Passa ai contenuti principali

CARTONI CHE PASSIONE! QUANDO LA DIPENDENZA FA BENE.


I cartoni animati sono come i sogni, viaggi virtuali da affrontare ad occhi aperti.
Per i bambini rappresentano un modo per vivere il proprio mondo mentale attraverso personaggi preferiti, diversi per ogni età

Quando guardano i cartoni, i piccoli si sentono felici e ridono o si rattristano e piangono ma sempre “giocano”. Anziché con pongo, costruzioni, bambole o matite, con la mente: immaginano, creano, “si evolvono” come i Pòkemon, imparano a parlare come “Hello Kitty”, comunicano con l’orso che sa fare solo “versi” (proprio come una parte di loro) in “Masha e Orso”.

Guardando i cartoni, i bambini vivono la magia di “Cenerentola” come di “Due Fantagenitori”, ridono e pensano alla loro vita quotidiana, imparano che per andare bene a scuola non basta solo “la magia” ma bisogna anche impegnarsi. Insieme a “Doraemon”, cartoon in cui il gattino fa mille cose curiose e divertenti, un po’ “senza senso”, come a volte capita a loro, i bambini si immedesimano: in comune con lui hanno il voler fare tante cose impulsivamente, di getto, con un senso un po’ sfumato, poco definito e sempre col bisogno di tempo e di aiuto per scoprire qual è la strada giusta da prendere. A volte questo aiuto può venire proprio da cartoni animati intelligenti, ben fatti e adatti all'età.

È rassicurante immaginare che, come in un cartone, tante cose che succedono possano essere esperienze non pericolose, allo stesso tempo belle e brutte, che i sentimenti sono buoni e cattivi, e che loro stessi possono essere bravi e capricciosi senza far danno, senza temere di ricevere punizioni o di far dispiacere qualcuno, scoprendo, alla fine, che anche nella realtà ci può essere un po’ di sogno. Intanto il tempo passa, fluisce piacevolmente senza intoppi né scossoni, accompagnato da magnifiche colonne sonore che aiutano a memorizzare i dialoghi e a richiamare i personaggi nei momenti di solitudine o di paura, quando si avvicina il buio prima di andare a dormire.

Quando sentono o cantano la canzone del loro cartone preferito, nei bambini il cuore batte più allegro, perché la musica, riconosciuta, solletica una corda affettiva speciale che nel momento in cui vibra li fa emozionare intensamente, profondamente. Quante volte, chiedendo a un bambino che cosa gli piaccia tanto di certo un cartone di cui non si perde una puntata, la prima cosa che risponde è “la musica” (noi adulti penseremmo alle parole), e poi le immagini, perché riescono a spiegare anche là dove le parole non arrivano o non ci sono. Proprio come “Mister Bean” che parla una lingua idiosincratica, che capisce solo lui, ma attraverso gesti goffi, smorfie e buffe espressioni si spiega benissimo.

UN MODO PER DARE SFOGO ALLA FANTASIA

Quello che si realizza attraverso i cartoni animati non è bisogno di evadere ma di appartenere e i disegni animati permettono anche da grandi di dare sfogo alla fantasia, alle parti più intime di sé, sensibili e a volte anche fragili, come è tipico dell’infanzia. Nelle storie ci sono racconti di amicizia, di lotte, di fatiche, di scherzi, di sforzi, di impegno, di fughe, di riposo e di passioni, storie in cui il cuore e l’anima vibrano forte: da tutto questo deriva il desiderio di rivivere ancora e ancora l’esperienza, di rivedere tante volte la stessa puntata, quella che ha emozionato e coinvolto di più, e ognuno ha la sua “preferita”.

