Passa ai contenuti principali

CYBERSESSO E SEXTING: IDENTIKIT DEI PERICOLI IN RETE PER BAMBINI E ADOLESCENTI

Risultati immagini per la pensee fleur



Ad uno degli ultimi congressi dell’American Psychological Association, le studiose Stasko e Geller hanno presentato i dati della loro ricerca: l’82% degli intervistati ha fatto sexting almeno una volta nell’ultimo anno. Ma per gli adolescenti il rischio dipendenza è altissimo, con ricadute molto pericolose per il loro sviluppo psicofisico.


COSA SONO IL “SEXING” E IL "CYBERSESSO"

Si chiama “sexting” ed è un neologismo inglese, ormai adottato anche nella lingua italiana, che deriva dalla fusione delle parole “sex” (sesso) e “texting” (messaggiare/inviare sms): significa “inviare messaggi scritti o immagini con contenuti sessuali espliciti, attraverso qualunque dispositivo elettronico (devices) ma principalmente col telefonino”.

Il “cibersesso” o “cybersesso”, dall’ inglese: cybersex, definito anche “sesso virtuale”, è un tipo di attività sessuale, simulata o praticata, a cui partecipano due o più persone collegate fra di loro tramite una rete informatica (internet).

Una ricerca promossa dall’Azienda Università-Ospedale di Padova attesta che anche i giovanissimi sono "stregati" da chat e siti pornografici con grave pericolo per la propria salute psicologica e per la propria incolumità fisica per i rischi reali a cui si possono esporre attraverso contatti su internet che possono diventare tragicamente reali.


NON È UN FENOMENO DEL TUTTO "NUOVO"

Il sexting in realtà è l’evoluzione digitale della pratica ben più nota dell’inviarsi foto, lettere osè e ritratti “desnudi” via posta o tramite “messaggeri”, inizialmente nata per conservare intimità nei periodi di lontananza forzata dal partner e poi trasformatasi nel tempo in uno strumento di seduzione o adescamento sia per uomini che per donne, inizilmennte adulti.

Oggi "il virtuale" lo ha fatto arrivare in modo improprio e dannso anche ai bambini e agli adolescenti.


NEGLI USA UNA RICERCA SU PERSONE DAI 18 AGLI 82 ANNI

All’ultimo congresso dell’American Psychological Association, le psicologhe Emily Stasko e Pamela Geller hanno presentato una ricerca su questa pratica:
«Date le possibili implicazioni, sia positive sia negative, per la salute – ha spiegato la Stasko – è importante studiare il ruolo che il sexting gioca nei rapporti sentimentali e sessuali».


La ricerca ha preso in esame un campione di 870 persone tra i 18 e gli 82 anni, di cui più della metà donne, con l’obiettivo di quantificare la pratica, valutare le sue ragioni d’essere e il grado di soddisfazione sessuale da parte degli esaminati.

Ai partecipanti è stato chiesto se avessero mai fatto sexting:
l’82% ha risposto affermativamente
il 75 % ha dichiarato di averlo fatto nel contesto di una relazione consolidata
il 43% nell’ambito di rapporti occasionali.

I ricercatori hanno inoltre scoperto che nei rapporti consolidati questa pratica comporta una maggiore soddisfazione sessuale: le coppie sintoniche vivono dunque il sexting come una parte divertente, giocosa, della relazione.


Benché lo studio si riferisca alla realtà statunitense, evidenzia come questa pratica sia più diffusa di quanto si creda.


IN EUROPA E IN ITALIA

In Europa le persone che usano internet quotidianamente sono quasi il 70%, 30 milioni in Italia.

Fino al 2008 questi utenti cercavano informazioni e usavano le email, ma negli ultimi anni è cresciuto il ricorso a chat, sms, social network, giochi e siti pornografici di vario tipo.

Anche l’età dei navigatori si è molto abbassata:
il 52% dei ragazzi ha tra gli 11 e i 15 anni
il 50% degli adolescenti europei ha uno smartphone
il 25% lo usa online.


TELEFONO AZZURRO E EURISPES

Telefono Azzurro ed Eurispes già nel 2012 avevano segnalato il problema.

Secondo una ricerca europea coordinata dalla London School of Economics and Political Science, il sexting e il cybersesso risultano particolarmente pericolosi per gli adolescenti perché il 9% di loro, eludendo il controllo dei genitori, trasferisce nella realtà gli incontri fatti in rete, esponendosi a rischi importanti e reali, tanto più grandi quanto minore è l’età.

