Passa ai contenuti principali

MILLENIALS. PERCHÉ I BAMBINI DI OGGI SONO TANTO DIPENDENTI DA MARCHE E "GRIFFE"?

     

Oggi assistiamo al manifestarsi, soprattutto nelle bambine ma anche nei maschietti, dai 5-6 anni in poi, di un'attenzione "sopra le righe" per la moda e le sue tendenze, fino a diventare un vero e proprio "tormento" sia per loro che per i genitori. La psicologia e la psicoanalsi ci aiutano a capirne le cause e a ci aiutano a cercare di trovare dei modi per riportare  i nostri figli "in carreggiata"


IL MITO: DIVENTARE "POPOLARE"

Da sempre i bambini hanno bisogno di riconoscersi nel loro gruppo, a scuola, nello sport, alle feste, nelle "occasioni". 
Da sempre i genitori scelgono per loro il tipo di abbigliamento, adeguandolo ai momenti della giornata, alle attività da svolgere e alle situazioni sociali. 
Oggi però assistiamo a un fenomeno nuovo, al manifestarsi, in bambini e bambine dai 5-6 anni in poi, di un'attenzione "sopra le righe" per la moda e le sue tendenze, fino a diventare un vero e proprio tormento sia per loro che per i genitori.

Si manifesta in molti ambiti nei vestiti,  nei telefonini, nei giocattoli, li accomuna la ricerca della marna nota, del nome di tendenza, della casa produttrice "cool" o in tutto quello che a seconda di luoghi ed età è considerato uno "status symbol" e permette di sentirsi "popolari", italianizzazione di "popular", che ha successo, che piace al pubblico, che ha molto seguito.


FASHION ADDICTED", PERSONAL-SHOPPER, STYLIST. TUTTI CAPRICCI?

Il termine coniato nel mondo della moda per definire questo genere di persona è "fashion addicted", un'esperta di moda che può fare di questa passione un lavoro fino a diventare una "personal-shopper" o una "stylist", che aiuta e consiglia nella scelta dei capi e dello stile personale. 
Nelle piccole "fashion addicted" questo atteggiamento può essere nel migliore dei casi espressione di un capriccio o una forma precoce di "dipendenza" da un marchio di moda, un capo firmato o "targato" con un prodotto, un personaggio famoso, un cartone animato.


TANTE "COPERTE DI LINUS"

Gli oggetti suscitano nei bambini emozioni positive, consolano, fanno compagnia, rappresentano le persone a cui vogliono bene, i momenti speciali vissuti con loro. Gli abiti sono come giocattoli, "oggetti transizionali" che rappresentano il rapporto con le persone a cui i bambini sono legati: se la "coperta di Linus" fosse un pantalone o una maglietta, non sembrerebbe più così esilarante e paradossale. 

Inoltre i vestiti s'indossano, coprono, fasciano, proteggono, danno uno stile e rimandano a una precisa immagine di sé che colloca nel mondo, tra amichetti e adulti. Somigliare alle compagne, appartenere a un gruppo fa sentire "speciali", attenua la paura di essere soli, aiuta a sopportare e a resistere alle separazioni.


QUANDO L'INVIDIA GIOCA BRUTTI TIRI

Quando però il desiderio per una cosa bella, anche un po' speciale, viene sostituito dall'invidia, dal "lo voglio avere anch'io a tutti i costi", che non dà più pace, ciò è indice di un'insicurezza che va un po' oltre quella naturale dei bambini. 

Insicurezza che, se negata, chiede prepotentemente d'essere riempita da un oggetto, un "abito", che vesta, copra, faccia somigliare così tanto a qualcun altro ritenuto migliore, che renda più belli, più forti, "superiori" magicamente, senza sforzo e senza fatica

Il piacere dato dall'appagamento di un desiderio, come da un regalo tanto atteso, che rende sereni e fa stare in pace con se stessi, scompare, quando s'instaura una dipendenza da un oggetto, una cosa inanimata, uno status-symbol, e viene sostituito dal bisogno più elementare e primitivo di "possedere".


LA QUANTITÀ INVECE DELLA QUALITÀ

Nella mente del bambino la "qualità" può cedere spazio alla "quantità", al numero, alla massa delle cose che rafforzano una sensazione distorta di superiorità: più possiedo, più valgo, ma se per apparire ed essere bisogna avere, allora il tutto diventa una rincorsa senza fine, un vaso di Pandora senza fondo. 

Ottenuto il primo, si rincorre il secondo, avuto il secondo, si cerca il terzo, e così via. Il precursore nell'infanzia di quello che nell'adolescenza e nell'età adulta potrà trasformarsi, se non compreso e corretto in tempo, in "shoppping-mania".


