Passa ai contenuti principali

LA SCUOLA È FINITA: INGLESE E GIOCO AL CENTRO ESTIVO!

Risultati immagini per LA PENSEE FLEUR
                                                 


Il centro estivo non deve essere vissuto dal bambino come imposto da un atto di potere, per non trasformarsi in un parcheggio che scatena il senso d'abbandono


IL "TIMING"

La scuola è finita e i bambini sono improvvisamente catapultati in un tempo "vuoto" dagli impegni (con piacere!) ma anche dalla "scansione temporale", il cossiddetto "timing", della scuola che con i suoi orari, ritmi, ripetitività scandisce il tempo reale e aiuta a formare il "tempo interno" nei bambini primi e negli adolescenti poi.

Anche ai genitori è richiesto uno sforzo organizzativo e di poter pensare qualcosa di buono ed efficace per i propri figli.


LA PROGRAMMAZIONE

Per i piccoli è spesso un passaggio "naturale" tra scuola e vacanza con i genitori o con i nonni, trascorrere una o più settimane in un "centro estivo". Ai genitori è richiesto tempo  e "pensiero" per poter scegliere quello giusto e per preparare i i figli al cambiamento, di ambiente e di "tempo".

Il primo passo è cominciare a parlarne per tempo dopo la fine della scuola un po' prima della fine della scuola, se non possibile, prima dell'inizio del centro estivo della scelta, della frequenza e della durata del centro estivo.

La programmazione e la possibilità di "prevedere" il proprio futuro nel breve-medio termine, per i bambini è molto rassicurante, li aiuta ad organizzarsi emotivamente e  razionalmente, e quindi anche ad organizzare il proprio tempo interno.


LE ATTITUDINI DEL BAMBINO

Il centro estivo che deve essere il più possibile confacente alle propensioni del bambino
I centri estivi che svolgono attività ludiche di gruppoartistiche, sportive possono costituire un'integrazione positiva rispetto alle attività scolastiche non praticate nel corso dell'anno.

Se i bimbi stanno seduti a svolgere attività didattiche non hanno la possibilità di staccare, di riposarsi e di giocare, arrivando al nuovo anno scolastico con un buon recupero psico-fisico dalle fatiche scolastiche dell'anno precedente.


LO SPORT

Sì alle attività sportive di gruppo ma no alle attività pre-agonistiche organizzate dai centri sportivi soprattutto nei bambini fino a 9-10 anni, poiché i bambini potrebbero essere un aggravio della fatica, anziché un momento di riposo e recupneero di energie.

I bambini sono felici di frequentare i centri estivi se c'è almeno un loro amichettoaltrimenti potrebbe essere difficile integrarsi in un gruppo nuovo. 

Vanno bene le attività che siano inclini alle loro attitudini. Inutile cercare di fargli imparare a giocare a tennis se gli piace il calcetto! 

Ideali i centri estivi organizzati all'aria aperta, dove i bambini imparano a vivono con il gruppo a contatto con la natura.


LE LINGUE

I centri estivi svolti in un'altra lingua, con tutors madrelingua, sono esperienze molto stimolanti per i bambini, arricchenti, utili, divertenti.

Sono occasione di apprendimento spontaneo tramite il gioco e memorizzazione di una nuova lingua facilitato dalla piacevolezza del contesto.

Anche in questo caso, poter avere almeno un amichetto, sarebbe consigliabile, per ridurre l'impatto ed entrare prima nel "mood" della nuova esperienza.

Adelia Lucattini


Intervista di Lau. Cau. ad Adelia Lucattini:
"Una bella esperienza se non è vissuta come imposizione"
Pubblicato su Il Tempo.it





Post popolari in questo blog

FAMIGLIA. CELIACHIA: DISTURBI NEUROLOGICI E ASPETTI PSICOLOGICI

Celiachia e disturbi psicologici: quale correlazione c’è tra malattia celiaca, le più comuni manifestazioni psicologiche e possibili patologie neurologiche? Le maggiori correlazioni sono con i disturbi di natura psicologica. Esistono però numerosi studi sulla correlazione anche con alcuni disturbi neurologici in persone allergiche al glutine che non sanno di essere celiaci o intolleranti oppure che non rispettano la dieta senza glutine Sappiamo che il disturbo neurologico più severo causato dal Glutine, è l’Atassia Cerebellare: cosa può dirci a riguardo?   L’atassia cerebellare da glutine è stata ipotizzata e studiata a partire da un’analisi delle “atassie di origine sconosciuta o idiopatiche”. Attualmente è considerata una malattia autoimmune, in cui gli anticorpi prodotti da individui sensibili al glutine, anticorpi specifici contro il glutine, possano attaccare il cervelletto e nel tempo provocare una distruzione dei neuroni su base infiammatoria e provocare l’atassia. Il termin

COMPRENDERE I COMPORTAMENTI, INTENDERE I SEGNALI E COME PARLARE CON I FIGLI ADOLESCENTI

Le domande da porre e i comportamenti da osservare: due professionisti che i ragazzi li conoscono bene si interrogano sui segnali che i genitori dovrebbero imparare a cogliere. Che i genitori lo vogliano o meno, tutti i figli diventano adolescenti. “È la natura: i cambiamenti sono inevitabili perché legati allo scatto puberale, è una questione ormonale”, spiega Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista con studio a Roma. “Certo non è facile abituarsi al cambiamento ed è normale che generi un terremoto emotivo in madri e padri. La grande sfida è riuscire a controllare la trasformazione più comune alla paura, cioè la rabbia. Oppure il suo opposto, la paralisi mentale”. Ma se è vero che si tratta di un passaggio fisiologico, resta che i ragazzi si trovano ad affrontare una zona grigia in cui possono sorgere dei disturbi veri e propri, da qui la domanda: esistono dei campanelli di allarme che anticipano eventuali disagi? Insomma, i genitori possono armarsi di un decoder capace di captar

MAMMA E BAMBINO. I BENEFICI DELLA MUSICOTERAPIA IN GRAVIDANZA

Sappiamo che la musicoterapia presenta svariati ambiti e che può essere applicata anche in gravidanza, dove si ha la possibilità di “creare una relazione mamma – feto” che va a lavorare molto sulla memoria sonora- musicale e dunque “affettiva” anche subito dopo la nascita. come si sviluppa in particolare questo momento? La musica svolge un ruolo molto importante nello sviluppo del bambino, influenzando una buona crescita sia da un punto di vista psicologico, che fisico, poiché nei primi anni di vita, corpo e mente sono strettamente uniti. È noto che la musica favorisce la maturazione della capacità di pensare e la soggettivazione: cioè il diventare persone con una propria identità. Lo psicoanalista Didier Anzieu ha evidenziato il ruolo fondante della musica, delle canzoni e delle parole, che costituiscono un “involucro sonoro” che avvolge la madre e il bambino, creando un primo confine fra sé e non-sé. Anzieu ha definito questa dimensione intima, “la prima forma di struttura ps