Passa ai contenuti principali

IL TRAINING AUTOGENO, UNA TERAPIA "NATURALE" PER TUTTA LA FAMIGLIA


Il Training Autogeno è un metodo di rilassamento semplice, rapida, facilmente accessibile al paziente di ogni età.


UNA TECNICA CONSOLIDATA

Ideato anni '30 dal neurologo e psichiatra tedesco J. H Schulz, basato su esercizi che permettono di raggiungere una condizione di rilassamento muscolare, emotivo e psicologico attraverso la "concentrazione passiva" e l'utilizzo di formule precise di auto suggestione. La parola training significa allenamento, si tratta infatti di ripetere con molta costanza, ed autodisciplina, per alcuni minuti al giorno una serie di gesti esercizi che vengono inizialmente insegnati da un professionista esperto nella tecnica, allo scopo di raggiungere un rilassamento autoindotto, da qui la definizione di autogeno.


DOVE E QUANDO SI PRATICA 

In genere si pratica stando distesi, su un divano, una poltrona, ma da alcuni atleti professionisti lo praticano direttamente sul campo di gioco o in palestra, ad esempio in pausa tra set e un altro si coprono la testa con un telo per potersi isolare qualche minuto e praticarlo.

Abitualmente, soprattutto nella fase di apprendimento è consigliato un ambiente tranquillo, possibilmente nella semioscurità o con luce tenue e rilassante.
Gli indumenti devono essere morbidi, non stringere altrimenti possono creare un disagio che non permette di rilassarsi e concentrarsi. Insomma bisogna sentirsi comodi.


COME SI SVOLGONO GLI ESERCIZI

Gli esercizi di training autogeno si dividono in fondamentali caratterizzati da auto-induzione di calma, sensazione progressiva di peso e di calore a braccia e gambe, con i quali già si raggiunge un buon rilassamento.

Ci sono poi gli esercizi complementari, che inducono un rilassamento ancora più profondo sono gli esercizi che riguardano il cuore, la respirazione e la fronte fresca, che vengono appresi in un secondo momento.

Una volta completato l'apprendimento la sua pratica è piuttosto semplice, si basa su pochi minuti del proprio tempo per ottenere uno stato di rilassamento completo, comunque pari a quello desiderato.


LA COSTANZA PREMIA

La ripetizione quotidiana degli esercizi è il fattore determinante nel periodo iniziale.
Per un buon apprendimento del treno autogeno  e nella pratica da effettuare seguendo le direttive indicate dallo specialista secondo la tecnica di Schulz.
Un buon apprendimento perché sia duraturo richiede mediamente sei mesi.


FATTORI FISICI SU CUI CUI SI BASA LA TECNICA

I fattori principali sono:

1- Il progressivo rilassamento muscolare in cui la persona si apprende la decontrazione muscolare volontaria con una presa di coscienza sia dello stato di contrazione del proprio muscolo che della sua distensione.

2- Una maggiore sensibilità alla propriocezione ovvero alla percezione del proprio corpo

3- Il controllo della respirazione.


LE BASI SCIENTIFICHE

La base scientifica è data dal presupposto che la respirazione e la tensione muscolare siano direttamente collegate, è noto infatti che uno stato di tensione emotiva o mentale tende ad alterare il ritmo e la profondità del respiro, con conseguente diminuzione dell'ossigenazione del sangue e di conseguenza anche dell'apparato muscolare.

La respirazione diaframmatica profonda ovvero addominale è un ottimo metodo per favorire l'ossigenazione e il rilassamento.
Questo tipo di respirazione, è un metodo di rilassamento naturale, ampiamente utilizzato anche dai cantanti e dai musicisti.

I bambini piccoli respirano naturalmente in questo modo ma con il passare degli anni e soprattutto nelle donne, probabilmente in relazione alla gravidanza, la respirazione tende a diventare di tipo toracico, più superficiale.


GLI AMBITI DI APPLICAZIONE

Oltre che in tutta la medicina psicosomatica, il trainng autogeno è impiegato nella medicina dello sport per il miglioramento della preparazione mentale degli atleti e anche per il trattamento dell'insonnia.

È particolarmente efficace nei pre- adolescenti e negli adolescenti in cui il trattamento farmacologico non è sempre indicato, fatta eccezione per fitofarmaci, farmaci biologici, integratori, omeopatia e melatonina.

La tecnica trova la sua principale applicazione nell'ambito delle somatizzazioni (disturbi organici che abbiano un'origine  prevalentemente mentale) e nei disturbi d'ansia.

Con una costante e metodiche esercitazione è possibile giungere al potenziamento delle porte capacità mentali, agendo a livello del subconscio. 

Ciò permette l'induzione un' autodistensione 
mentale a partire dal corpo.

La mente, in stato di relax, libera dall'ansia, è in grado di smorzare, risolvere, eliminare i sintomi disturbanti quali dolori muscolari, stati di tensione psicofisica, disturbi del sonno, disturbi funzionali dell'apparato gastroenterico ed altri


MOBILIZZARE LE ATTITUDINI PERSONALI

Attraverso il training autogeno è possibile mobilizzare quelle attitudini interiori che non riescono a realizzarsi spontaneamente attenuando in modo controllato e in sicurezza, resistenze disfunzionali che impediscono il ristabilirsi di equilibri funzionali armonici.

