Passa ai contenuti principali

5 MAGGIO 2017. GIORNATA NAZIONALE CONTRO LA PEDOFILIA E LA PEDOPORNOGRAFIA




In occasione della  Giornata Nazionale contro la pedofilia e pedopornografia riportiamo le parole del  il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella:
 "Tutelare l'infanzia e l'adolescenza, in primo luogo contro lo sfruttamento sessuale è un dovere dal quale nessuno può ritenersi esonerato: i bimbi sono il centro e il futuro di ogni società".

Educare i giovani, nelle scuole e nei luoghi di incontro, a combattere contro gli abusi sui più deboli è una chiave fondamentale per prevenire gli abusi.
Quando questi avvengano in ambienti che hanno una funzione ed un mandato educativo e di protezione per i bambini, come le scuole, i luoghi di svago e divertimento, lo sport e le altre occasioni di aggregazione e formazione sociale, i danni psicologici sono potenzialmente esponenziali poiché viene tradita la fiducia di bambini e delle loro famiglie

Il Oresidente della Repubblica  ha individuato nell'omertà una delle cause di questo fenomeno, ha insistito sulla necessità di educare i più giovani, fin dalla scuola, contro abusi così gravi.

La lotta alla pedopornografia passa anche attraverso una corretta educazione in grado di insegnare la cultura del rispetto per l'altro. Per questo occorre mobilitare tutti i soggetti che entrano in contatto con il mondo dei giovani - la scuola, le attività educative, i media, i social network - affinché contribuiscano a questa causa e rifiutino ogni forma di indifferenza nei confronti degli abusi sui minori. 

Lo sfruttamento sessuale di bambini e adolescenti, il turismo sessuale, la pornografia, l'adescamento anche on line, costituiscono un pericolo che non va mai sottovalutato. 


I NUMERI E LA CONSAPEVOLEZZA

Sono numeri importanti quelli che riguardano la pedofilia. 
Il Telefono Azzurro ha pubblicato il Dossier sulla Pedofilia.
Nel 2015 le linee della associazione hanno gestito più di 4.724 richieste di aiuto di bambini e adolescenti, delle quali 241 (circa il 5% del totale) hanno riguardato situazioni di emergenza per abusi sessuali.
Una tendenza in crescita rispetto agli anni passati, che diventa ancora più significativa se si considerano anche le segnalazioni legate alla pedopornografia online (8,8%), raddoppiate rispetto al 2013 (4,4%).

Questo è possibile anche per l’aumento delle segnalazioni e è un segnale che le campagne di sensibilizzazione aiutano a uscire allo scoperto e cercare aiuto in adulti credibili, seri, degni di fiducie che possano salvare dalle paludi in cui le molestie e gli abusi gettano i bambini che ne sono vittima non permettendo loro di rialzarsi e allontanarsi dalle vischiosità in cui queste li precipitano.


NON ACCETTARE CARAMELLE DAGLI SCONOSCIUTI

Sembra che questo insegnamento sia preso molto seriamente dai bambini e dagli adolescenti.

Storicamente, poiché il fenomeno è molto antico e ampiamente descritto nella letteratura classica, già i sociologi avevano sottolineato come il fenomeno e gli abusi sui minori, fossero messi in atto da persone conosciute (oltre il 76% dei casi della linea 1.96.96 e oltre il 54,3% dei casi per la linea 114), spesso appartenenti alla cerchia familiare.

Anche oggi il telefono Azzurro riscontra che  la maggior parte degli abusi segnalati vengono da persone conosciute (oltre il 76% dei casi della linea 1.96.96 e oltre il 54,3% dei casi per la linea 114) anche se si sta manifestando una tendenza di aumento nella percentuale di responsabili tra estranei o amici/conoscenti esterni al nucleo familiare della vittima.


PREVENIRE E SOCCORRERE

È senz’altro importante conoscere il fenomeno per poter informare e proteggere i bambini e gli adolescenti, infrangere i "taboo" in modo che anche i genitori possano intercettare i segnali e mettere i propri figli in condizione di poter riconoscere i pericoli e poterne parlare con loro senza paura e senza vergogna.

