Passa ai contenuti principali

MIO FIGLIO VA MALE A SCUOLA. SCOPRIAMO PERCHÈ E COME FARE.







Tuo figlio va male a scuola: scopri perché

Svogliato, distratto, irrequieto, incapace di dedicare attenzione alle lezioni. 
Alcuni atteggiamenti del bambino in classe rivelano disturbi specifici che è meglio individuare il prima possibile, per aiutarlo a migliorare nello studio, nel rendimento (i voti), a crescere e relazionarsi meglio.


I CAMPANELLI D'ALLARME


È facile dire: "non va bene a scuola", meno intuitivo stabilire perché senza l'aiuto di insegnanti e specialisti.

Per iniziare a farlo, è necessario  cercare di cogliere campanelli di allarme, osservare i propri figli mentre studiano e fanno i compiti
Il nocciolo della questione sta nel non etichettare a priori una difficoltà nello studio, ma distinguere tra due tipi di problemi: disturbi della sfera emotiva e Disturbi Specifici dell’Apprendimento.



QUANTI SONO I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO?

I “Disturbi Specifici dell'Apprendimento” (DSA) colpiscono il 4% della popolazione, 1 alunno ogni 25, e nella maggior parte dei casi emergono fin dalla scuola Primari (le elementari)  mentre a livello di studi superiori si rilevano con maggior frequenza negli istituti tecnici. 
Sono riconosciuti dallo Stato (MIUR) e classificati in: Dislessia, Disortografia, Disgrafia, Discalculia. 

LA DISLESSIA

Nella Dislessia c'è una mancanza di automatismo nella lettura. Per studiare con successo è necessario saper leggere almeno tre sillabe al secondo (scu-o-la; a-ve-vo). Quasi sempre è associata a Disortografia, ovvero mancanza di automatismo nella scrittura, con errori di ortografia non gravi ma frequenti (scuola-squola, avevo-havevo).

LA DISGRAFIA


La Disgrafia invece è la difficoltà a riprodurre il disegno e e poiché in italiano il corsivo minuscolo è un disegno che prevede movimenti circolari del polso e una coordinazione neuromotoria, tra cervello, occhio, braccio polso e mano, la forma delle lettere è imprecisa o  il bambino è molto lento nello scrivere, avendo spesso una scrittura detta “a zampe di gallina”.
Il problema principale è la difficoltà o incapacità di prendere appunti.


LA DISCALCULIA

Se affetti da Discalculia, più rara, gli alunni hanno invece difficoltà a leggere e scrivere i numeri, specialmente a ritroso, e a fare calcoli anche molto semplici a mente.



LA DISPRASSIA

A questi si aggiungono altri disturbi come la Disprassia (carenza nella coordinazione motoria e della motricità fine con difficoltà ad esempio nell'usare il compasso

LA DISNOMIA

Disnomia  è un disturbo del linguaggio in cui vengono sbagliati i nomi, le concordanze maschile femminile e i tempi dei verbi


COSA FARÀ IL BAMBINO A SCUOLA

La maggior parte dei disturbi sono riconosciuti dal MIUR e sono facilmente diagnosticati dal neuropsichiatra e dal neuropsicologo infantile con test specifici.

Il neuropsichiatra infantile rilascia un certificato con la diagnosi e le indicazioni precise su come fare il Programma Didattico Personalizzato per il bambino.

Una volta consegnato in segreteria didattica della scuola, l'insegnante referente dei BES insieme al Collegio Docenti,  possono adottare tutte le misure dispensative (attività che il bambino non deve fare) e compensative (attività o strumenti che il bambino può usare ad. es. computer, tablet, calcolatrice, audiolibri, etc), tutte previste per legge con percorsi personalizzati per ogni bambino o ragazzo. 

I genitori hanno sgravi fiscali per l'acquisto di questi beni.

I "TUTORS"

In molti casi è previsto un Educatore Professionale a scuola, in alcuni casi anche a casa. a seconda della gravita del disturbo e delle possibilità degli Enti Locali, in particolare il Comune, della zona di residenza del bambino.

