Passa ai contenuti principali

S.O.S. COMPITI ! NON SON PIGRO NE' SVOGLIATO...



Immagine correlataRisultati immagini per bambini studio scuola compiti




Negli ultimi anni, con una frequenza senza dubbio superiore rispetto al passato, si sente parlare di bambini e adolescenti con problemi di apprendimento, spesso riferiti in associazione a difficoltà di attenzione. Molti genitori ed insegnanti riferiscono di avere dei grossi problemi anche nella gestione comportamentale dei propri figli ed alunni.

       ‘…Sembra non sia minimamente interessato alla scuola..’ o ‘…non è mai attento tranne che per le cose che lo interessano…’ o ‘…è che è svogliato, pigro…’ sono le espressioni spesso utilizzate, in prima battuta, da genitori o insegnanti per descrivere l’atteggiamento a scuola di un bambino o adolescente. ‘…Quando si tratta di iniziare a studiare…ogni scusa è buona…’, o ‘…nei compiti è frettoloso ed impulsivo… per questo fa tanti errori…’, ‘A casa …devo stargli seduto vicino altrimenti non fa niente’: sono le frequenti espressioni riportate dal genitore nel descrivere cosa succede il pomeriggio rispetto ai compiti.

Le frasi riportate sopra, puramente a scopo esemplificativo, testimoniano come a volte possano essere formulate delle interpretazioni sul comportamento manifestato da un figlio o un alunno rispetto ai compiti e alle consegne scolastiche, senza lasciare spazio ad ipotesi e spiegazioni ulteriori.

I campanelli di allarme rispetto a difficoltà di apprendimento possono essere sia di tipo diretto, cioè immediatamente riconducibili a specifiche difficoltà nell’acquisizione delle abilità di lettura, scritture e/o calcolo, sia di tipo indiretto, cioè essere una manifestazione collaterale o secondaria alle difficoltà scolastiche, come ad esempio problemi di attenzione, oppositorietà, insicurezza. 

Ad esempio, spesso i bambini con difficoltà scolastiche possono avere, come manifestazione collaterale o secondaria, difficoltà nel mantenere l’attenzione su specifiche richieste connesse alle difficoltà di base e quella che apparentemente e globalmente viene considerata o letta come disattenzione, disinteresse o svogliatezza, è, al contrario, espressione della fatica e quindi stancabilità rispetto alla consegna didattica. 

Oppure possono sembrare oppositivi, impulsivi, a volte poco inclini a rispettare le regole: avere, quindi, un repertorio di manifestazioni comportamentali apparentemente e globalmente considerate o lette solo come inopportune e non come espressione di un disagio e sofferenza affidati all’agito anziché alla parola. Immaginiamo cosa posso succedere a scuola: a cascata, un po' come un gatto che si morde la coda, il bambino può venir rimproverato perché distratto, può rifiutarsi di fare i compiti, può cominciare a pensare di non essere bravo quanto i compagni. 

E a casa? Beh, è immaginabile che lo spazio del pomeriggio da dedicare allo studio rappresenti tutt’altro che una situazione tranquilla ed agevole, né per i figli né per i genitori: richiami continui da parte dei genitori sullo stare fermo al tavolo a studiare si possono alternare al continuo rimandare il momento ‘fatidico’ per iniziare i compiti o alla pluriframmentazione del pomeriggio tra cartoni, merenda ed uso del telefonino…. In un pomeriggio in cui ‘i compiti, se tutto va bene, si finiscono per ora di cena…già poi bisogna anche preparare la cena …..’

Può essere utile in tal senso tenere a mente che in età evolutiva gli aspetti cognitivi, emozionali e comportamentali sono strettamente e vicendevolmente interconnessi: quindi, una difficoltà in una dimensione coinvolge anche le altre.

È importante cercare di osservare il bambino nei vari contesti di vita senza formulare interpretazioni: l’osservazione dei quaderni di scuola e di casa, il comportamento declinato nelle varie situazioni e contesti fornisce elementi preziosi per orientarsi. Risulta quindi fondamentale un raccordo costante e continuo tra famiglia e scuola per condividere informazioni e quindi le scelte. 

La scuola deve mettere da subito in atto tutte le opportune strategie di rinforzo, recupero e potenziamento attraverso una didattica flessibile, personalizzata ed inclusiva, con modalità che risultano efficaci non solo per gli alunni con difficoltà, ma per tutta la classe.

Un approccio multimodale permette l’articolazione tra tipologie di interventi (didattico, psicologico, psicoeducativo), più figure professionali (neuropsichiatra infantile, psicoanalista infantile, terapisti, pedagogisti, insegnanti) e più livelli (alunno, famiglia, scuola, rete sociale).

