Passa ai contenuti principali

ASMA WEEK. SETTIMANA PER IL CONTROLLO DELL'ASMA E DELLE SUE CONSEGUENZE PSICOLOGICHE







CHE COS'È L'ASMA?

E una sindrome caratterizzata da difficoltà respiratoria, in genere accessuale, dovuta a contrazione spastica, involontaria parossistica e reversibile, della muscolatura dei bronchi (asma bronchiale ).
Può essere causato da un'allergia (asma allergico) o da un'insufficienza cardiaca (asma cardiaco).
L'asma è una malattia infiammatoria cronica caratterizzata da ostruzione generalmente reversibile delle vie aeree inferiori spesso in seguito a sensibilizzazione da parte di allergeni. Talvolta però l'ostruzione bronchiale può essere irreversibile e ridurre la capacità respiratoria.


COME SI MANIFESTA

L’asma di manifesta con tosse insistente, sensazione di peso al torace e sibili durante la respirazione.
E stato stimato che l’asma in Italia colpisca circa tre milioni di persone.

Oggi esistono terapie efficaci, rimangono ancora però gli effetti dell’asma sulla qualità della vita.
La malattia asmatica influenza infatti il lavoro, la scuola, lo studio e le attività quotidiane, per le caratteristiche della malattia in sé e per gli effetti collaterali dei farmaci, di uso quotidiano e continuativo o per l'emergenza, i farmaci "salvavita".
Ancora più critica è la situazione per chi trascura il proprio stato di salute arrivando a perdere progressivamente capacità polmonare ovvero la superficie del polmone che attraverso la respirazione permette l'ossigenazione del sangue e dei tessuti di tutto l'organismo.


PERICOLOSITÀ  SOTTOVALUTATA

Una recente indagine ha evidenziato come soltanto il 32% dei pazienti rispetti la terapia farmacologica, mentre il 56% usa i farmaci solo quando ha un attacco e il 12% non segue alcuna terapia.
È significativo che l’adesione alla terapia, cioè la precisione con cui vengono seguite le prescrizioni dello specialista, da parte dei pazienti non è proporzionale alla gravità dell’asma.


LA DIFFICOLTÀ AD ACCETTARE UNA MALATTIA CRONICA

Tutti coloro che hanno necessaria di convivere con una malattia cronica, hanno necessità di un "educazione" e "addestramento" specifici ovvero d'imparare a conoscere la propria malattia, a conviverci, a vincere la paura, a controllare la reattività, a modulare e sciogliere la sensazione  d'ingiustizia e impotenza che una malattia cronica induce.
Le domande che inizialmente sorgono spontanee con tempo e con l'aiuto del proprio analista troveranno risposte o una ridefinizione interna.

Per molto tempo potranno accompagnare la vita e i pensieri ma col tempo ed un lavoro psicologico mirato, una psicoterapia psicoanalitica o un'analisi, potranno trovare una giusta collocazione e appropriate risposte.
Perché proprio a me? Perché non guarisco? Perché devo prendere i farmaci ogni giorno? Perché non posso fare quello che fanno i miei amici o o compagni di scuola?

Queste domande tormentano i ragazzi asmatici, poiché l'asma toglie il fiato, dà crisi di soffocamento notturne, fa vivere un sensazione morte imminente
Accettarla passa attraverso un "calvario" per la mente dei bambini e degli adolescenti che con l'aiuto dei genitori imparano ad usare i farmaci per le emergenze, a scuola, a sport, in gita, a casa di un amico, ad una festa.

Spesso i bambini e gli adolescenti sono gli unici a sapere davvero, quando sono senza i genitori, che farmaci prendere, quando e a quale dosaggio
Questo implica uno sforzo continuo di "autopercezione" corporea e attenzione psichica, cosciente e inconscia, automatica e istintiva, a quanto accade al proprio corpo e alle reazioni della propria mente.


AFFATICAMENTO, DISTRAZIONE, STANCHEZZA

La conseguenza è un affaticamento mentale e fisico, una dispersione d’attenzione per caduta della concentrazione e un' affaticabilità maggiore, cioè un miglior rendimento per tempi brevi e una diminuzione di rendimento per prestazioni più lunghe, ben recuperabili con delle pause programmate.


ANSIA E DEPRESSIONE

Spesso i bambini asmatici sono ansiosi e gli adolescenti depressi, due facce della stessa medaglia in età diverse.
Anche i genitori sono dapprima preoccupati e poi "ipervigili", scrutano i figli per intercettare i sintomi o fugare la paura di perdere il proprio bambino.

Per un genitore la crisi asmatici acuta del proprio bambino è un'esperienza terrorizzante.
Con tempo anche i genitori apprendono che cosa fare, come e quando intervenire, si tranquillizzano e aiutano i loro figli a tranquillizzarsi.

I genitori possono trovare un valido aiuto, sostegno, forza e indicazioni sia nel rapporto con gli specialisti che seguono i figli. che in una analisi della coppia, della famiglia o personale.


LA VITA QUOTIDIANA DI UN BAMBINO ASMATICO

L'asma allergico grave e cronico richiede al bambino uno stile di vita pieno di sacrifici.

