ai figli che si può sbagliare e bisogna rendersene conto e rimediare.

Chiedere scusa, infatti, allevia il senso di colpa in chi commette una certa azione e il senso di ingiustizia in chi la subisce, smorza la rabbia e abbatte la paura.

Scusarsi è anche una forma e manifestazione di rispetto per i figli, un gesto di stima, un riconoscere loro che meritano di essere trattati con correttezza e in modo onesto. 
Infine, è un modo per costruire un rapporto forte e onesto fin da piccoli, i cui frutti si vedranno anche da più grandi.


3. Comportati in modo da favorire il recupero dell'armonia

Un detto anglosassone così recita: 
“Fake it till you make it" cioè "Comportati come se avessi già le qualità che desideri". 

E’ come una profezia che si auto-avvera: imitare le qualità migliori aiuta a costruire armonia e a creare un clima sereno in famiglia, evitando gli scontri, gli attacchi trasversali, i silenzi e lasciando fuori dalla porta di casa malumori, pensieri e problemi. 

Ed è proprio da questi frammenti di benessere cercati, a volte anche “forzati”, che nascono momenti e periodi di vera serenità. 
Lo sforzo iniziale, insomma, può dare risultati inaspettati e innescare un sorprendente "circolo virtuoso".


Adelia Lucattini



Articolo della giornalista Stefania Medetti
"10 idee salvaserenità: come evitare conflitti con i figli". Pubblicato su:
D-Repubblica.it - Lifestyle



Post popolari in questo blog

GIOVANI E FAMIGLIA. CHE COSA È LA "DROGA DELL STUPRO" E PERCHÈ RAPPRESENTA UNA PATOLOGIA SOCIALE

Incolore e insapore, non lascia tracce nell'organismo e quindi è molto difficile da scoprire. Ma i suoi effetti possono essere devastanti. Cos’è la “droga dello stupro”? Sempre più frequenti episodi di cronaca sollecitano un approfondimento su quello che Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista della Società psicoanalitica italiana (SPI) definisce “Una patologia sociale”.   “L’utilizzo diffuso della droga dello stupro, detta anche GHB , è una patologia sociale perché risponde alle nuove esigenze di oggi: avere prestazioni più elevate, gestire alti livelli di competizione e poter compiere le azioni a comando: ‘ora lavoro, ora faccio sport, alle 16 faccio sesso, alle 19 ceno, alle 21 devo dormire’. È il male di una società che impone dei ritmi”, spiega Lucattini. Di “droga dello stupro” non ne esiste soltanto una. Oltre al GHB (acido gamma-idrossibutirrico) , noto anche come “ecstasy liquida” c’è il GBL (gamma-butirrolattone ), che viene utilizzato ancora più spesso sia nell...

SORELLE. GELOSIA E COMPETIZIONE: SENTIMENTI NORMALI E DISTURBI A CONFRONTO

Gelosie, confronto, solidarietà: tra sorelle può innescarsi un mondo variegato di sentimenti.  Li abbiamo approfonditi con la psicoanalista Adelia Lucattini. "Il valore dell’affetto di una sorella: non c’è nulla di simile in questo mondo". Ne era convinta la scrittrice inglese di età vittoriana Charlotte Brontë e forse nessuno può essere in disaccordo. Crescere con un'amica e confidente in famiglia, prima di crearsene delle proprie nel mondo esterno, è una fortuna senza pari, laddove ciò possa accadere. Allo stesso tempo, soprattutto quando si tratta di relazioni al femminile, quindi tra due o più sorelle, con dinamiche differenti in base alla differenza di età, possono innescarsi dei meccanismi delicati di paragone, a volte di competizione. Il pretesto per affrontare la sfera delle relazioni tra sorelle la offrono due top model di punta del fashion system dei nostri giorni, Bella e Gigi Hadid, 25 e quasi 27 anni. In particolare, la più piccola delle bellissime indossat...

FAMIGLIA. CELIACHIA: DISTURBI NEUROLOGICI E ASPETTI PSICOLOGICI

Celiachia e disturbi psicologici: quale correlazione c’è tra malattia celiaca, le più comuni manifestazioni psicologiche e possibili patologie neurologiche? Le maggiori correlazioni sono con i disturbi di natura psicologica. Esistono però numerosi studi sulla correlazione anche con alcuni disturbi neurologici in persone allergiche al glutine che non sanno di essere celiaci o intolleranti oppure che non rispettano la dieta senza glutine Sappiamo che il disturbo neurologico più severo causato dal Glutine, è l’Atassia Cerebellare: cosa può dirci a riguardo?   L’atassia cerebellare da glutine è stata ipotizzata e studiata a partire da un’analisi delle “atassie di origine sconosciuta o idiopatiche”. Attualmente è considerata una malattia autoimmune, in cui gli anticorpi prodotti da individui sensibili al glutine, anticorpi specifici contro il glutine, possano attaccare il cervelletto e nel tempo provocare una distruzione dei neuroni su base infiammatoria e provocare l’atassia. Il te...