Passa ai contenuti principali

CYBERBULLISMO QUANDO INTERNET PUÒ ESSERE PERICOLOSO

Risultati immagini per pensee immagini


                                                      
Risultati immagini per cyberbullismo immagini




È stata approvata da poco dalla Camera dei Deputati la legge sul cyberbullismo. 
Il Cyberbullismo è un fenomeno tipico degli adolescenti.
Vediamo di cosa si tratta.


Il fenomeno del bullismo, ovvero il “comportamento da bullo, arrogante e sfrontato”, è inteso abitualmente come un atteggiamento di sopraffazione sui più deboli, per lo più con riferimento a violenze fisiche, e si riscontra in modo particolare in ambienti scolastici e giovanili. 

L’enciclopedia Treccani definisce e spiega in modo esemplare il concetto, precisando come col termine cyberbullismo si debba intendere il bullismo virtuale, compiuto mediante la rete telematica, tramite il web.

Nel giro di pochi anni il fenomeno si è fortemente ampliato e ha preso proporzioni tali da richiedere un intervento legislativo specifico (vedi Disegno di legge, 20/09/2016 n° 3139, "Disposizioni per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo"), così da arginare l’incessante e repentino reclutamento in rete di "bulli digitali" o cyberbulli.

Un elemento particolarmente dannoso del cyberbullismo consiste nell’effetto di amplificazione di episodi che nel bullismo abituale sono comunque autolimitati, dato che il gruppo di bulli non può essere più grande di tanto, a meno di non trovarsi in presenza di una gang giovanile, delinquenziale e con comportamenti antisociali. 


QUAL'E' LA PSICOLOGIA DEL BULLISMO?




Innanzitutto bisogna specificare che il termine bullismo è una traduzione adattata, in italiano, del termine inglese “bullying”, usato per definire dei comportamenti di prepotenza tra bambini adolescenti, mai tra gli adulti, la cui  caratteristica principale è la malversazione fisica o psicologica e i comportamenti aggressivi e negativi prolungati di una persona ma più spesso di un gruppo nei confronti di una o più vittime.

Non è secondario tenere presente che la parola, in inglese, deriva proprio da "bull", ovvero "toro", che ne rappresenta l'immagine irascibile istintiva, basata sulla forza, utilizzata per rappresentare l'aspetto violento e incontrollabile del comportamento agito dei bulli. 

Il termine bullismo è quindi nato nel tentativo di comprendere la psicologia dei bulli; negli ultimi anni sono state adottate strategie per aiutare le vittime, tenendo sempre presente che i bulli sono a loro volta ragazzi in difficoltà o con un forte disagio interiore o psicologico, solitamente essi stessi vittime da parte di ragazzi più grandi di violenze psicologiche e fisiche, anche all'interno della famiglia, e anche di quella allargata (non necessariamente solo da parte dei genitori).

Il bullismo, perché sia tale, deve implicare un avere propria persecuzione, con atti di prevaricazione frequenti e ripetuti nel tempo che causino nelle vittime sensazione di emozioni negative, soprattutto paura, insicurezza, disistima, preoccupazione e depressione.


PERCHÈ' NON SI PUÒ PARLARE DI BULLISMO NEGLI ADULTI?



Nel bullismo gioca un ruolo fondamentale il gruppo.
Il gruppo è un elemento tipico degli adolescenti e dell'età evolutiva che negli adulti sostanzialmente è stato sdoganato con la vita di coppia e familiare, e anche perché negli adolescenti il gruppo ha spesso una componente identitaria, anche se negativa, delinquenziale e prevaricatrice.



L'adulto si presuppone che ormai abbia un’identità definita e quindi, quando agisce dei comportamenti aggressivi, svalutanti, offensivi o denigratori nei confronti di un altro adulto, lo fa scientemente, sulla base di un sadismo che molto spesso negli adolescenti non c'è, e per questo lo stesso fenomeno negli adulti non può essere chiamato bullismo ma rientra nell’ambito dello "stalking".


FANTASIA E REALTÀ SONO SFUMATI NEGLI ADOLESCENTI


È importante specificare, inoltre, che nell'infanzia e nell'adolescenza il confine tra realtà e immaginazione, reale e virtuale, è sfumato
Talvolta gli adolescenti non si rendono conto quanto aggressioni via web possano colpire e ferire profondamente, esattamente come le percosse fisiche o le aggressioni di persona. 

Di questa confusione tra fantasia e realtà, tra immaginazione e verità, sono vittime sia i cyberbulli che le cybervittime

Gli adolescenti non si nascondono a differenza degli adulti, ma anzi "si mostrano" nel e sul web, navigandoci sopra e dentro, senza piena consapevolezza dei rischi e delle conseguenze, anche quando persecutori.