A volte anche i bambini tornano a casa stanchi dopo una lunga giornata a scuola, a sport, al parco con gli amichetti, esausti e senza voce. Prima di cena o dopo il bagno non vedono l’ora di riposarsi davanti a un cartone per poi provare a dormire, stanchi e felici. I personaggi sono come tanti amici, a volte rappresentati dai giochi che li raffigurano, giochi che hanno un grande valore per i bambini perché sono “oggetti transizionali”, che rappresentano cioè le persone a cui i piccoli vogliono bene e che a loro volta li amano, quando sono lontani, al lavoro o mentre loro sono a scuola. I cartoni aiutano a dormire fuori casa, a viaggiare sicuri in auto, a riposare tranquilli in una serata da amici dove i genitori si rilassano in compagnia dei “grandi”. Mentre i bambini sognano con i loro piccoli amici.


Adelia Lucattini

Post popolari in questo blog

FAMIGLIA. CELIACHIA: DISTURBI NEUROLOGICI E ASPETTI PSICOLOGICI

Celiachia e disturbi psicologici: quale correlazione c’è tra malattia celiaca, le più comuni manifestazioni psicologiche e possibili patologie neurologiche? Le maggiori correlazioni sono con i disturbi di natura psicologica. Esistono però numerosi studi sulla correlazione anche con alcuni disturbi neurologici in persone allergiche al glutine che non sanno di essere celiaci o intolleranti oppure che non rispettano la dieta senza glutine Sappiamo che il disturbo neurologico più severo causato dal Glutine, è l’Atassia Cerebellare: cosa può dirci a riguardo?   L’atassia cerebellare da glutine è stata ipotizzata e studiata a partire da un’analisi delle “atassie di origine sconosciuta o idiopatiche”. Attualmente è considerata una malattia autoimmune, in cui gli anticorpi prodotti da individui sensibili al glutine, anticorpi specifici contro il glutine, possano attaccare il cervelletto e nel tempo provocare una distruzione dei neuroni su base infiammatoria e provocare l’atassia. Il termin

COMPRENDERE I COMPORTAMENTI, INTENDERE I SEGNALI E COME PARLARE CON I FIGLI ADOLESCENTI

Le domande da porre e i comportamenti da osservare: due professionisti che i ragazzi li conoscono bene si interrogano sui segnali che i genitori dovrebbero imparare a cogliere. Che i genitori lo vogliano o meno, tutti i figli diventano adolescenti. “È la natura: i cambiamenti sono inevitabili perché legati allo scatto puberale, è una questione ormonale”, spiega Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista con studio a Roma. “Certo non è facile abituarsi al cambiamento ed è normale che generi un terremoto emotivo in madri e padri. La grande sfida è riuscire a controllare la trasformazione più comune alla paura, cioè la rabbia. Oppure il suo opposto, la paralisi mentale”. Ma se è vero che si tratta di un passaggio fisiologico, resta che i ragazzi si trovano ad affrontare una zona grigia in cui possono sorgere dei disturbi veri e propri, da qui la domanda: esistono dei campanelli di allarme che anticipano eventuali disagi? Insomma, i genitori possono armarsi di un decoder capace di captar

MAMMA E BAMBINO. I BENEFICI DELLA MUSICOTERAPIA IN GRAVIDANZA

Sappiamo che la musicoterapia presenta svariati ambiti e che può essere applicata anche in gravidanza, dove si ha la possibilità di “creare una relazione mamma – feto” che va a lavorare molto sulla memoria sonora- musicale e dunque “affettiva” anche subito dopo la nascita. come si sviluppa in particolare questo momento? La musica svolge un ruolo molto importante nello sviluppo del bambino, influenzando una buona crescita sia da un punto di vista psicologico, che fisico, poiché nei primi anni di vita, corpo e mente sono strettamente uniti. È noto che la musica favorisce la maturazione della capacità di pensare e la soggettivazione: cioè il diventare persone con una propria identità. Lo psicoanalista Didier Anzieu ha evidenziato il ruolo fondante della musica, delle canzoni e delle parole, che costituiscono un “involucro sonoro” che avvolge la madre e il bambino, creando un primo confine fra sé e non-sé. Anzieu ha definito questa dimensione intima, “la prima forma di struttura ps