Passa ai contenuti principali

MIO FIGLIO VA MALE A SCUOLA. SCOPRIAMO PERCHÈ E COME FARE.







Tuo figlio va male a scuola: scopri perché

Svogliato, distratto, irrequieto, incapace di dedicare attenzione alle lezioni. 
Alcuni atteggiamenti del bambino in classe rivelano disturbi specifici che è meglio individuare il prima possibile, per aiutarlo a migliorare nello studio, nel rendimento (i voti), a crescere e relazionarsi meglio.


I CAMPANELLI D'ALLARME


È facile dire: "non va bene a scuola", meno intuitivo stabilire perché senza l'aiuto di insegnanti e specialisti.

Per iniziare a farlo, è necessario  cercare di cogliere campanelli di allarme, osservare i propri figli mentre studiano e fanno i compiti
Il nocciolo della questione sta nel non etichettare a priori una difficoltà nello studio, ma distinguere tra due tipi di problemi: disturbi della sfera emotiva e Disturbi Specifici dell’Apprendimento.



QUANTI SONO I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO?

I “Disturbi Specifici dell'Apprendimento” (DSA) colpiscono il 4% della popolazione, 1 alunno ogni 25, e nella maggior parte dei casi emergono fin dalla scuola Primari (le elementari)  mentre a livello di studi superiori si rilevano con maggior frequenza negli istituti tecnici. 
Sono riconosciuti dallo Stato (MIUR) e classificati in: Dislessia, Disortografia, Disgrafia, Discalculia. 

LA DISLESSIA

Nella Dislessia c'è una mancanza di automatismo nella lettura. Per studiare con successo è necessario saper leggere almeno tre sillabe al secondo (scu-o-la; a-ve-vo). Quasi sempre è associata a Disortografia, ovvero mancanza di automatismo nella scrittura, con errori di ortografia non gravi ma frequenti (scuola-squola, avevo-havevo).

LA DISGRAFIA


La Disgrafia invece è la difficoltà a riprodurre il disegno e e poiché in italiano il corsivo minuscolo è un disegno che prevede movimenti circolari del polso e una coordinazione neuromotoria, tra cervello, occhio, braccio polso e mano, la forma delle lettere è imprecisa o  il bambino è molto lento nello scrivere, avendo spesso una scrittura detta “a zampe di gallina”.
Il problema principale è la difficoltà o incapacità di prendere appunti.


LA DISCALCULIA

Se affetti da Discalculia, più rara, gli alunni hanno invece difficoltà a leggere e scrivere i numeri, specialmente a ritroso, e a fare calcoli anche molto semplici a mente.



LA DISPRASSIA

A questi si aggiungono altri disturbi come la Disprassia (carenza nella coordinazione motoria e della motricità fine con difficoltà ad esempio nell'usare il compasso

LA DISNOMIA

Disnomia  è un disturbo del linguaggio in cui vengono sbagliati i nomi, le concordanze maschile femminile e i tempi dei verbi


COSA FARÀ IL BAMBINO A SCUOLA

La maggior parte dei disturbi sono riconosciuti dal MIUR e sono facilmente diagnosticati dal neuropsichiatra e dal neuropsicologo infantile con test specifici.

Il neuropsichiatra infantile rilascia un certificato con la diagnosi e le indicazioni precise su come fare il Programma Didattico Personalizzato per il bambino.

Una volta consegnato in segreteria didattica della scuola, l'insegnante referente dei BES insieme al Collegio Docenti,  possono adottare tutte le misure dispensative (attività che il bambino non deve fare) e compensative (attività o strumenti che il bambino può usare ad. es. computer, tablet, calcolatrice, audiolibri, etc), tutte previste per legge con percorsi personalizzati per ogni bambino o ragazzo. 

I genitori hanno sgravi fiscali per l'acquisto di questi beni.

I "TUTORS"

In molti casi è previsto un Educatore Professionale a scuola, in alcuni casi anche a casa. a seconda della gravita del disturbo e delle possibilità degli Enti Locali, in particolare il Comune, della zona di residenza del bambino.