Il training autogeno, come tecnica di rilassamento può essere praticato parallelamente ad una psicoterapia analitica  o un'analisi, che permettono di lavorare sul proprio Io, di conoscere la propria mente affrontando i problemi alla loro origine.

Se ben gestito, il trainig autogeno può essere una buona "tecnica decondizionante" rispetto situazioni disfunzionali che abbiano assunto la forma del "riflesso condizionato", dell'automatismo, anche se presenti da tempo. 


IN COSA CONSISTE LA TECNICA

Dal punto di vista tecnico si tratta di esercizi semplici attraverso i quali è possibile agire sulla circolazione sanguigna e sul respiro. 

Lo specialista insegna la sequenza di esercizi al paziente in un numero prefissato di incontri, di solito 10, a cadenza settimanale tempo e già stabilizzate. 

Questo permette di realizzare dei successi terapeutici e comprovati da anni di esperienza clinica, agendo sul punto di contatto tra mente e corpo a partire da quest'ultimo. 

È una tecnica efficace e non invasiva da consigliare a tutti coloro che intendono aiutarsi affrontando in modo "naturale" i propri disturbi o anche potenziare le proprie capacità fisiche e mentali bloccate o rallentati da ansia e somatizzazioni. 

Un utilizzo ulteriore è dato dal trovare la concentrazione in breve tempo quando sia necessaria una prestazione sportiva, lavorativa, scolastica che potrebbero essere influenzate negativamente da ansia da prestazione o stress situazionale.


LE CONTROINDICAZIONI 

Unica indicazione assoluta è di sottoporvi sì sempre con la guida di uno specialista e dietro indicazione specifica per il disturbo presentato poiché esistono dei disturbi di personalità e alcuni disturbi dell'umore potrebbero essere una controindicazione poiché la rimozione del controllo razionale, potrebbe favorire lo scatenamento di una crisi o lo scivolamento in un disturbo.

Adelia Lucattini

Articolo di Adelia Lucattini Su QUI-ITALIA.IT
"Il training autogeno in psichiatria"

SIPSIeS.ORG


Post popolari in questo blog

CHE COS’È VERAMENTE L’ADOLESCENZA?

L’adolescenza è un periodo di rapido sviluppo fisico e profondi cambiamenti emotivi, che sono fonte stupore e meraviglia ma anche confusione e disagio per i figli ed i genitor i. Dal punto di vista fisico L'adolescenza inizia con la pubertà purché questa avvenga a partire dagli 11 anni circa per le ragazze e dai 13 anni circa per i ragazzi. Con la pubertà avvengono grandi trasformazioni fisiche e sessuali.  Prima di questa età si parla di "pubertà precoce" ma psicologicamente l'adolescenza inizia sempre tra gli 11 e i 13 anni. Le trasformazioni del corpo includono: Per le ragazze: il ciclo mestruale, la crescita dei seni, della statura e dei peli pubici. Per i ragazzi: la voce diventa più profonda, la crescita di peli sul corpo e sul pube, peluria facciale, erezioni e polluzioni notturne. Gli ormoni responsabili di questi cambiamenti possono produrre periodi di malumore e inquietudine già da qualche anno prima che i segnali fisici che generalm

GIOVANI E FAMIGLIA. CHE COSA È LA "DROGA DELL STUPRO" E PERCHÈ RAPPRESENTA UNA PATOLOGIA SOCIALE

Incolore e insapore, non lascia tracce nell'organismo e quindi è molto difficile da scoprire. Ma i suoi effetti possono essere devastanti. Cos’è la “droga dello stupro”? Sempre più frequenti episodi di cronaca sollecitano un approfondimento su quello che Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista della Società psicoanalitica italiana (SPI) definisce “Una patologia sociale”.   “L’utilizzo diffuso della droga dello stupro, detta anche GHB , è una patologia sociale perché risponde alle nuove esigenze di oggi: avere prestazioni più elevate, gestire alti livelli di competizione e poter compiere le azioni a comando: ‘ora lavoro, ora faccio sport, alle 16 faccio sesso, alle 19 ceno, alle 21 devo dormire’. È il male di una società che impone dei ritmi”, spiega Lucattini. Di “droga dello stupro” non ne esiste soltanto una. Oltre al GHB (acido gamma-idrossibutirrico) , noto anche come “ecstasy liquida” c’è il GBL (gamma-butirrolattone ), che viene utilizzato ancora più spesso sia nell

PARLARE AI FIGLI E FARSI CAPIRE: ISTRUZIONI PER GENITORI CURIOSI

Saper parlare in modo corretto ed efficace con i bambini richiede un apprendimento, non è intuitivo di per sé. Spesso si trasmette di madre in figlia ma può anche essere appreso in modo semplice sapendo come funziona la mente dei figli prima bambini e poi adolescenti, sempre in crescita ed in evoluzione. I bambini e poi gli adolescenti desiderano molto parlare ma soprattutto vogliono essere ascoltati. Instaurare il dialogo con loro, farsi ascoltare, aiutarli a seguire le indicazioni e rispettare le regole non è poi così difficile!   1 - Evitare il “cinguettio" detto anche "baby-talk” Evitare di parlare come imitando il parlare stridulo, alto e disarticolato dei bambini piccoli, questo può andar bene con i neonati, nei momenti di gioco, ma i bambini hanno bisogno d’imparare a parlare e in modo corretto, inoltre anche di saper distinguere bene il tono e il senso di quello che viene detto dalla mamma e dal papà. I fratellini poco più grandi possono anche farlo, senza esagerare