Passa ai contenuti principali

S.O.S. COMPITI ! NON SON PIGRO NE' SVOGLIATO...



Immagine correlataRisultati immagini per bambini studio scuola compiti




Negli ultimi anni, con una frequenza senza dubbio superiore rispetto al passato, si sente parlare di bambini e adolescenti con problemi di apprendimento, spesso riferiti in associazione a difficoltà di attenzione. Molti genitori ed insegnanti riferiscono di avere dei grossi problemi anche nella gestione comportamentale dei propri figli ed alunni.

       ‘…Sembra non sia minimamente interessato alla scuola..’ o ‘…non è mai attento tranne che per le cose che lo interessano…’ o ‘…è che è svogliato, pigro…’ sono le espressioni spesso utilizzate, in prima battuta, da genitori o insegnanti per descrivere l’atteggiamento a scuola di un bambino o adolescente. ‘…Quando si tratta di iniziare a studiare…ogni scusa è buona…’, o ‘…nei compiti è frettoloso ed impulsivo… per questo fa tanti errori…’, ‘A casa …devo stargli seduto vicino altrimenti non fa niente’: sono le frequenti espressioni riportate dal genitore nel descrivere cosa succede il pomeriggio rispetto ai compiti.

Le frasi riportate sopra, puramente a scopo esemplificativo, testimoniano come a volte possano essere formulate delle interpretazioni sul comportamento manifestato da un figlio o un alunno rispetto ai compiti e alle consegne scolastiche, senza lasciare spazio ad ipotesi e spiegazioni ulteriori.

I campanelli di allarme rispetto a difficoltà di apprendimento possono essere sia di tipo diretto, cioè immediatamente riconducibili a specifiche difficoltà nell’acquisizione delle abilità di lettura, scritture e/o calcolo, sia di tipo indiretto, cioè essere una manifestazione collaterale o secondaria alle difficoltà scolastiche, come ad esempio problemi di attenzione, oppositorietà, insicurezza. 

Ad esempio, spesso i bambini con difficoltà scolastiche possono avere, come manifestazione collaterale o secondaria, difficoltà nel mantenere l’attenzione su specifiche richieste connesse alle difficoltà di base e quella che apparentemente e globalmente viene considerata o letta come disattenzione, disinteresse o svogliatezza, è, al contrario, espressione della fatica e quindi stancabilità rispetto alla consegna didattica. 

Oppure possono sembrare oppositivi, impulsivi, a volte poco inclini a rispettare le regole: avere, quindi, un repertorio di manifestazioni comportamentali apparentemente e globalmente considerate o lette solo come inopportune e non come espressione di un disagio e sofferenza affidati all’agito anziché alla parola. Immaginiamo cosa posso succedere a scuola: a cascata, un po' come un gatto che si morde la coda, il bambino può venir rimproverato perché distratto, può rifiutarsi di fare i compiti, può cominciare a pensare di non essere bravo quanto i compagni. 

E a casa? Beh, è immaginabile che lo spazio del pomeriggio da dedicare allo studio rappresenti tutt’altro che una situazione tranquilla ed agevole, né per i figli né per i genitori: richiami continui da parte dei genitori sullo stare fermo al tavolo a studiare si possono alternare al continuo rimandare il momento ‘fatidico’ per iniziare i compiti o alla pluriframmentazione del pomeriggio tra cartoni, merenda ed uso del telefonino…. In un pomeriggio in cui ‘i compiti, se tutto va bene, si finiscono per ora di cena…già poi bisogna anche preparare la cena …..’

Può essere utile in tal senso tenere a mente che in età evolutiva gli aspetti cognitivi, emozionali e comportamentali sono strettamente e vicendevolmente interconnessi: quindi, una difficoltà in una dimensione coinvolge anche le altre.

È importante cercare di osservare il bambino nei vari contesti di vita senza formulare interpretazioni: l’osservazione dei quaderni di scuola e di casa, il comportamento declinato nelle varie situazioni e contesti fornisce elementi preziosi per orientarsi. Risulta quindi fondamentale un raccordo costante e continuo tra famiglia e scuola per condividere informazioni e quindi le scelte. 

La scuola deve mettere da subito in atto tutte le opportune strategie di rinforzo, recupero e potenziamento attraverso una didattica flessibile, personalizzata ed inclusiva, con modalità che risultano efficaci non solo per gli alunni con difficoltà, ma per tutta la classe.

Un approccio multimodale permette l’articolazione tra tipologie di interventi (didattico, psicologico, psicoeducativo), più figure professionali (neuropsichiatra infantile, psicoanalista infantile, terapisti, pedagogisti, insegnanti) e più livelli (alunno, famiglia, scuola, rete sociale).