L' EQUAZIONE MALIGNA DEL "SONO QUEL CHE SEMBRO"

Dal punto dello sviluppo psicologico, il pericolo principale è che nella mente della bambina, quello che indossa si sostituisca a quello che lei è: non solo che la rappresenti simbolicamente o metaforicamente ma che diventi lei, che "sia" lei. 

È l'equazione maligna del "io sono quello che sembro", l'abito che fa il monaco agli occhi di se stessa e del mondo. I primi bagliori di un possibile "Falso Sé" di cui può diventare prigioniera da adolescente.


QUANDO C'È DIPENDENZA SI SENTE SOLO "LA MANCANZA"

La dipendenza da un oggetto, vestito o marchio, a quel punto è già percepita soltanto "al negativo": lei ne sente la mancanza, soffre se non lo può avere, ottenerlo diventa un obiettivo prioritario, a volte unico. 

Da qui comportamenti richiedenti, petulanti, aggressivi, prepotenti o seduttivi nei confronti dei genitori: possedere l'oggetto non è una semplice vittoria o un premio, è un trionfo.


SOMIGLIANZA O OMOLOGAZIONE DA "PUBBLICITÀ"?

Osservando i bambini e i ragazzi fuori dalle scuole, essi appaiono spesso somiglianti, uguali, un po' omologati, e in questo possono avere una certa influenza anche alcuni messaggi pubblicitari di case di moda o programmi televisivi, film e reclame che propongono bambine in atteggiamenti da donna, che sfilano con le mani sui fianchi o posano in atteggiamenti o con sguardi ammiccanti che stridono con la gestualità spontanea dei bambini di quell'età. 
Alcune campagne possono condizionare i bambini, sollecitandoli a diventare più grandi, prima del tempo.


LA RICERCA 

"Terre des Hommes Italia", una delle più grandi organizzazioni al mondo per la difesa dei diritti dei bambini, nel novembre 2012 ha pubblicato la Carta di Milano, in dieci punti, "Per il rispetto delle bambine e dei bambini nella comunicazione", redatta con la collaborazione di comunicatori, agenzie pubblicitarie, docenti universitari, insegnanti, professionisti. 

Al punto 3 la Carta dice:  "La comunicazione deve tenere conto delle differenti età dei bambini e delle bambine coinvolti rispettandone la naturale evoluzione. 
Non bisogna rappresentarli in comportamenti, atteggiamenti e pose inadeguate alla loro età e comunque non corrispondenti al loro sviluppo psichico, fisico ed emotivo. 
Ogni precoce erotizzazione dei bambini e delle bambine va bandita dalla comunicazione".


ESSERE "UGUALI" PER ESSERE..."AMICI"

Se tutti gli amichetti hanno un certo tipo di maglietta, è naturale che il proprio bambino chieda di essere come loro, di essere "uguale", sperando così di poter diventare loro amico, magari "più amico" di un altro, e da sempre le bambine si vogliono vestire come le mamme, l'importante è che queste ultime possano trasmettere delle comunicazioni corrette, insegnando a distinguere e separare i momenti e le situazioni a cui possono essere naturalmente abbinati anche degli abbigliamenti appropriati. 
C'è un abito per ogni occasione.


LE SOLUZIONI CI SONO.  FACCIAMO... "SQUADRA"?

A tutto questo esistono buoni rimedi: le squadre hanno le loro divise, le orchestre i loro abiti e distintivi, così gli scout, le associazioni e alcune scuole.

Se i genitori non si lasciano risucchiare nel vortice delle richieste dei loro bambini, invertire la tendenza non sarà poi così difficile

1- Innanzitutto è bene attribuire un valore a ogni cosa, economico e simbolico, anche a un capo firmato.  
2 - Il bambino deve sapere quanto costa il vestito, la scarpa o l'oggetto che chiedono 
3 - Il bambino deve comprendere quanto è necessario, anche in termini di tempo, che i genitori lavorino, s'impegnino, fatichino, risparmino, per poterselo permettere, per poterglielo regalare. 
I bambini non hanno il senso del denaro, questo può essere un modo per iniziare a parlarne e a insegnarlo.
I bambini non hanno il senso del tempo, questo può essere un modo per iniziare a parlarne e a insegnarlo.
4 - Riconoscere il valore dell'appartenenza e del voler essere "come" gli altri, 
5 - Spiegare che gli oggetti sono cose 
6 - Far comprendere che il valore personale è dato prima di tutto dalle proprie qualità interiori, dal carattere, dalla capacità di stare bene con se stessi e con gli altri.


