Passa ai contenuti principali

ABBASSO I CONFLITTI! MAMME PIÙ SERENE, BIMBI PIÙ FELICI! (6-12 ANNI)


Esiste un momento in cui ci si rende conto che allentare la presa può essere una strategia per migliorare le cose. Molte delle frizioni della quotidianità, infatti, avvengono nelle “aree di compromesso” dei rapporti familiari e con i figli.
Proviamo a capire come gestire la nostra presenza con i figli con la finalità di allentando le tensioni diminuendo così i conflitti.



QUANDO I FIGLI HANNO TRA 6 E 12 ANNI


1 - Recita il tuo "mantra" salva-serenità

“Mantra" significa "veicolo o strumento del pensiero o del pensare”.
Trovane uno che interpreti il tuo sentire del momento, ripetilo nella mente, perché questo rafforza la tua capacità di resistere allo stress. 
Un pensiero felice legato ad una frase, alle parole di una canzone, al ritmo di una musica o una preghiera.
Il "conta fino a dieci" della tradizione popolare, ma più personale ed efficace.

Pensare pensieri ristoratori aiuta a ritagliarsi uno spazio interiore,
dove ritrovarsi e ricaricarsi, per poi affrontare più serenamente gli impegni con i propri figli e la vita familiare e non. 

Qualche esempio? 
“Questo momento passerà” 
“Ce la posso fare” 
“Accettali come sono”
“Andrà tutto bene”
“Questa è la vita che ho scelto”


2. Chiedi scusa se ti accorgi di aver sbagliato

Se hai detto qualcosa di sbagliato o nel modo sbagliato, prendine atto con i tuoi figli. “Scusa” è una parola dal potere dirompente e scusarsi è contemporaneamente un gesto d’amore e un atto educativo, perché fa capire e insegna ai figli che si può sbagliare e bisogna rendersene conto e rimediare.

Chiedere scusa, infatti, allevia il senso di colpa in chi commette una certa azione e il senso di ingiustizia in chi la subisce, smorza la rabbia e abbatte la paura.

Scusarsi è anche una forma e manifestazione di rispetto per i figli, un gesto di stima, un riconoscere loro che meritano di essere trattati con correttezza e in modo onesto. 
Infine, è un modo per costruire un rapporto forte e onesto fin da piccoli, i cui frutti si vedranno anche da più grandi.


3. Comportati in modo da favorire il recupero dell'armonia

Un detto anglosassone così recita: 
“Fake it till you make it" cioè "Comportati come se avessi già le qualità che desideri". 

E’ come una profezia che si auto-avvera: imitare le qualità migliori aiuta a costruire armonia e a creare un clima sereno in famiglia, evitando gli scontri, gli attacchi trasversali, i silenzi e lasciando fuori dalla porta di casa malumori, pensieri e problemi. 

Ed è proprio da questi frammenti di benessere cercati, a volte anche “forzati”, che nascono momenti e periodi di vera serenità. 
Lo sforzo iniziale, insomma, può dare risultati inaspettati e innescare un sorprendente "circolo virtuoso".


Adelia Lucattini



Articolo della giornalista Stefania Medetti
"10 idee salvaserenità: come evitare conflitti con i figli". Pubblicato su:
D-Repubblica.it - Lifestyle



Post popolari in questo blog

CHE COS’È VERAMENTE L’ADOLESCENZA?

L’adolescenza è un periodo di rapido sviluppo fisico e profondi cambiamenti emotivi, che sono fonte stupore e meraviglia ma anche confusione e disagio per i figli ed i genitor i. Dal punto di vista fisico L'adolescenza inizia con la pubertà purché questa avvenga a partire dagli 11 anni circa per le ragazze e dai 13 anni circa per i ragazzi. Con la pubertà avvengono grandi trasformazioni fisiche e sessuali.  Prima di questa età si parla di "pubertà precoce" ma psicologicamente l'adolescenza inizia sempre tra gli 11 e i 13 anni. Le trasformazioni del corpo includono: Per le ragazze: il ciclo mestruale, la crescita dei seni, della statura e dei peli pubici. Per i ragazzi: la voce diventa più profonda, la crescita di peli sul corpo e sul pube, peluria facciale, erezioni e polluzioni notturne. Gli ormoni responsabili di questi cambiamenti possono produrre periodi di malumore e inquietudine già da qualche anno prima che i segnali fisici che generalm

GIOVANI E FAMIGLIA. CHE COSA È LA "DROGA DELL STUPRO" E PERCHÈ RAPPRESENTA UNA PATOLOGIA SOCIALE

Incolore e insapore, non lascia tracce nell'organismo e quindi è molto difficile da scoprire. Ma i suoi effetti possono essere devastanti. Cos’è la “droga dello stupro”? Sempre più frequenti episodi di cronaca sollecitano un approfondimento su quello che Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista della Società psicoanalitica italiana (SPI) definisce “Una patologia sociale”.   “L’utilizzo diffuso della droga dello stupro, detta anche GHB , è una patologia sociale perché risponde alle nuove esigenze di oggi: avere prestazioni più elevate, gestire alti livelli di competizione e poter compiere le azioni a comando: ‘ora lavoro, ora faccio sport, alle 16 faccio sesso, alle 19 ceno, alle 21 devo dormire’. È il male di una società che impone dei ritmi”, spiega Lucattini. Di “droga dello stupro” non ne esiste soltanto una. Oltre al GHB (acido gamma-idrossibutirrico) , noto anche come “ecstasy liquida” c’è il GBL (gamma-butirrolattone ), che viene utilizzato ancora più spesso sia nell

PARLARE AI FIGLI E FARSI CAPIRE: ISTRUZIONI PER GENITORI CURIOSI

Saper parlare in modo corretto ed efficace con i bambini richiede un apprendimento, non è intuitivo di per sé. Spesso si trasmette di madre in figlia ma può anche essere appreso in modo semplice sapendo come funziona la mente dei figli prima bambini e poi adolescenti, sempre in crescita ed in evoluzione. I bambini e poi gli adolescenti desiderano molto parlare ma soprattutto vogliono essere ascoltati. Instaurare il dialogo con loro, farsi ascoltare, aiutarli a seguire le indicazioni e rispettare le regole non è poi così difficile!   1 - Evitare il “cinguettio" detto anche "baby-talk” Evitare di parlare come imitando il parlare stridulo, alto e disarticolato dei bambini piccoli, questo può andar bene con i neonati, nei momenti di gioco, ma i bambini hanno bisogno d’imparare a parlare e in modo corretto, inoltre anche di saper distinguere bene il tono e il senso di quello che viene detto dalla mamma e dal papà. I fratellini poco più grandi possono anche farlo, senza esagerare