Passa ai contenuti principali

LA GRANDE RICCHEZZA DEL BILINGUISMO PRECOCE. INTELLIGENZA E OPPORTUNITÀ



Il Primo Congresso Mondiale di Traduttologia che si è tenuto a Parigi, Università di Nanterre, ha di nuovo messo in evidenza il grande valore del bilinguismo strumento per implementare le qualità emotive e intellettuali dei bambini, la possibilità per loro di avere maggiori e migliori rapporti sociali da adolescenti e non da ultimo l'opportunita di maggiori sbocchi professionali da adulti.
                                     
GLI STUDI RECENTI

Recenti studi dimostrano che chi fin da piccolo è abituato a parlare due lingue è più veloce nel "cambiare registro" e quindi vanta una maggior facilità nell'apprendere altre lingue.


I PROGRAMMI SCOLASTICI REGIONALI

E mentre i programmi di alcune regioni autonome, la Sardegna, il Trentino, la Val d'Aosta per citarne alcune, inseriscono le lingue minoritarie anche tra i banchi di scuola, ecco alcune ottime ragioni per cui il recupero del passato potrebbe avviare i ragazzi a un migliore futuro.

Ogni genitore desidera il meglio per i propri figli, offrire opportunità, aiutarli a vivere al meglio la propria vita.


LA GRANDE RICCHEZZA: TRASMETTERE AI FIGLI IL DIALETTO O LA PROPRIA LINGUA MADRE

È un bene cercare di trasmettere loro il proprio dialetto o lingua regionale?

Con la convinzione che i dialetti siano un grande patrimonio che accomuna milioni di persone, una parte importante della loro identità, anche la Sardegna ha introdotto lo studio delle lingue sarde fin dai primi anni di scuola.
Il progetto prevede lo studio delle lingue madri sarde come materia didattica, come già accade per il ladino ed il tedesco in Trentino Alto Adige, la lingua d'Oc (Occitano) in Val d'Aosta.


L'INSEGNAMENTO DELLE LINGUE MINORITARIE A SCUOLA

Un'iniziativa meritevole per un motivo poco conosciuto ai più: l'introduzione delle lingue minoritarie, impropriamente chiamate anche dialetti, nelle scuole, oltre a tutelare il patrimonio linguistico e culturale delle popolazioni, con le loro specificità e differenze, può favorire il consolidamento di un vero e proprio bilinguismo o di acquisirlo nel caso il "dialetto" non fosse più parlato in famiglia, dal momento che i bambini imparano le lingue più facilmente e rapidamente degli adulti.

Imparare a parlare sardo, come il francese, il tedesco, il grecanico, l'albanese, tutte lingue esistenti e parlate da secoli in Italia, renderebbe più semplice ai bambini imparare e parlare anche un'altra lingua straniera.

LA CREATIVITÀ DERIVA ANCHE DAL LINGUAGGIO

Diversi studi hanno dimostrato che chi fin da piccolo é abituato a parlare due lingue, ha una maggiore velocità nel "cambiare registro", a giocare creativamente con le parole e ad aprire delle nuove 'caselle' in cui inserire insieme a parole diverse, nuovi concetti.

Questi bambini avrebbero quindi una maggior facilità nell'apprendere altre lingue, per esempio l'inglese, la lingua maggiormente utilizzata nella comunicazione commerciale e scientifica, e se necessario, anche più di una.

Un esempio tra tanti, quel che accade tra le valli Ladine del Trentino-Alto Adige, dove il bilinguismo è una realtà consolidata: in pochi anni, per far fronte alle mutate richieste del mercato, gli operatori del settore turistico di qualunque età hanno imparato rapidamente l'inglese, il francese, lo spagnolo, il russo e persino rispolverato il tedesco, sentito magari fin da piccoli ma mai parlato (bilinguismo passivo) per aprirsi e comunicare con nuovi mercati.


UN VALORE ULTERIORE NEL MONDO GLOBALIZZATO

La valorizzazione dei dialetti e delle lingue minoritarie parlate in molte regioni italiane apre quindi al mondo globalizzato in modo nuovo, preservando al tempo stesso l'identità che passa attraverso la lingua, le tradizioni, il rapporto tra le generazioni e facilitando l'apprendimento delle lingue 'straniere'.

CORNELIA - LA MADRE DEI GRACCHI

La storia antica ci tramanda che nel II secolo dopo Cristo, Cornelia, la madre dei Gracchi, rimasta vedova da giovane avesse rifiutato di sposare il re d'Egitto, per dedicarsi all'educazione dei figli.
Si dice che un giorno a una matrona romana che si vantava con lei delle tante pietre preziose e gioielli di cui si adornava, avesse risposto indicando con orgoglio i suoi figli Caio e Tiberio: "Haec ornamenta mea" - "Ecco i miei gioielli!".