Da questi studi risulta che il sexting in Europa coinvolge il 15% dei giovani tra gli 11 e i 16 anni, ma solo una minima parte di questi è disposto ad ammetterlo.

I dati relativi all’Italia, raccolti da Pepita Onlus, cooperativa sociale creata da un gruppo di educatori esperti in interventi educativi e sociali in collaborazione con istituzioni come l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dicono che il 35% dei minori invia o pubblica sui social network messaggi, foto o video a contenuto sessuale.


ASPETTI PSICOLOGICI E RICADUTE SULLA SALUTE DI BAMBINI E ADOLESCENTI

All’interno di questo quadro ad essere meno studiate e note sono le ricadute sulla salute fisica e mentale dei ragazzi, i rischi correlati ai rapporti sessuali occasionali non protetti e i contraccolpi psicologici, anche gravi.

1- DIPENDENZA

Diventare dipendenti da sexting e cybersesso è un passaggio molto rapido, soprattutto in età evolutiva, quando la psiche si sta strutturando e gli adolescenti si avvicinano fisiologicamente alle prime esperienze sessuali.

I rapporti virtuali possono diventare più importanti di quelli reali, fino a scatenare una vera e propria dipendenza, un canale “principe” attraverso il quale trarre soddisfazione e piacere: l’immaginazione sostituisce la realtà, e la realtà, attraverso un supporto digitale, diventa virtuale per definizione.

2- DEMATERIALIZAZIONE DEL CORPO

La dematerializzazione del corpo proprio e dell’altro può portare a una cristallizzazione della sessualità all’interno di una dimensione puramente mentale e autoreferenziale.

Quella che viene a mancare è insomma l’esperienza della relazione, dello stare a fianco, a contatto con l’altro, con la persona con la quale si scambiano pensieri, emozioni e sensazioni, belle e brutte, dal piacere all’allegria, dalla tristezza alla malinconia.

Tutte le componenti della vita reale, anche se negative, come una delusione amorosa o un rifiuto, fanno parte dell’esistenza, nella sua complessità, e rinunciarvi può essere molto dannoso.

3- INCAPACITÀ DI AMARE

Può accadere, ad esempio, che la capacità di amare che si sviluppa attraverso lo stare in relazione con qualcuno possa non svilupparsi o, se già in via di formazione, regredire e inaridirsi.

Esiste un rischio di estraneazione della sessualità dalle emozioni e dai sentimenti, fino all’estremo, raro, ma possibile caso di una “de-umanizzazione”, ovvero di una meccanicizzazione del corpo e della vita sessuale.

4 - PUÒ COLPIRE RAGAZZI SANI

Non bisogna però pensare che solo adolescenti problematici possano essere attratti da questo tipo di situazioni: il cybersesso può avere un effetto negativo anche su un ragazzo perfettamente equilibrato, soprattutto se non trova un appoggio o un aiuto in un adulto di cui fidarsi e da cui sentirsi compreso, col quale poter riprendere il percorso di crescita “tornando alla realtà” e vivendo le proprie esperienze come fanno tutti, per quanto possano incutere paura o imbarazzo, soprattutto nella fase iniziale. 

5- RISCHI CONCRETI E REALI

Il cybersesso comporta rischi concreti, soprattutto quando dal piano virtuale si passa a quello reale, con spesso drammatiche esperienze di violenze e abusi, e implica gravi contraccolpi rispetto allo sviluppo armonioso e sano della mente di una persona in crescita.


LO SVILUPPO ARMONIOSO DI MENTE E CORPO DIPENDE DA UNA BUONA RELAZIONE CON L’ALTRO REALE E PRESENTE

La confidenza e un buon rapporto con il proprio corpo sono cose che si sviluppano nell’infanzia ma trovano un completamento attraverso tutte le fasi della vita: un importante impulso evolutivo lo si ha proprio nell’adolescenza, ma si può arrivare a completa maturazione anche nella prima fase dell’età adulta.

Tutte le pratiche legate al cybersesso possono inoltre produrre o rafforzare una dissociazione mente-corpo e portare a vivere la corporalità come qualcosa di estraneo, non accessibile “direttamente” ma evocabile attraverso lo strumento che il soggetto è abituato a utilizzare fin da piccolo.