L'educatore o tutor ha una formazione che gli permette di aiutare il bambino a trovare modi e strategie per fare i compiti a casa e a scuola.

Un aiuto importante e un sollievo per i genitori che possono così godersi il tempo libero con i propri bambini senza dovere trascorrere tutti a sabati e le domeniche a fare i compiti!


Articolo di Adelia Lucattini
"Tuo figlio va male a scuola: copri perché"
Pubblicato su D-Repubblica  - Famiglia - Sui banchi



Post popolari in questo blog

FAMIGLIA. CELIACHIA: DISTURBI NEUROLOGICI E ASPETTI PSICOLOGICI

Celiachia e disturbi psicologici: quale correlazione c’è tra malattia celiaca, le più comuni manifestazioni psicologiche e possibili patologie neurologiche? Le maggiori correlazioni sono con i disturbi di natura psicologica. Esistono però numerosi studi sulla correlazione anche con alcuni disturbi neurologici in persone allergiche al glutine che non sanno di essere celiaci o intolleranti oppure che non rispettano la dieta senza glutine Sappiamo che il disturbo neurologico più severo causato dal Glutine, è l’Atassia Cerebellare: cosa può dirci a riguardo?   L’atassia cerebellare da glutine è stata ipotizzata e studiata a partire da un’analisi delle “atassie di origine sconosciuta o idiopatiche”. Attualmente è considerata una malattia autoimmune, in cui gli anticorpi prodotti da individui sensibili al glutine, anticorpi specifici contro il glutine, possano attaccare il cervelletto e nel tempo provocare una distruzione dei neuroni su base infiammatoria e provocare l’atassia. Il termin

COMPRENDERE I COMPORTAMENTI, INTENDERE I SEGNALI E COME PARLARE CON I FIGLI ADOLESCENTI

Le domande da porre e i comportamenti da osservare: due professionisti che i ragazzi li conoscono bene si interrogano sui segnali che i genitori dovrebbero imparare a cogliere. Che i genitori lo vogliano o meno, tutti i figli diventano adolescenti. “È la natura: i cambiamenti sono inevitabili perché legati allo scatto puberale, è una questione ormonale”, spiega Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista con studio a Roma. “Certo non è facile abituarsi al cambiamento ed è normale che generi un terremoto emotivo in madri e padri. La grande sfida è riuscire a controllare la trasformazione più comune alla paura, cioè la rabbia. Oppure il suo opposto, la paralisi mentale”. Ma se è vero che si tratta di un passaggio fisiologico, resta che i ragazzi si trovano ad affrontare una zona grigia in cui possono sorgere dei disturbi veri e propri, da qui la domanda: esistono dei campanelli di allarme che anticipano eventuali disagi? Insomma, i genitori possono armarsi di un decoder capace di captar

MAMMA E BAMBINO. I BENEFICI DELLA MUSICOTERAPIA IN GRAVIDANZA

Sappiamo che la musicoterapia presenta svariati ambiti e che può essere applicata anche in gravidanza, dove si ha la possibilità di “creare una relazione mamma – feto” che va a lavorare molto sulla memoria sonora- musicale e dunque “affettiva” anche subito dopo la nascita. come si sviluppa in particolare questo momento? La musica svolge un ruolo molto importante nello sviluppo del bambino, influenzando una buona crescita sia da un punto di vista psicologico, che fisico, poiché nei primi anni di vita, corpo e mente sono strettamente uniti. È noto che la musica favorisce la maturazione della capacità di pensare e la soggettivazione: cioè il diventare persone con una propria identità. Lo psicoanalista Didier Anzieu ha evidenziato il ruolo fondante della musica, delle canzoni e delle parole, che costituiscono un “involucro sonoro” che avvolge la madre e il bambino, creando un primo confine fra sé e non-sé. Anzieu ha definito questa dimensione intima, “la prima forma di struttura ps