Nel bullismo non c'è mai un'intenzione di uccidere la vittima ma di prevaricarla allo scopo di dimostrare la propria supremazia e la propria superiorità, spesso traendone dei vantaggi secondari come denaro, merende, favori, così da avere una corte di servitori e schiavi assoggettati al proprio potere che però ha bisogno di essere consolidato dalla debolezza dell'altro.



UNA LEGGE SPECIFICA PER IL CYBERBULLISMO?


Se ci atteniamo alla psicologia sottesa ai due tipi di situazione e all'età, poiché il bullismo è tipico dei bambini e degli adolescenti mentre lo stalkimg è tipico degli adulti, la risposta non può che essere che sì, sia dal punto di vista normativo che delle risposte e dei provvedimenti sanitari da approntare nelle due situazioni, provvedimenti che dovrebbero essere differenziati, separati e, in definitiva, diversi e specifici.

Nel bullismo va data maggiore attenzione al disagio psicologico delle vittime e dei persecutori, alla regolamentazione del web, all'educazione alle nuove tecnologie, e va fatta menzione e sottolineato il lavoro egregio che la Polizia Postale sta facendo nelle scuole, dando informazione e formando bambini e adolescenti sull'utilizzo e sui rischi della rete.


Adelia Lucattini



Leggi l'articolo originale della giornalista e scrittrice Sara Ficocelli:
" Cyberbullismo e cyberstalking: che differenza c’è?"
Pubblicato su: La Nuova Ferrara.it-Benessere & Salute






Post popolari in questo blog

FAMIGLIA. CELIACHIA: DISTURBI NEUROLOGICI E ASPETTI PSICOLOGICI

Celiachia e disturbi psicologici: quale correlazione c’è tra malattia celiaca, le più comuni manifestazioni psicologiche e possibili patologie neurologiche? Le maggiori correlazioni sono con i disturbi di natura psicologica. Esistono però numerosi studi sulla correlazione anche con alcuni disturbi neurologici in persone allergiche al glutine che non sanno di essere celiaci o intolleranti oppure che non rispettano la dieta senza glutine Sappiamo che il disturbo neurologico più severo causato dal Glutine, è l’Atassia Cerebellare: cosa può dirci a riguardo?   L’atassia cerebellare da glutine è stata ipotizzata e studiata a partire da un’analisi delle “atassie di origine sconosciuta o idiopatiche”. Attualmente è considerata una malattia autoimmune, in cui gli anticorpi prodotti da individui sensibili al glutine, anticorpi specifici contro il glutine, possano attaccare il cervelletto e nel tempo provocare una distruzione dei neuroni su base infiammatoria e provocare l’atassia. Il te...

MAMMA E BAMBINO. I BENEFICI DELLA MUSICOTERAPIA IN GRAVIDANZA

Sappiamo che la musicoterapia presenta svariati ambiti e che può essere applicata anche in gravidanza, dove si ha la possibilità di “creare una relazione mamma – feto” che va a lavorare molto sulla memoria sonora- musicale e dunque “affettiva” anche subito dopo la nascita. come si sviluppa in particolare questo momento? La musica svolge un ruolo molto importante nello sviluppo del bambino, influenzando una buona crescita sia da un punto di vista psicologico, che fisico, poiché nei primi anni di vita, corpo e mente sono strettamente uniti. È noto che la musica favorisce la maturazione della capacità di pensare e la soggettivazione: cioè il diventare persone con una propria identità. Lo psicoanalista Didier Anzieu ha evidenziato il ruolo fondante della musica, delle canzoni e delle parole, che costituiscono un “involucro sonoro” che avvolge la madre e il bambino, creando un primo confine fra sé e non-sé. Anzieu ha definito questa dimensione intima, “la prima forma di struttura ps...

COMPRENDERE I COMPORTAMENTI, INTENDERE I SEGNALI E COME PARLARE CON I FIGLI ADOLESCENTI

Le domande da porre e i comportamenti da osservare: due professionisti che i ragazzi li conoscono bene si interrogano sui segnali che i genitori dovrebbero imparare a cogliere. Che i genitori lo vogliano o meno, tutti i figli diventano adolescenti. “È la natura: i cambiamenti sono inevitabili perché legati allo scatto puberale, è una questione ormonale”, spiega Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista con studio a Roma. “Certo non è facile abituarsi al cambiamento ed è normale che generi un terremoto emotivo in madri e padri. La grande sfida è riuscire a controllare la trasformazione più comune alla paura, cioè la rabbia. Oppure il suo opposto, la paralisi mentale”. Ma se è vero che si tratta di un passaggio fisiologico, resta che i ragazzi si trovano ad affrontare una zona grigia in cui possono sorgere dei disturbi veri e propri, da qui la domanda: esistono dei campanelli di allarme che anticipano eventuali disagi? Insomma, i genitori possono armarsi di un decoder capace di captar...