Se l'allergia è ad acari, piante e pelo animale, non potranno avere peluche e quelli concessi dovranno essere lavati frequentemente, non possono avere animali domestici, fiori freschi, le librerie dovranno essere chiuse da vetri, indossare e vivere in un ambiente anallergico e con presidi antiacaro.

Se andranno in vacanza dovranno monitorare insieme ai genitori se piccoli da soli se adolescenti, se ci siano tendaggi o moquette, evitare certe zone durante la fioritura, accertarsi della presenza di animali a cui sono provatamente allergici.

Quando si recano a casa di amici per compiti o feste, dovranno sincerarsi cella presenza di animali domestici o fioriture di piante e alberi.

D'estate l'esposizione al sole dovrà essere controllata poiché i cortisonici sono fotosensibilizzanti e possono causare follicoliti (brufoli) anche purulente su tutto il corpo che poi richiedono un trattamento specifico su indicazione del dermatologo.


E A SCUOLA?

A scuola avranno le difficoltà di tutti e le capacità proprie salvo per gli effetti collaterali dei farmaci, sonnolenza (antistaminici), rallentamento (stabilizzatori di membrana), agitazione (cortisonici).

Una parte di questi disturbi col tempo passeranno, altri rimarranno, dipenderà anche dalla sensibilità personale e dalla necessità di modificare il dosaggio ed i farmaci nei periodi in cui si verifichino delle momentanee riacutizzazioni, ad es. in primavera.

La Legge sui 170/2010 sui B.E.S. prevede che, dietro certificazione medica, possano essere predisposti P.D.P. specifici, temporanei o annuali, per aiutare gli alunni e gli studenti ad ottimizzare le prestazioni ed il rendimento scolastico, massimizzando l'impegno e lo studio a casa.


Adelia Lucattini


Vai alla fonte
Articolo originale di Adelia Lucattini
"Asma week. Settimana per il controllo dell'asma e le sue conseguenze psicologiche"
Pubblicato su Medicitalia - La Stampa

SIPSIeS.ORG




Post popolari in questo blog

FAMIGLIA. CELIACHIA: DISTURBI NEUROLOGICI E ASPETTI PSICOLOGICI

Celiachia e disturbi psicologici: quale correlazione c’è tra malattia celiaca, le più comuni manifestazioni psicologiche e possibili patologie neurologiche? Le maggiori correlazioni sono con i disturbi di natura psicologica. Esistono però numerosi studi sulla correlazione anche con alcuni disturbi neurologici in persone allergiche al glutine che non sanno di essere celiaci o intolleranti oppure che non rispettano la dieta senza glutine Sappiamo che il disturbo neurologico più severo causato dal Glutine, è l’Atassia Cerebellare: cosa può dirci a riguardo?   L’atassia cerebellare da glutine è stata ipotizzata e studiata a partire da un’analisi delle “atassie di origine sconosciuta o idiopatiche”. Attualmente è considerata una malattia autoimmune, in cui gli anticorpi prodotti da individui sensibili al glutine, anticorpi specifici contro il glutine, possano attaccare il cervelletto e nel tempo provocare una distruzione dei neuroni su base infiammatoria e provocare l’atassia. Il termin

COMPRENDERE I COMPORTAMENTI, INTENDERE I SEGNALI E COME PARLARE CON I FIGLI ADOLESCENTI

Le domande da porre e i comportamenti da osservare: due professionisti che i ragazzi li conoscono bene si interrogano sui segnali che i genitori dovrebbero imparare a cogliere. Che i genitori lo vogliano o meno, tutti i figli diventano adolescenti. “È la natura: i cambiamenti sono inevitabili perché legati allo scatto puberale, è una questione ormonale”, spiega Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista con studio a Roma. “Certo non è facile abituarsi al cambiamento ed è normale che generi un terremoto emotivo in madri e padri. La grande sfida è riuscire a controllare la trasformazione più comune alla paura, cioè la rabbia. Oppure il suo opposto, la paralisi mentale”. Ma se è vero che si tratta di un passaggio fisiologico, resta che i ragazzi si trovano ad affrontare una zona grigia in cui possono sorgere dei disturbi veri e propri, da qui la domanda: esistono dei campanelli di allarme che anticipano eventuali disagi? Insomma, i genitori possono armarsi di un decoder capace di captar

MAMMA E BAMBINO. I BENEFICI DELLA MUSICOTERAPIA IN GRAVIDANZA

Sappiamo che la musicoterapia presenta svariati ambiti e che può essere applicata anche in gravidanza, dove si ha la possibilità di “creare una relazione mamma – feto” che va a lavorare molto sulla memoria sonora- musicale e dunque “affettiva” anche subito dopo la nascita. come si sviluppa in particolare questo momento? La musica svolge un ruolo molto importante nello sviluppo del bambino, influenzando una buona crescita sia da un punto di vista psicologico, che fisico, poiché nei primi anni di vita, corpo e mente sono strettamente uniti. È noto che la musica favorisce la maturazione della capacità di pensare e la soggettivazione: cioè il diventare persone con una propria identità. Lo psicoanalista Didier Anzieu ha evidenziato il ruolo fondante della musica, delle canzoni e delle parole, che costituiscono un “involucro sonoro” che avvolge la madre e il bambino, creando un primo confine fra sé e non-sé. Anzieu ha definito questa dimensione intima, “la prima forma di struttura ps