Passa ai contenuti principali

LO YOGA ARMA CONTRO LA DEPRESSIONE ANCHE NEL "BABY-BLUES" E NEL POST-PARTUM
















La pratica dello Yoga, con la guida di un maestro qualificato, può essere d’aiuto nel trattamento dei disturbi dell’umore, di ansia e depressione.


Secondo i più recenti studi, una pratica costante di 10-20 minuti due volte al giorno, nel giro di alcuni mesi, favorisce la gestione e il controllo dell e oscillazioni del tono dell’umore  che si possono presentare accompagnati da con agitazione psichica e fisica, ansia, apprensione ma anche da umore depresso, insonnia o ipersonnia, cioè difficoltà ad alzarsi la mattina ed eccesso di sonnolenza durante il giorno.

La pratica dello Yoga, oltre che a rilassare ed aiutare a controllare e modulare il tono dell'umore sia nelle fasi "up" che nelle fasi "down", migliora capacità di memoria, l'attenzione e la concentrazione.

Quindi, aumenta anche la capacità di applicazione e rendimento nel lavoro e nello studio, per i ragazzi che ancora frequentano ancora la scuola o già vanno all'università.

Lo Yoga può essere anche una valida integrazione sia dei trattamenti farmacologici che della psicoterapia che della psicoanalisi, purché con cordati col proprio psichiatra o  psicoterapeuta o psicoanalista.

Inoltre la sua pratica non ha limiti d’età, e molte ricerche ne hanno confermato praticabilità ed efficacia dall’ adolescenza fino alla terza età.

Recenti ricerche hanno mostrato che lo Yoga è utile nel "Baby-Blues", la naturale fase depressiva dopo la nascita del bambino.

Se dopo il parto invece si verificasse una depressione più importante o prolungata, specialmente in donne che abbiano già sofferto in precedenza di periodi depressivi, è opportuno rivolgersi subito a uno specialista, senza lasciar passare troppo tempo, dopo i fisiologici 20-30 giorni.

Alcune forme lievi passano anche spontaneamente, altre invece, con sintomi più importanti e prolungati nel tempo, richiedono sia un supporto psicoterapeutico sia un trattamento farmacologico, con immediata sospensione dell'allattamento al seno.
Se la mamma sta bene, i bambini crescono splendidamente anche con il latte artificiale.

Anche in questi casi, lo Yoga può essere una valida integrazione di terapia farmacologia e psicoterapia o analisi.
Riprendere confidenza col proprio corpo, con un insegnante esperto e qualificato, può senz'altro aiutare a rimettersi più rapidamente.

Mente e corpo sono un tutt'uno e vanno sempre di pari passo.
Prendersi cura di se stessi a 360 gradi è sempre una strategia vincente.


Adelia Lucattini


Vai alla fonte
Il Tirreno. Benessere & Salute


Post popolari in questo blog

GIOVANI E FAMIGLIA. CHE COSA È LA "DROGA DELL STUPRO" E PERCHÈ RAPPRESENTA UNA PATOLOGIA SOCIALE

Incolore e insapore, non lascia tracce nell'organismo e quindi è molto difficile da scoprire. Ma i suoi effetti possono essere devastanti. Cos’è la “droga dello stupro”? Sempre più frequenti episodi di cronaca sollecitano un approfondimento su quello che Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista della Società psicoanalitica italiana (SPI) definisce “Una patologia sociale”.   “L’utilizzo diffuso della droga dello stupro, detta anche GHB , è una patologia sociale perché risponde alle nuove esigenze di oggi: avere prestazioni più elevate, gestire alti livelli di competizione e poter compiere le azioni a comando: ‘ora lavoro, ora faccio sport, alle 16 faccio sesso, alle 19 ceno, alle 21 devo dormire’. È il male di una società che impone dei ritmi”, spiega Lucattini. Di “droga dello stupro” non ne esiste soltanto una. Oltre al GHB (acido gamma-idrossibutirrico) , noto anche come “ecstasy liquida” c’è il GBL (gamma-butirrolattone ), che viene utilizzato ancora più spesso sia nell

COMPRENDERE I COMPORTAMENTI, INTENDERE I SEGNALI E COME PARLARE CON I FIGLI ADOLESCENTI

Le domande da porre e i comportamenti da osservare: due professionisti che i ragazzi li conoscono bene si interrogano sui segnali che i genitori dovrebbero imparare a cogliere. Che i genitori lo vogliano o meno, tutti i figli diventano adolescenti. “È la natura: i cambiamenti sono inevitabili perché legati allo scatto puberale, è una questione ormonale”, spiega Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista con studio a Roma. “Certo non è facile abituarsi al cambiamento ed è normale che generi un terremoto emotivo in madri e padri. La grande sfida è riuscire a controllare la trasformazione più comune alla paura, cioè la rabbia. Oppure il suo opposto, la paralisi mentale”. Ma se è vero che si tratta di un passaggio fisiologico, resta che i ragazzi si trovano ad affrontare una zona grigia in cui possono sorgere dei disturbi veri e propri, da qui la domanda: esistono dei campanelli di allarme che anticipano eventuali disagi? Insomma, i genitori possono armarsi di un decoder capace di captar

FAMIGLIA. CELIACHIA: DISTURBI NEUROLOGICI E ASPETTI PSICOLOGICI

Celiachia e disturbi psicologici: quale correlazione c’è tra malattia celiaca, le più comuni manifestazioni psicologiche e possibili patologie neurologiche? Le maggiori correlazioni sono con i disturbi di natura psicologica. Esistono però numerosi studi sulla correlazione anche con alcuni disturbi neurologici in persone allergiche al glutine che non sanno di essere celiaci o intolleranti oppure che non rispettano la dieta senza glutine Sappiamo che il disturbo neurologico più severo causato dal Glutine, è l’Atassia Cerebellare: cosa può dirci a riguardo?   L’atassia cerebellare da glutine è stata ipotizzata e studiata a partire da un’analisi delle “atassie di origine sconosciuta o idiopatiche”. Attualmente è considerata una malattia autoimmune, in cui gli anticorpi prodotti da individui sensibili al glutine, anticorpi specifici contro il glutine, possano attaccare il cervelletto e nel tempo provocare una distruzione dei neuroni su base infiammatoria e provocare l’atassia. Il termin