Cosa può essere utile a casa nella gestione dei compiti: osservare cosa fa il bambino rispetto ai compiti (si alza di continuo, non sta mai fermo, fa tutt’altro); ripensare alle azioni che i genitori mettono in atto rispetto a questo comportamento e alle proprie reazioni (ad esempio, ci si arrabbia oppure si promette una ricompensa a compiti finiti o si passa tutto il pomeriggio seduti vicino al figlio) per valutare se e quali risultano efficaci nell’affrontare lo studio e quali addirittura controproducenti; pensare al luogo ove vengono svolti i compiti, perché deve trattarsi di uno spazio dedicato che predispone alla concentrazione; pianificare la successione dei compiti, ad esempio iniziando con le attività impegnative ma che il bambino può svolgere in autonomia e relativa supervisione, per poi passare ai compiti in cui necessita di maggiore supporto per concludere con attività più leggere. 

Pianificare lo spazio consente di creare un contesto prevedibile e quindi più rassicurante; pianificare le attività consente di imparare ad organizzarsi in funzione del tempo e degli obiettivi.

Ma basilare e preliminare è far saper al proprio figliolo che ‘…abbiamo capito che non lo fa apposta..’: riconoscere che ci possono essere delle difficoltà è il primo passo per conoscerle, trovare le opportune strategie, valorizzare le qualità individuali.


A cura di Anna Maria Angelilli
Neuropsichiatra Infantile




Post popolari in questo blog

CHE COS’È VERAMENTE L’ADOLESCENZA?

L’adolescenza è un periodo di rapido sviluppo fisico e profondi cambiamenti emotivi, che sono fonte stupore e meraviglia ma anche confusione e disagio per i figli ed i genitor i. Dal punto di vista fisico L'adolescenza inizia con la pubertà purché questa avvenga a partire dagli 11 anni circa per le ragazze e dai 13 anni circa per i ragazzi. Con la pubertà avvengono grandi trasformazioni fisiche e sessuali.  Prima di questa età si parla di "pubertà precoce" ma psicologicamente l'adolescenza inizia sempre tra gli 11 e i 13 anni. Le trasformazioni del corpo includono: Per le ragazze: il ciclo mestruale, la crescita dei seni, della statura e dei peli pubici. Per i ragazzi: la voce diventa più profonda, la crescita di peli sul corpo e sul pube, peluria facciale, erezioni e polluzioni notturne. Gli ormoni responsabili di questi cambiamenti possono produrre periodi di malumore e inquietudine già da qualche anno prima che i segnali fisici che generalm

GIOVANI E FAMIGLIA. CHE COSA È LA "DROGA DELL STUPRO" E PERCHÈ RAPPRESENTA UNA PATOLOGIA SOCIALE

Incolore e insapore, non lascia tracce nell'organismo e quindi è molto difficile da scoprire. Ma i suoi effetti possono essere devastanti. Cos’è la “droga dello stupro”? Sempre più frequenti episodi di cronaca sollecitano un approfondimento su quello che Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista della Società psicoanalitica italiana (SPI) definisce “Una patologia sociale”.   “L’utilizzo diffuso della droga dello stupro, detta anche GHB , è una patologia sociale perché risponde alle nuove esigenze di oggi: avere prestazioni più elevate, gestire alti livelli di competizione e poter compiere le azioni a comando: ‘ora lavoro, ora faccio sport, alle 16 faccio sesso, alle 19 ceno, alle 21 devo dormire’. È il male di una società che impone dei ritmi”, spiega Lucattini. Di “droga dello stupro” non ne esiste soltanto una. Oltre al GHB (acido gamma-idrossibutirrico) , noto anche come “ecstasy liquida” c’è il GBL (gamma-butirrolattone ), che viene utilizzato ancora più spesso sia nell

PARLARE AI FIGLI E FARSI CAPIRE: ISTRUZIONI PER GENITORI CURIOSI

Saper parlare in modo corretto ed efficace con i bambini richiede un apprendimento, non è intuitivo di per sé. Spesso si trasmette di madre in figlia ma può anche essere appreso in modo semplice sapendo come funziona la mente dei figli prima bambini e poi adolescenti, sempre in crescita ed in evoluzione. I bambini e poi gli adolescenti desiderano molto parlare ma soprattutto vogliono essere ascoltati. Instaurare il dialogo con loro, farsi ascoltare, aiutarli a seguire le indicazioni e rispettare le regole non è poi così difficile!   1 - Evitare il “cinguettio" detto anche "baby-talk” Evitare di parlare come imitando il parlare stridulo, alto e disarticolato dei bambini piccoli, questo può andar bene con i neonati, nei momenti di gioco, ma i bambini hanno bisogno d’imparare a parlare e in modo corretto, inoltre anche di saper distinguere bene il tono e il senso di quello che viene detto dalla mamma e dal papà. I fratellini poco più grandi possono anche farlo, senza esagerare