COSA FARE E A CHI RIVOLGERSI


Come sempre sono indispensabili e molto efficaci, soprattutto se attuati di concerto

1- Corretta informazione di che cosa si tratta
2- Ascolto accogliente di quello che bambini e ragazzi vogliono, desiderano, hanno da
    raccontare 
3- Dialogo aperto e sincero con i figli
4- Controllo discreto ma esplicito da parte dei genitori dei dispositivi elettronici 
     (telefonino, tablet, computer, Play Station, WII, etc) e dell’accesso a internet 
5- Educazione dei bambini e dei ragazzi, anche a scuola, all’uso dei dispositivi elettronici 
6- Informazione corretta sui pericoli della rete


Rivolgersi ad un analista infantile e della famiglia qualora figli diano segni importanti di disagio. 
I segnali possono essere molti: preoccupazione, insonnia, oppositività eccessiva o immotivata, preoccupazioni, paure, difficoltà scolastiche soprattutto se improvvise, ritiro nella propria stanza per tanto temo o lunghi periodi, silenzio prolungato, eviatmenti sistematico del contatto coi genitori, rifiuto di uscire con gli amici, nei piccoli anche agitazione al di sopra dei canoni.

Rivolgersi alla Polizia Postale per segnalare situazioni di pericolo.


Adelia Lucattini


Intervista ad Adelia Lucattini della scrittrice e giornalista Sara Ficocelli
"Cybersesso: salute dei minori a rischio"
Pubblicata su Il Tirreno.it - Benessere & Salute -Italia Mondo


Post popolari in questo blog

FAMIGLIA. CELIACHIA: DISTURBI NEUROLOGICI E ASPETTI PSICOLOGICI

Celiachia e disturbi psicologici: quale correlazione c’è tra malattia celiaca, le più comuni manifestazioni psicologiche e possibili patologie neurologiche? Le maggiori correlazioni sono con i disturbi di natura psicologica. Esistono però numerosi studi sulla correlazione anche con alcuni disturbi neurologici in persone allergiche al glutine che non sanno di essere celiaci o intolleranti oppure che non rispettano la dieta senza glutine Sappiamo che il disturbo neurologico più severo causato dal Glutine, è l’Atassia Cerebellare: cosa può dirci a riguardo?   L’atassia cerebellare da glutine è stata ipotizzata e studiata a partire da un’analisi delle “atassie di origine sconosciuta o idiopatiche”. Attualmente è considerata una malattia autoimmune, in cui gli anticorpi prodotti da individui sensibili al glutine, anticorpi specifici contro il glutine, possano attaccare il cervelletto e nel tempo provocare una distruzione dei neuroni su base infiammatoria e provocare l’atassia. Il te...

MAMMA E BAMBINO. I BENEFICI DELLA MUSICOTERAPIA IN GRAVIDANZA

Sappiamo che la musicoterapia presenta svariati ambiti e che può essere applicata anche in gravidanza, dove si ha la possibilità di “creare una relazione mamma – feto” che va a lavorare molto sulla memoria sonora- musicale e dunque “affettiva” anche subito dopo la nascita. come si sviluppa in particolare questo momento? La musica svolge un ruolo molto importante nello sviluppo del bambino, influenzando una buona crescita sia da un punto di vista psicologico, che fisico, poiché nei primi anni di vita, corpo e mente sono strettamente uniti. È noto che la musica favorisce la maturazione della capacità di pensare e la soggettivazione: cioè il diventare persone con una propria identità. Lo psicoanalista Didier Anzieu ha evidenziato il ruolo fondante della musica, delle canzoni e delle parole, che costituiscono un “involucro sonoro” che avvolge la madre e il bambino, creando un primo confine fra sé e non-sé. Anzieu ha definito questa dimensione intima, “la prima forma di struttura ps...

COMPRENDERE I COMPORTAMENTI, INTENDERE I SEGNALI E COME PARLARE CON I FIGLI ADOLESCENTI

Le domande da porre e i comportamenti da osservare: due professionisti che i ragazzi li conoscono bene si interrogano sui segnali che i genitori dovrebbero imparare a cogliere. Che i genitori lo vogliano o meno, tutti i figli diventano adolescenti. “È la natura: i cambiamenti sono inevitabili perché legati allo scatto puberale, è una questione ormonale”, spiega Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista con studio a Roma. “Certo non è facile abituarsi al cambiamento ed è normale che generi un terremoto emotivo in madri e padri. La grande sfida è riuscire a controllare la trasformazione più comune alla paura, cioè la rabbia. Oppure il suo opposto, la paralisi mentale”. Ma se è vero che si tratta di un passaggio fisiologico, resta che i ragazzi si trovano ad affrontare una zona grigia in cui possono sorgere dei disturbi veri e propri, da qui la domanda: esistono dei campanelli di allarme che anticipano eventuali disagi? Insomma, i genitori possono armarsi di un decoder capace di captar...