L'educatore o tutor ha una formazione che gli permette di aiutare il bambino a trovare modi e strategie per fare i compiti a casa e a scuola.

Un aiuto importante e un sollievo per i genitori che possono così godersi il tempo libero con i propri bambini senza dovere trascorrere tutti a sabati e le domeniche a fare i compiti!


Articolo di Adelia Lucattini
"Tuo figlio va male a scuola: copri perché"
Pubblicato su D-Repubblica  - Famiglia - Sui banchi



Post popolari in questo blog

GIOVANI E FAMIGLIA. CHE COSA È LA "DROGA DELL STUPRO" E PERCHÈ RAPPRESENTA UNA PATOLOGIA SOCIALE

Incolore e insapore, non lascia tracce nell'organismo e quindi è molto difficile da scoprire. Ma i suoi effetti possono essere devastanti. Cos’è la “droga dello stupro”? Sempre più frequenti episodi di cronaca sollecitano un approfondimento su quello che Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista della Società psicoanalitica italiana (SPI) definisce “Una patologia sociale”.   “L’utilizzo diffuso della droga dello stupro, detta anche GHB , è una patologia sociale perché risponde alle nuove esigenze di oggi: avere prestazioni più elevate, gestire alti livelli di competizione e poter compiere le azioni a comando: ‘ora lavoro, ora faccio sport, alle 16 faccio sesso, alle 19 ceno, alle 21 devo dormire’. È il male di una società che impone dei ritmi”, spiega Lucattini. Di “droga dello stupro” non ne esiste soltanto una. Oltre al GHB (acido gamma-idrossibutirrico) , noto anche come “ecstasy liquida” c’è il GBL (gamma-butirrolattone ), che viene utilizzato ancora più spesso sia nell...

SORELLE. GELOSIA E COMPETIZIONE: SENTIMENTI NORMALI E DISTURBI A CONFRONTO

Gelosie, confronto, solidarietà: tra sorelle può innescarsi un mondo variegato di sentimenti.  Li abbiamo approfonditi con la psicoanalista Adelia Lucattini. "Il valore dell’affetto di una sorella: non c’è nulla di simile in questo mondo". Ne era convinta la scrittrice inglese di età vittoriana Charlotte Brontë e forse nessuno può essere in disaccordo. Crescere con un'amica e confidente in famiglia, prima di crearsene delle proprie nel mondo esterno, è una fortuna senza pari, laddove ciò possa accadere. Allo stesso tempo, soprattutto quando si tratta di relazioni al femminile, quindi tra due o più sorelle, con dinamiche differenti in base alla differenza di età, possono innescarsi dei meccanismi delicati di paragone, a volte di competizione. Il pretesto per affrontare la sfera delle relazioni tra sorelle la offrono due top model di punta del fashion system dei nostri giorni, Bella e Gigi Hadid, 25 e quasi 27 anni. In particolare, la più piccola delle bellissime indossat...

FAMIGLIA. CELIACHIA: DISTURBI NEUROLOGICI E ASPETTI PSICOLOGICI

Celiachia e disturbi psicologici: quale correlazione c’è tra malattia celiaca, le più comuni manifestazioni psicologiche e possibili patologie neurologiche? Le maggiori correlazioni sono con i disturbi di natura psicologica. Esistono però numerosi studi sulla correlazione anche con alcuni disturbi neurologici in persone allergiche al glutine che non sanno di essere celiaci o intolleranti oppure che non rispettano la dieta senza glutine Sappiamo che il disturbo neurologico più severo causato dal Glutine, è l’Atassia Cerebellare: cosa può dirci a riguardo?   L’atassia cerebellare da glutine è stata ipotizzata e studiata a partire da un’analisi delle “atassie di origine sconosciuta o idiopatiche”. Attualmente è considerata una malattia autoimmune, in cui gli anticorpi prodotti da individui sensibili al glutine, anticorpi specifici contro il glutine, possano attaccare il cervelletto e nel tempo provocare una distruzione dei neuroni su base infiammatoria e provocare l’atassia. Il te...