Passa ai contenuti principali

ESAMI CHE TERRORE...

Risultati immagini per panse fiore

Con l'arrivo all'università, organizzata in modo diverso rispetto alle scuole superiori, spesso
ragazzi si sentono disorientati e confusi, impiegano un po' di tempo a capire sia il funzionamento dei corsi che come preparare e sostenere gli esami.



La programmazione autonoma dello studio non sempre è oggetto d'insegnamento nel corso di studi precedenti, attraverso metodiche didattiche specifiche e finalizzate a questo.
Per indicarne alcune possibili: interrogazioni programmate, insegnamenti e verifiche "a progetto", "tesine" su argomenti specifici, 
Solo all'ultimo anno delle superiori in vista dell'esame di maturità è prevista la stesura di una tesina.


Arrivati all'università non è difficile sentirsi agitati, "indietro" rispetto ai compagni o "bloccati".
Impressioni e sensazioni che se non corrette possono in breve tempo portare a sentirsi "non all'altezza" e perfino incapaci, con grande disagio e sofferenza personale, non sempre comunicata nel tentativo di "farcela da soli" o per imbarazzo o per vergogna. 


Se la paura si trasforma in terrore, l'inibizione (blocco) aumenta ed è possibile iniziare a rimandare gli esami, anche se si è studiato e si è preparati. 
Può poi affacciarsi la paura di deludere o far dispiacere ai genitori con difficoltà a parlare con loro della nuova situazione.
Questo può innescare un  circolo vizioso che può portare a perdere fiducia nelle proprie capacità anche in studenti brillanti.

Il passaggio all’università è un momento complesso anche per il cambiamento di amicizie e di ambiente, sia per chi rimane nella propria città sia per chi deve spostarsi in un'altra.
Sono frequenti momenti di preoccupazione e di ansia, senso di solitudine e smarrimento. 


Il primo passo è essere consapevoli che è una situazione condivisa, anche se non comunicata, con tutte le altre "matricole", per ognuno o avrà sfumature e durata diverse, ma èuna sorta di "rito di passaggio" interiore, familiare, sociale ineludibile. Uno dei tanti.


Il secondo passo è parlarne con un amico o un'amica fidata, quindi con un adulto che ci sia passato e con i propri genitori. 

Quando l’emotività non gestita, l’ansia e i pensieri tristi cominciassero ad essere insistenti e quotidiani, potrebbero ad interferire  con lo studio che è il primo a risentirne.

In questo caso è importante potersi rivolgere a uno specialista, psicoterapeuta e psicoanalista
In alcuni casi non è escluso che possa essere necessaria anche una terapia farmacologica, ma sempre su indicazione e prescrizione dello psichiatra che poi potrà essere proseguita anche dal medico di famiglia.

Adelia Lucattini



Vai alla fonte
Il Tirreno - Benessere & Salute 

SIPSIeS.ORG

Post popolari in questo blog

FAMIGLIA. CELIACHIA: DISTURBI NEUROLOGICI E ASPETTI PSICOLOGICI

Celiachia e disturbi psicologici: quale correlazione c’è tra malattia celiaca, le più comuni manifestazioni psicologiche e possibili patologie neurologiche? Le maggiori correlazioni sono con i disturbi di natura psicologica. Esistono però numerosi studi sulla correlazione anche con alcuni disturbi neurologici in persone allergiche al glutine che non sanno di essere celiaci o intolleranti oppure che non rispettano la dieta senza glutine Sappiamo che il disturbo neurologico più severo causato dal Glutine, è l’Atassia Cerebellare: cosa può dirci a riguardo?   L’atassia cerebellare da glutine è stata ipotizzata e studiata a partire da un’analisi delle “atassie di origine sconosciuta o idiopatiche”. Attualmente è considerata una malattia autoimmune, in cui gli anticorpi prodotti da individui sensibili al glutine, anticorpi specifici contro il glutine, possano attaccare il cervelletto e nel tempo provocare una distruzione dei neuroni su base infiammatoria e provocare l’atassia. Il te...

MAMMA E BAMBINO. I BENEFICI DELLA MUSICOTERAPIA IN GRAVIDANZA

Sappiamo che la musicoterapia presenta svariati ambiti e che può essere applicata anche in gravidanza, dove si ha la possibilità di “creare una relazione mamma – feto” che va a lavorare molto sulla memoria sonora- musicale e dunque “affettiva” anche subito dopo la nascita. come si sviluppa in particolare questo momento? La musica svolge un ruolo molto importante nello sviluppo del bambino, influenzando una buona crescita sia da un punto di vista psicologico, che fisico, poiché nei primi anni di vita, corpo e mente sono strettamente uniti. È noto che la musica favorisce la maturazione della capacità di pensare e la soggettivazione: cioè il diventare persone con una propria identità. Lo psicoanalista Didier Anzieu ha evidenziato il ruolo fondante della musica, delle canzoni e delle parole, che costituiscono un “involucro sonoro” che avvolge la madre e il bambino, creando un primo confine fra sé e non-sé. Anzieu ha definito questa dimensione intima, “la prima forma di struttura ps...

COMPRENDERE I COMPORTAMENTI, INTENDERE I SEGNALI E COME PARLARE CON I FIGLI ADOLESCENTI

Le domande da porre e i comportamenti da osservare: due professionisti che i ragazzi li conoscono bene si interrogano sui segnali che i genitori dovrebbero imparare a cogliere. Che i genitori lo vogliano o meno, tutti i figli diventano adolescenti. “È la natura: i cambiamenti sono inevitabili perché legati allo scatto puberale, è una questione ormonale”, spiega Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista con studio a Roma. “Certo non è facile abituarsi al cambiamento ed è normale che generi un terremoto emotivo in madri e padri. La grande sfida è riuscire a controllare la trasformazione più comune alla paura, cioè la rabbia. Oppure il suo opposto, la paralisi mentale”. Ma se è vero che si tratta di un passaggio fisiologico, resta che i ragazzi si trovano ad affrontare una zona grigia in cui possono sorgere dei disturbi veri e propri, da qui la domanda: esistono dei campanelli di allarme che anticipano eventuali disagi? Insomma, i genitori possono armarsi di un decoder capace di captar...