L’assistenza psicologica ai minori e ai loro familiari è importante non solo della cura degli eventi traumatici causati dagli abusi ma anche e  nella prevenzione poiché è in grado d’intercettare il disagio e le situazione di maggiore criticità.

In queste drammatiche situazioni i minori, loro genitori e tutto il nucleo familiare hanno necessità di un supporto e di un aiuto psicoterapeutico per uscire dall’emergenza, affrontare il dramma, vedere la luce in fondo al tunnel e poter infine recuperare la perduta serenità.


Adelia Lucattini


Articolo pubblicato su Repubblica.it - Politica - Bambini:
“Mattarella: ‘Pedofilia a volte possibile per omertà adulti’"

Telefono Azzurro 
“Giornata nazionale per la lotta alla pedofilia”


Post popolari in questo blog

GIOVANI E FAMIGLIA. CHE COSA È LA "DROGA DELL STUPRO" E PERCHÈ RAPPRESENTA UNA PATOLOGIA SOCIALE

Incolore e insapore, non lascia tracce nell'organismo e quindi è molto difficile da scoprire. Ma i suoi effetti possono essere devastanti. Cos’è la “droga dello stupro”? Sempre più frequenti episodi di cronaca sollecitano un approfondimento su quello che Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista della Società psicoanalitica italiana (SPI) definisce “Una patologia sociale”.   “L’utilizzo diffuso della droga dello stupro, detta anche GHB , è una patologia sociale perché risponde alle nuove esigenze di oggi: avere prestazioni più elevate, gestire alti livelli di competizione e poter compiere le azioni a comando: ‘ora lavoro, ora faccio sport, alle 16 faccio sesso, alle 19 ceno, alle 21 devo dormire’. È il male di una società che impone dei ritmi”, spiega Lucattini. Di “droga dello stupro” non ne esiste soltanto una. Oltre al GHB (acido gamma-idrossibutirrico) , noto anche come “ecstasy liquida” c’è il GBL (gamma-butirrolattone ), che viene utilizzato ancora più spesso sia nell...

SORELLE. GELOSIA E COMPETIZIONE: SENTIMENTI NORMALI E DISTURBI A CONFRONTO

Gelosie, confronto, solidarietà: tra sorelle può innescarsi un mondo variegato di sentimenti.  Li abbiamo approfonditi con la psicoanalista Adelia Lucattini. "Il valore dell’affetto di una sorella: non c’è nulla di simile in questo mondo". Ne era convinta la scrittrice inglese di età vittoriana Charlotte Brontë e forse nessuno può essere in disaccordo. Crescere con un'amica e confidente in famiglia, prima di crearsene delle proprie nel mondo esterno, è una fortuna senza pari, laddove ciò possa accadere. Allo stesso tempo, soprattutto quando si tratta di relazioni al femminile, quindi tra due o più sorelle, con dinamiche differenti in base alla differenza di età, possono innescarsi dei meccanismi delicati di paragone, a volte di competizione. Il pretesto per affrontare la sfera delle relazioni tra sorelle la offrono due top model di punta del fashion system dei nostri giorni, Bella e Gigi Hadid, 25 e quasi 27 anni. In particolare, la più piccola delle bellissime indossat...

FAMIGLIA. CELIACHIA: DISTURBI NEUROLOGICI E ASPETTI PSICOLOGICI

Celiachia e disturbi psicologici: quale correlazione c’è tra malattia celiaca, le più comuni manifestazioni psicologiche e possibili patologie neurologiche? Le maggiori correlazioni sono con i disturbi di natura psicologica. Esistono però numerosi studi sulla correlazione anche con alcuni disturbi neurologici in persone allergiche al glutine che non sanno di essere celiaci o intolleranti oppure che non rispettano la dieta senza glutine Sappiamo che il disturbo neurologico più severo causato dal Glutine, è l’Atassia Cerebellare: cosa può dirci a riguardo?   L’atassia cerebellare da glutine è stata ipotizzata e studiata a partire da un’analisi delle “atassie di origine sconosciuta o idiopatiche”. Attualmente è considerata una malattia autoimmune, in cui gli anticorpi prodotti da individui sensibili al glutine, anticorpi specifici contro il glutine, possano attaccare il cervelletto e nel tempo provocare una distruzione dei neuroni su base infiammatoria e provocare l’atassia. Il te...