UN PATRIMONIO CHE SI TRASMETTE DAI GENITORI AI FIGLI

Il patrimonio che ogni genitore può lasciare ai propri figli è quindi innanzitutto psicologico, emotivo e razionale, culturale, familiare e sociale.

La trasmissione del proprio "dialetto" o della propria propria "lingua madre" (lingua nativa), personale o familiare, è un grande regalo che ognuno può fare ai propri figli e nipoti, anche i nonni possono infatti insegnare la propria lingua ai nipoti con grande successo!, aprendo nuove vie grazie a un presente solidamente agganciato al passato, in un 'continuum' in perenne evoluzione e trasformazione, verso traguardi importanti.
Ad meliora semper!

Adelia Lucattini



Articolo di Adelia Lucattini
"Insegnate il dialetto ai bambini, impareranno meglio l'inglese"
Pubblicato su Repubblica - Attualità Sfide


Post popolari in questo blog

COMPRENDERE I COMPORTAMENTI, INTENDERE I SEGNALI E COME PARLARE CON I FIGLI ADOLESCENTI

Le domande da porre e i comportamenti da osservare: due professionisti che i ragazzi li conoscono bene si interrogano sui segnali che i genitori dovrebbero imparare a cogliere. Che i genitori lo vogliano o meno, tutti i figli diventano adolescenti. “È la natura: i cambiamenti sono inevitabili perché legati allo scatto puberale, è una questione ormonale”, spiega Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista con studio a Roma. “Certo non è facile abituarsi al cambiamento ed è normale che generi un terremoto emotivo in madri e padri. La grande sfida è riuscire a controllare la trasformazione più comune alla paura, cioè la rabbia. Oppure il suo opposto, la paralisi mentale”. Ma se è vero che si tratta di un passaggio fisiologico, resta che i ragazzi si trovano ad affrontare una zona grigia in cui possono sorgere dei disturbi veri e propri, da qui la domanda: esistono dei campanelli di allarme che anticipano eventuali disagi? Insomma, i genitori possono armarsi di un decoder capace di captar

FAMIGLIA. CELIACHIA: DISTURBI NEUROLOGICI E ASPETTI PSICOLOGICI

Celiachia e disturbi psicologici: quale correlazione c’è tra malattia celiaca, le più comuni manifestazioni psicologiche e possibili patologie neurologiche? Le maggiori correlazioni sono con i disturbi di natura psicologica. Esistono però numerosi studi sulla correlazione anche con alcuni disturbi neurologici in persone allergiche al glutine che non sanno di essere celiaci o intolleranti oppure che non rispettano la dieta senza glutine Sappiamo che il disturbo neurologico più severo causato dal Glutine, è l’Atassia Cerebellare: cosa può dirci a riguardo?   L’atassia cerebellare da glutine è stata ipotizzata e studiata a partire da un’analisi delle “atassie di origine sconosciuta o idiopatiche”. Attualmente è considerata una malattia autoimmune, in cui gli anticorpi prodotti da individui sensibili al glutine, anticorpi specifici contro il glutine, possano attaccare il cervelletto e nel tempo provocare una distruzione dei neuroni su base infiammatoria e provocare l’atassia. Il termin

MAMMA E BAMBINO. I BENEFICI DELLA MUSICOTERAPIA IN GRAVIDANZA

Sappiamo che la musicoterapia presenta svariati ambiti e che può essere applicata anche in gravidanza, dove si ha la possibilità di “creare una relazione mamma – feto” che va a lavorare molto sulla memoria sonora- musicale e dunque “affettiva” anche subito dopo la nascita. come si sviluppa in particolare questo momento? La musica svolge un ruolo molto importante nello sviluppo del bambino, influenzando una buona crescita sia da un punto di vista psicologico, che fisico, poiché nei primi anni di vita, corpo e mente sono strettamente uniti. È noto che la musica favorisce la maturazione della capacità di pensare e la soggettivazione: cioè il diventare persone con una propria identità. Lo psicoanalista Didier Anzieu ha evidenziato il ruolo fondante della musica, delle canzoni e delle parole, che costituiscono un “involucro sonoro” che avvolge la madre e il bambino, creando un primo confine fra sé e non-sé. Anzieu ha definito questa dimensione intima, “la prima forma di struttura ps