Cosa può essere utile a casa nella gestione dei compiti: osservare cosa fa il bambino rispetto ai compiti (si alza di continuo, non sta mai fermo, fa tutt’altro); ripensare alle azioni che i genitori mettono in atto rispetto a questo comportamento e alle proprie reazioni (ad esempio, ci si arrabbia oppure si promette una ricompensa a compiti finiti o si passa tutto il pomeriggio seduti vicino al figlio) per valutare se e quali risultano efficaci nell’affrontare lo studio e quali addirittura controproducenti; pensare al luogo ove vengono svolti i compiti, perché deve trattarsi di uno spazio dedicato che predispone alla concentrazione; pianificare la successione dei compiti, ad esempio iniziando con le attività impegnative ma che il bambino può svolgere in autonomia e relativa supervisione, per poi passare ai compiti in cui necessita di maggiore supporto per concludere con attività più leggere. 

Pianificare lo spazio consente di creare un contesto prevedibile e quindi più rassicurante; pianificare le attività consente di imparare ad organizzarsi in funzione del tempo e degli obiettivi.

Ma basilare e preliminare è far saper al proprio figliolo che ‘…abbiamo capito che non lo fa apposta..’: riconoscere che ci possono essere delle difficoltà è il primo passo per conoscerle, trovare le opportune strategie, valorizzare le qualità individuali.


A cura di Anna Maria Angelilli
Neuropsichiatra Infantile




Post popolari in questo blog

FAMIGLIA. CELIACHIA: DISTURBI NEUROLOGICI E ASPETTI PSICOLOGICI

Celiachia e disturbi psicologici: quale correlazione c’è tra malattia celiaca, le più comuni manifestazioni psicologiche e possibili patologie neurologiche? Le maggiori correlazioni sono con i disturbi di natura psicologica. Esistono però numerosi studi sulla correlazione anche con alcuni disturbi neurologici in persone allergiche al glutine che non sanno di essere celiaci o intolleranti oppure che non rispettano la dieta senza glutine Sappiamo che il disturbo neurologico più severo causato dal Glutine, è l’Atassia Cerebellare: cosa può dirci a riguardo?   L’atassia cerebellare da glutine è stata ipotizzata e studiata a partire da un’analisi delle “atassie di origine sconosciuta o idiopatiche”. Attualmente è considerata una malattia autoimmune, in cui gli anticorpi prodotti da individui sensibili al glutine, anticorpi specifici contro il glutine, possano attaccare il cervelletto e nel tempo provocare una distruzione dei neuroni su base infiammatoria e provocare l’atassia. Il termin

COMPRENDERE I COMPORTAMENTI, INTENDERE I SEGNALI E COME PARLARE CON I FIGLI ADOLESCENTI

Le domande da porre e i comportamenti da osservare: due professionisti che i ragazzi li conoscono bene si interrogano sui segnali che i genitori dovrebbero imparare a cogliere. Che i genitori lo vogliano o meno, tutti i figli diventano adolescenti. “È la natura: i cambiamenti sono inevitabili perché legati allo scatto puberale, è una questione ormonale”, spiega Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista con studio a Roma. “Certo non è facile abituarsi al cambiamento ed è normale che generi un terremoto emotivo in madri e padri. La grande sfida è riuscire a controllare la trasformazione più comune alla paura, cioè la rabbia. Oppure il suo opposto, la paralisi mentale”. Ma se è vero che si tratta di un passaggio fisiologico, resta che i ragazzi si trovano ad affrontare una zona grigia in cui possono sorgere dei disturbi veri e propri, da qui la domanda: esistono dei campanelli di allarme che anticipano eventuali disagi? Insomma, i genitori possono armarsi di un decoder capace di captar

MAMMA E BAMBINO. I BENEFICI DELLA MUSICOTERAPIA IN GRAVIDANZA

Sappiamo che la musicoterapia presenta svariati ambiti e che può essere applicata anche in gravidanza, dove si ha la possibilità di “creare una relazione mamma – feto” che va a lavorare molto sulla memoria sonora- musicale e dunque “affettiva” anche subito dopo la nascita. come si sviluppa in particolare questo momento? La musica svolge un ruolo molto importante nello sviluppo del bambino, influenzando una buona crescita sia da un punto di vista psicologico, che fisico, poiché nei primi anni di vita, corpo e mente sono strettamente uniti. È noto che la musica favorisce la maturazione della capacità di pensare e la soggettivazione: cioè il diventare persone con una propria identità. Lo psicoanalista Didier Anzieu ha evidenziato il ruolo fondante della musica, delle canzoni e delle parole, che costituiscono un “involucro sonoro” che avvolge la madre e il bambino, creando un primo confine fra sé e non-sé. Anzieu ha definito questa dimensione intima, “la prima forma di struttura ps