Passa ai contenuti principali

BAMBINI E SMARTPHONE. QUAL È L'ETÀ GIUSTA PER UTILIZZARE I DEVICE?

Sempre più spesso i genitori si domandano e chiedono agli specialisti quale sia l'età giusta per permettere ai propri bambini di usare il telefonoino e i dispositivi elettronici, e poi quando sia il momento migliore per regalarne uno tutto pe loro.
La questione è complessa ma può e "deve" essere affrontata.



PER I BAMBINI È SOLO UN GIOCATTOLO LUMINOSO, COLORATO, IN MOVIMENTO

Per i bambini di oggi, "nativi digitali" qualunque "device" (dispisitivo elettronico) è un gioco come un altro.
Non distribuiscono loro nessun significato particolare, dapprima ne sono attratti e incuriositi perché li usano i genitori, poi perché sono luminosi, colorati e con figure in movimento.


I BAMBINI SONO DEGLI "ESPLORATORI"

Poiché i bambini "esplorano" la realtà, li maneggiano procedendo per "tentativi ed errori". Poiché i bambini sono "competenti" fin da piccoli e i "device" sono semplici da usare, memorizzano rapidamente i passaggi necessari per raggiungere i contenuti che li interessano, soprattutto fotografie dei genitori, video che li ritraggono e di cui possono anche ascoltare gli audio, giochi semplici scaricati come App per loro, ma non solo.
Inoltre hanno una facilità nell'utilizzo poiché hanno le dita piccole e "umide", sovente un po' "appiccicose", come ben sanno genitori e nonni!


I GENITORI SCELGONO 

I genitori possono e devono più di chiunque altro saper scegliere, anche consigliati, da un esperto, un analista infantile, quando sia il momento giusto per permettere al proprio figlio di utilizzare il telefonino, pensando sempre che i bambini amano essere guidati e giocare insieme alla propria mamma o al proprio papà o con entrambi.


OGNI GIOCO HA LA SUA ETÀ

Ogni giocattolo ed ogni gioco ha una sua età, dai pupazzi, alle costruzioni, al pongo, alle automobiline, alle bambole, ai trenini che è indicata ben in vista sulla confezione.

Nessuno darebbe il pongo ad un bambino di in anno o un aeroplanino telecomandato ad un bambino di tre.
Come nessuno darebbe un cubo di pezza ad un bambino di 10 anni.


E I DISPOSITIVI ELETTRONICI?

Sui dispositivi elettronici, pensati per gli adulti non è indicata nessuna età minima di utilizzo.
Questo è un aspetto un po' paradossale se si pensa che invece sui giochi elettronici, l'età è indicata.

La mancanza di indicazione fa presupporre che esistano dispositivi diversi per giochi diversi ed età diverse, ma in realtà non è così.
Per cui, anche un gioco con età indicata, installato in un dispositivo multifunzione come un telefonino, non protegge i bambini da un uso improprio o pericoloso, ad esempio l'accesso a internet ed al web.

Tutti i dispositivi elettronici dovrebbero avere l'età minima di utilizzo stampata in bella vista sulla confezione, come i videogiochi.
Presupponendo che siano "attrezzi" da adulti, ancora non viene indicato, ci auguriamo che questo avvenga presto. 


I CINQUE SENSI NELLO SVILUPPO DEI BAMBINI

Poiché i bambini sono attratti dalla luce, dai colori e dagli oggetti in movimento, quando vedono o viene mostrato loro un dispositivo elettronico acceso,  lo fissano, sia esso uno smartphone o tablet, tanto più che possono anche toccarlo e manipolarlo come fanno con i loro giocattoli abituali.

I bambini esplorano la realtà con tutti e cinque i sensi, per questo oggetti che stimolino prevalentemente uno, la vista, o l'uso solo di due dita , pollice e indice, non sono indicati da soli o come giochi prevalenti, per una buona crescita ed uno sviluppo armonioso. 


SAPERLI USARE NON SIGNIFICA CHE FACCIANO BENE 

Il fatto che i bambini riescano ad usare smartphone o tablet anche con abilità non solo non non significa che siano indicati o non siano nocivi e non sono neanche un indice o indizio d'intelligenza "particolare" nel bambino.

Questa impressione nasce nei genitori dalla loro difficoltà ad imparare ad usarli o dalla fatica che hanno dovuto fare o dal tempo che hanno dovuto dedicare.


IL "LAVORO" DEI BAMBINI È GIOCARE

I bambini ragionano in modo intuitivo ed hanno molto tempo.
Inoltre l'unico interesse e scopo dei bambini è giocare, è nella loro natura e nella loro modalità di sviluppo.

Per questo è importante scegliere i giochi e i giocattoli giusti.


ALLORA COME REGOLARSI?

I bambini sono attratti dalle cose che lucciccano, non per questo vengono lasciati soli a maneggiare posate o coltelli.

I bambini amano giocare con l'acqua, non per questo li si lascia giocare in cucina con le pentole in ebollizione.

I dispositivi elettronici non sono "neutri" e devono essere gestiti dagli adulti e mediati da loro per i propri bambini e come adulti, in generale per i bambini anche non propri se ne ravvedono un uso improprio o un cattivo uso.

Alcune "regole" di base che anche i bambini devono apprendere:

1- Non si usano mai da soli ma sempre con un adulto.
Questo per non compromettere le capacità relazionali ed evitare l'isolamento emotivo e cognitivo, che può compromettere lo sviluppo completo dell'intelligenza nel suo insieme di facoltà mentali complesse.