"FASHION-ADDICTED": UN MODO "SANO" PER IMPARARE IL "BUONGUSTO"


Ai bambini può essere insegnato a essere "fashion addicted" in modo equilibrato, positivo: il vestirsi sapendo abbinare i colori, scegliere tra gli stili e le varie combinazioni, il vestito adatto per la scuola, per le attività all'aperto, lo sport, una gita, le feste tra coetanei e le "occasioni" con i grandi, saper distinguere tra estate e inverno, vestirsi "a cipolla".

I vestiti possono essere scelti in base all' umore del giorno e al proprio gusto, perché i bambini hanno un loro "gusto", da bambini appunto, colorato e divertente a saperlo guardare, associato all'entusiasmo e alla curiosità di sperimentare e conoscere sempre cose nuove. 

I bambini desiderano imparare, amano essere guidati e consigliati anche quando chiedono di essere lasciati liberi di scegliere. 
E, se è vero che sbagliando s'impara, sotto lo sguardo attento, divertito e paziente di genitori, nonni e nonne, zii e zie, è certo che impareranno più volentieri.


Adelia Lucattini


Articolo di Adelia Lucattini
"La mia bambina è una fashion victim"
Pubblicato su D-Repubblica - Lifestyle








Post popolari in questo blog

CHE COS’È VERAMENTE L’ADOLESCENZA?

L’adolescenza è un periodo di rapido sviluppo fisico e profondi cambiamenti emotivi, che sono fonte stupore e meraviglia ma anche confusione e disagio per i figli ed i genitor i. Dal punto di vista fisico L'adolescenza inizia con la pubertà purché questa avvenga a partire dagli 11 anni circa per le ragazze e dai 13 anni circa per i ragazzi. Con la pubertà avvengono grandi trasformazioni fisiche e sessuali.  Prima di questa età si parla di "pubertà precoce" ma psicologicamente l'adolescenza inizia sempre tra gli 11 e i 13 anni. Le trasformazioni del corpo includono: Per le ragazze: il ciclo mestruale, la crescita dei seni, della statura e dei peli pubici. Per i ragazzi: la voce diventa più profonda, la crescita di peli sul corpo e sul pube, peluria facciale, erezioni e polluzioni notturne. Gli ormoni responsabili di questi cambiamenti possono produrre periodi di malumore e inquietudine già da qualche anno prima che i segnali fisici che generalm

GIOVANI E FAMIGLIA. CHE COSA È LA "DROGA DELL STUPRO" E PERCHÈ RAPPRESENTA UNA PATOLOGIA SOCIALE

Incolore e insapore, non lascia tracce nell'organismo e quindi è molto difficile da scoprire. Ma i suoi effetti possono essere devastanti. Cos’è la “droga dello stupro”? Sempre più frequenti episodi di cronaca sollecitano un approfondimento su quello che Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista della Società psicoanalitica italiana (SPI) definisce “Una patologia sociale”.   “L’utilizzo diffuso della droga dello stupro, detta anche GHB , è una patologia sociale perché risponde alle nuove esigenze di oggi: avere prestazioni più elevate, gestire alti livelli di competizione e poter compiere le azioni a comando: ‘ora lavoro, ora faccio sport, alle 16 faccio sesso, alle 19 ceno, alle 21 devo dormire’. È il male di una società che impone dei ritmi”, spiega Lucattini. Di “droga dello stupro” non ne esiste soltanto una. Oltre al GHB (acido gamma-idrossibutirrico) , noto anche come “ecstasy liquida” c’è il GBL (gamma-butirrolattone ), che viene utilizzato ancora più spesso sia nell

PARLARE AI FIGLI E FARSI CAPIRE: ISTRUZIONI PER GENITORI CURIOSI

Saper parlare in modo corretto ed efficace con i bambini richiede un apprendimento, non è intuitivo di per sé. Spesso si trasmette di madre in figlia ma può anche essere appreso in modo semplice sapendo come funziona la mente dei figli prima bambini e poi adolescenti, sempre in crescita ed in evoluzione. I bambini e poi gli adolescenti desiderano molto parlare ma soprattutto vogliono essere ascoltati. Instaurare il dialogo con loro, farsi ascoltare, aiutarli a seguire le indicazioni e rispettare le regole non è poi così difficile!   1 - Evitare il “cinguettio" detto anche "baby-talk” Evitare di parlare come imitando il parlare stridulo, alto e disarticolato dei bambini piccoli, questo può andar bene con i neonati, nei momenti di gioco, ma i bambini hanno bisogno d’imparare a parlare e in modo corretto, inoltre anche di saper distinguere bene il tono e il senso di quello che viene detto dalla mamma e dal papà. I fratellini poco più grandi possono anche farlo, senza esagerare