2- Non prima dei 4 anni.
Prima i bambini devono giocare con giocattoli tradizionalie fare giochi che sviluppino la motricitá fine, la coordinazione motoria, le capacità attentive spontanee, la musicalità, il linguaggio, etc.

3- Mai la sera.
Eccitano e provocano disturbi del sonno.

4- Poco tempo.
L'uso complessivo tra TV e dispositivi elettronici non deve superare le 2 ore al giorno, considerando che il raggiungimento delle due ore deve essere progressivo, dalla mezz'ora a 4 anni, alle 2 ore fino a 10 anni.

Il tempo dedicato è importante perché non deve e non può essere sottratto al gioco con gli amici, allo sport, ai giardinetti, al cortile, ai compiti, alla lettura, alla musica, alle attività teatrali e a tutte le cose che i bsmbini possono fare, compreso una passeggiata con mamma e/o papà, giocare con il proprio gatto o cane, prendersi cura del criceto o della tartaruga.

5- Mai traffico dati
In questo modo l'accesso ad internet può avvenire semote con il controllo dei genitori o di un adulto avendo necessita di WiFi per l'accesso ad internet.


QUANDO REGALARNE UNO TUTTO PROPRIO AI PROPRI FIGLI

E importante distinguere l'uso e la necessità.
Può essere utile per "motivi di sicurezza" qualora il bambino si trovasse nell'emerfenza reale di contattare i genitori, ma questo difficilmente accade prima degli 11 anni.

La scuola primaria (le elementari) è "avvolgente" rispetto alla vita del bambino ed ha insrgnati, operatori ed un'organizzazione, compresi gli orari di apertura, che le permette di essere "attrezzata" per affrontare emergenze solitamente di ogni tipo.


CAPITOLO A PARTE LA DISABILITÀ

I bambini con disabilità possono giovarsi dopo i due anni di età, dell'uso "terapeutico" dei dispositivi elettronici, su precisa e specifica indicazione degli specialisti (neuropsichiatri e psicoanalisti infantili) che li seguono insieme a loroi genitori.
Ma questo capitolo merita di essere trattato in modo più ampio e specifico. 

Adelia Lucattini


SIPSIeS.ORG

Fonte Foto


Post popolari in questo blog

CHE COS’È VERAMENTE L’ADOLESCENZA?

L’adolescenza è un periodo di rapido sviluppo fisico e profondi cambiamenti emotivi, che sono fonte stupore e meraviglia ma anche confusione e disagio per i figli ed i genitor i. Dal punto di vista fisico L'adolescenza inizia con la pubertà purché questa avvenga a partire dagli 11 anni circa per le ragazze e dai 13 anni circa per i ragazzi. Con la pubertà avvengono grandi trasformazioni fisiche e sessuali.  Prima di questa età si parla di "pubertà precoce" ma psicologicamente l'adolescenza inizia sempre tra gli 11 e i 13 anni. Le trasformazioni del corpo includono: Per le ragazze: il ciclo mestruale, la crescita dei seni, della statura e dei peli pubici. Per i ragazzi: la voce diventa più profonda, la crescita di peli sul corpo e sul pube, peluria facciale, erezioni e polluzioni notturne. Gli ormoni responsabili di questi cambiamenti possono produrre periodi di malumore e inquietudine già da qualche anno prima che i segnali fisici che generalm

GIOVANI E FAMIGLIA. CHE COSA È LA "DROGA DELL STUPRO" E PERCHÈ RAPPRESENTA UNA PATOLOGIA SOCIALE

Incolore e insapore, non lascia tracce nell'organismo e quindi è molto difficile da scoprire. Ma i suoi effetti possono essere devastanti. Cos’è la “droga dello stupro”? Sempre più frequenti episodi di cronaca sollecitano un approfondimento su quello che Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista della Società psicoanalitica italiana (SPI) definisce “Una patologia sociale”.   “L’utilizzo diffuso della droga dello stupro, detta anche GHB , è una patologia sociale perché risponde alle nuove esigenze di oggi: avere prestazioni più elevate, gestire alti livelli di competizione e poter compiere le azioni a comando: ‘ora lavoro, ora faccio sport, alle 16 faccio sesso, alle 19 ceno, alle 21 devo dormire’. È il male di una società che impone dei ritmi”, spiega Lucattini. Di “droga dello stupro” non ne esiste soltanto una. Oltre al GHB (acido gamma-idrossibutirrico) , noto anche come “ecstasy liquida” c’è il GBL (gamma-butirrolattone ), che viene utilizzato ancora più spesso sia nell

PARLARE AI FIGLI E FARSI CAPIRE: ISTRUZIONI PER GENITORI CURIOSI

Saper parlare in modo corretto ed efficace con i bambini richiede un apprendimento, non è intuitivo di per sé. Spesso si trasmette di madre in figlia ma può anche essere appreso in modo semplice sapendo come funziona la mente dei figli prima bambini e poi adolescenti, sempre in crescita ed in evoluzione. I bambini e poi gli adolescenti desiderano molto parlare ma soprattutto vogliono essere ascoltati. Instaurare il dialogo con loro, farsi ascoltare, aiutarli a seguire le indicazioni e rispettare le regole non è poi così difficile!   1 - Evitare il “cinguettio" detto anche "baby-talk” Evitare di parlare come imitando il parlare stridulo, alto e disarticolato dei bambini piccoli, questo può andar bene con i neonati, nei momenti di gioco, ma i bambini hanno bisogno d’imparare a parlare e in modo corretto, inoltre anche di saper distinguere bene il tono e il senso di quello che viene detto dalla mamma e dal papà. I fratellini poco più grandi possono anche farlo, senza esagerare